
Il celebre climatologo statunitense spiega come l’amministrazione Trump sta distruggendo la ricerca scientifica e quali saranno le conseguenze.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Il celebre climatologo statunitense spiega come l’amministrazione Trump sta distruggendo la ricerca scientifica e quali saranno le conseguenze.
Il 6 maggio, a Limbadi, CCO – Crisi Come Opportunità e altre associazioni ricorderanno Maria Chindamo, una donna coraggiosa e libera uccisa barbaramente per non aver fatto sua la mentalità patriarcale e violenta della ‘ndrangheta.
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale genera immagini perfette e condivisibili, distinguere la realtà dalla finzione è diventato un riflesso automatico. Ma a che prezzo?
L’insediamento di Donald Trump segna l’inizio di un’epoca inedita che potremmo chiamare mememodernità, in cui i meme non si limitano a ironizzare sulla realtà, ma la plasmano, accelerando la Storia.
Il giornalista Paolo Piras racconta Gigi Riva intrecciando mito e realtà. Addentriamoci fra le pagine del suo ultimo romanzo, che celebra l’uomo e il campione, tra cronaca e lirismo.
Con base a Napoli ma progetti in Italia e nel mondo, ARDEA aiuta le persone a scoprire e rispettare la natura e gli animali, in particolare gli uccelli e le specie più fragili come il fratino e il serpentario.
Il GrIG si oppone a un nuovo progetto agrivoltaico a Cossoine, denunciando rischi per ambiente e patrimonio legati alla speculazione energetica in Sardegna e non solo.
Sono già diverse le persone con disabilità che hanno iniziato a frequentare l’accademia di Civico 25. La data da segnare sul calendario è il 1° maggio 2025, quando inaugurerà un nuovo locale fondato su inclusione, antiabilismo e buon cibo.
Marco Mascagna, pediatra e ambientalista, ha dedicato gran parte della sua vita alla tutela ambientale. Nel 1991 è venuto a mancare, ma la sua idea di cambiamento continua a propagarsi grazie all’associazione Giardino di Marco.
Proposte di menù nutraceutici semplici, gustosi e sani realizzate dallo storico della gastronomia Sergio Grasso raccontano il territorio, le tradizioni, le abitudini alimentari e gli stili di vita artigianali dimenticati.
Mobili ecologici, sostenibili (davvero!) e rispettosi dell’ambiente: Esistono? Se sì, come sceglierli? Vediamolo più da vicino, tra certificazioni, legno rigenerato e second hand.
Un libro senza parole, dove a narrare una storia ci sono solo illustrazioni. Si chiama Missione Natura ed è stato realizzato da Luca Riolfo e Valentina Staricco di Due Zaini e un Camallo, un’associazione ligure che ha come obiettivo valorizzare il territorio.
Pierpaolo Loi è un insegnante e attivista che ha dedicato la vita alla pace, alla giustizia sociale e alla nonviolenza, nella convinzione che “educare significhi non solo trasmettere conoscenze, ma anche coltivare ideali”.
In Sardegna è in atto una impasse politica per via della dichiarazione di decadenza ricevuta dalla Presidente Todde. Ora, cosa rischia la giunta? A scrivere è Adriano Sollai, avvocato, indipendentista, tra i promotori del ricorso contro la Legge elettorale sarda.
L’Asia è piena di sedicenti santuari che propongono attività apparentemente etiche – lavarli, nutrirli, portarli a spasso – con animali selvatici. Ma è davvero così?
Nell’iconica Capri un’associazione formata da giovani professionisti e professioniste propone attività per scoprire l’isola fuori dai circuiti turistici di massa, partendo da cultura e ambiente.
Spesso tendiamo a idealizzare luoghi e paesaggi che rappresentano l’ideale della fuga dalla realtà e questo provoca un senso di spaesamento. Perché lo facciamo? Quale effetto ha su di noi e su quei luoghi?
Il Cagliari Calcio ha introdotto un dispositivo che permette a persone con disabilità visiva di monitorare il movimento del pallone in campo. E nel resto d’Europa cosa sta succedendo?
Conoscere la natura è il primo passo per promuovere il cambiamento. Ma come si attua questa conoscenza? L’associazione napoletana ASNU ha trovato la soluzione. Grazie ad un team di giovani studenti in Scienze Naturali, si occupa della valorizzazione e divulgazione riguardo temi ambientali per promuovere il ricco patrimonio verde a Napoli. Visite guidate, laboratori e attività con il pubblico permettono alle persone di essere protagoniste della natura, per scoprirla ed amarla.
Ce ne sono oltre duemila in Italia e spesso sono considerate un’alternativa ecologica al consumo di acqua in bottiglia. Ma le case dell’acqua hanno un impatto ambientale notevole e non sempre sono una buona soluzione.
Stanco della routine frenetica e della vita d’ufficio, Ivan ha scelto di abbandonare la sua carriera per riscoprire i luoghi “accuvati” del Cilento e di dedicare la sua vita alla sua passione: l’escursionismo.
Orti Generali è un interessante progetto di riqualificazione nel quartiere Mirafiori di Torino che da anni si sta evolvendo portando in un’area industriale agricoltura e socialità. Vediamo quali sono le ultime novità.
Per incoraggiare i comportamenti virtuosi dal punto di vista sociale e ambientale CAES, il Consorzio Assicurativo Etico, offre assicurazioni che premiano la sostenibilità.