
Il network piemontese che sostiene e mette in rete i neo-genitori presenta il calendario 2025 di incontri con professionisti che parleranno in particolare di come conciliare figli e lavoro.
"Bambini e bambine sono il futuro". Lo diciamo sempre e lo dimentichiamo altrettanto spesso. In questa sezione proponiamo diversi approcci all'educazione, alla scuola, al rapporto stesso con l'infanzia. Perché non siano solo il nostro futuro ma il nostro presente.
Il network piemontese che sostiene e mette in rete i neo-genitori presenta il calendario 2025 di incontri con professionisti che parleranno in particolare di come conciliare figli e lavoro.
Nelle Langhe un progetto realizzato da Source International ha l’obiettivo di educare le giovani generazioni alle buone pratiche ecologiche, in particolare al risparmio idrico.
A Genova gli avanzi delle mense scolastiche diventano pasti per animali di fattorie didattiche e aziende agricole. Così con il progetto La mensa in fattoria i bambini imparano sin da piccoli il valore del cibo e l’importanza di combattere gli sprechi.
Un racconto intimo e poetico che nasce dalla lettura di “Oltre ogni confine. Di volti di luoghi di inquietudini e di sogni” del maestro e attivista per la pace sardo Pierpaolo Loi.
L’Università del Sussex annuncia la nascita del primo corso di laurea dedicato alla giustizia climatica nel Regno Unito.
Attraverso questa chiacchierata con il presidente Cesare Moreno, scopriamo i principi che hanno ispirato l’approccio dei Maestri di Strada, che da anni operano in contesti socialmente difficili per contrastare l’abbandono scolastico e la povertà educativa.
Applicando i principi della Scienza della Felicità all’ambito educativo, la pedagogista e formatrice Monica Lombardi ha elaborato un metodo che facilita l’apprendimento attraverso l’ascolto delle emozioni, in particolare la felicità.
Nella città che ospitò la scuola pitagorica, un consorzio di imprese e cooperative sociali sta recuperando musei e altri luoghi di cultura e socialità strappandoli all’abbandono e restituendoli alla comunità.
Insieme alla sua fondatrice Kristina Trevisan, vi portiamo alla scoperta di Krisalide, un progetto educativo fondato sul contatto con la natura, sulla cura degli spazi e sul valore dell’esperienza dell’apprendimento.
Ministeri del merito, giovani fannulloni, famiglie finlandesi che fuggono all’estero. Come sta davvero la scuola italiana? E come stanno i bambini e le bambine, gli adolescenti e le adolescenti? Daniel Tarozzi – in questa nuova puntata di AtuPerTu – si confronta con tre super esperti in materia che non solo hanno vissuto e vivono la scuola, ma l’hanno compresa, innovata e raccontata: Danilo Casertano, Giulia Rosoni e Sara Gomel.
In questa terza puntata Daniel Tarozzi si confronta con Danilo Casertano, uno dei più grandi esperti in Italia di educazione all’aperto, dell’Associazione Manes e di Scuole Naturali. Si parla di scuola, di bambini, di futuro dell’educazione nel rapporto tra natura e digitale e di un presente che sembra aver un po’ perso di vista i bisogni del bambino.