
Il celebre climatologo statunitense spiega come l’amministrazione Trump sta distruggendo la ricerca scientifica e quali saranno le conseguenze.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Il celebre climatologo statunitense spiega come l’amministrazione Trump sta distruggendo la ricerca scientifica e quali saranno le conseguenze.
Il 6 maggio, a Limbadi, CCO – Crisi Come Opportunità e altre associazioni ricorderanno Maria Chindamo, una donna coraggiosa e libera uccisa barbaramente per non aver fatto sua la mentalità patriarcale e violenta della ‘ndrangheta.
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale genera immagini perfette e condivisibili, distinguere la realtà dalla finzione è diventato un riflesso automatico. Ma a che prezzo?
Hai mai pensato in quanti modi è possibile usare le erbe selvatiche nella nostra quotidianità? Giulia Sama, naturopata ed erbaria, ci guiderà alla riscoperta delle piante e dei molteplici usi nel campo della cosmetica e della salute.
Spesso si contrappone l’economia circolare – ovvero quei modelli in cui le risorse vengono riutilizzate dopo essere state impiegate per una prima volta – all’economia lineare, che invece dopo l’utilizzo le “butta via”. Eppure se analizziamo questi due approcci scopriamo che uno di essi semplicemente non esiste.
In Sardegna gli alberi monumentali rappresentano un patrimonio naturale e culturale inestimabile, che distingue l’Isola per la ricchezza e la varietà di queste presenze secolari, testimoni viventi della storia e dell’identità locale.
La cooperativa Valdibella e la comunità di Contadinazioni sono promotori di un’iniziativa innovativa, un progetto di acquisto collettivo di un’azienda agricola in difficoltà nei luoghi che hanno dato origine alla stessa cooperativa Valdibella.
A Napoli e in tutta Italia il Movimento Internazionale della Riconciliazione porta avanti dal 1952 le istanze del pacifismo e della nonviolenza. Ripercorriamo la sua storia e la sua attività, oggi più che mai cruciale, insieme al presidente Ermete Ferraro.
Il 25 aprile inizia il Percorso di progettazione in Permacultura organizzato da Armonie Animali con un focus particolare sulla convivenza e la ri-connessione con il regno animale.
La violenza lesbobitransfobica resta spesso sommersa, anche all’interno della stessa comunità queer. Lìberas inaugura in merito un progetto di ascolto, ricerca e autodeterminazione. A parlarne è Federica Calbini.
Il Forum Salviamo il Paesaggio ha lanciato una campagna per risolvere il problema degli edifici abbandonati, che in Italia sono in costante crescita. Ecco cosa può fare ciascuno di noi.
Dopo anni di ombre, silenzi, indagini archiviate ed esposti, a Olbia la gestione del complesso di discariche di Spiritu Santu finisce a processo. Ce ne parla Angela Deiana Galiberti in questa inchiesta Indip.
Dall’insostenibilità dell’innevamento artificiale agli ingenti fondi stanziati per sostenere un settore agonizzante, il rapporto Neve Diversa pubblicato da Legambiente evidenzia tutte le criticità del turismo invernale in Italia.
Counselor e costellatrice, Paola Biato crede fortemente nel valore delle storie e dei talenti. Nella sua attività mescola elementi di diverse tradizioni, dalle psico-fiabe al kintsugi, per formare persone in grado di immaginare un futuro diverso e dargli vita.
La Primavera Letteraria per la Salute Mentale, organizzata dall’ASARP, è una rassegna di incontri culturali per sensibilizzare sul tema della salute mentale e dei diritti delle persone psichiatrizzate.
Sulle pagine di Italia Che Cambia oggi non usciranno contenuti. Facendo propria la proposta di Lisa Ferreli, caporedattrice di Sardegna Che Cambia, tutto lo staff ha infatti deciso di aderire all’iniziativa lanciata da thePeriod. Ecco le ragioni per cui oggi scioperiamo.
Custodire la biodiversità agricola è il principale obiettivo di Cercatori di semi, un’associazione che da anni fa ricerca sul campo riscoprendo le varietà di sementi rare e antiche, per poi custodirle in una banca dei semi.
Si è conclusa la terza edizione del Green Days Festival di cui Italia che Cambia è stata media partner. Quasi un mese di eventi tra cinema, teatro, danza, musica e arte per parlare di sostenibilità e cambiamento, condividere riflessioni e guardare al futuro con più consapevolezza.
Il Carnevale di Ovodda ha riacceso polemiche sull’uso di animali. La questione si intreccia con un dibattito ben più ampio sull’identità sarda prima, e sul colonialismo culturale poi.
Italia che Cambia entra a far parte dei promotori nazionali della Biennale della Prossimità, il principale evento italiano dedicato a chi costruisce quotidianamente relazioni di cura, solidarietà e cooperazione nei territori.
Insieme a Carmine Lanaro, agrotecnico del territorio, facciamo il punto sulla situazione del comparto agricolo nella Terra dei Fuochi, in Campania, fra incoraggianti novità e aspetti su cui bisogna ancora lavorare.
Un quadro della situazione sulle rinnovabili in Sardegna tracciato da Maurizio Onnis: tra scelte calate dall’alto e conflitti istituzionali, si gioca il futuro energetico dell’isola.
Le due attiviste Paola Paesano e Gisella Turtula hanno partecipato alla conferenza del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari che si è tenuta a New York a inizio marzo. Con loro abbiamo parlato di riarmo, tema cruciale in un momento in cui anche l’Unione Europea ha rilanciato la corsa agli armamenti.