
Dall’insostenibilità dell’innevamento artificiale agli ingenti fondi stanziati per sostenere un settore agonizzante, il rapporto Neve Diversa pubblicato da Legambiente evidenzia tutte le criticità del turismo invernale in Italia.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Dall’insostenibilità dell’innevamento artificiale agli ingenti fondi stanziati per sostenere un settore agonizzante, il rapporto Neve Diversa pubblicato da Legambiente evidenzia tutte le criticità del turismo invernale in Italia.
Counselor e costellatrice, Paola Biato crede fortemente nel valore delle storie e dei talenti. Nella sua attività mescola elementi di diverse tradizioni, dalle psico-fiabe al kintsugi, per formare persone in grado di immaginare un futuro diverso e dargli vita.
S-Info è un progetto europeo che si propone di creare un modello operativo per un attivismo mediatico sostenibile anche per tentare di “abbandonare l’idea che i giornalisti e il loro pubblico siano spettatori nei processi politici e sociali”. Le opportunità del progetto saranno presentate nel corso della festa di bizzòlo – una festa del giornalismo, che si terrà a Reggio Calabria dal 10 al 17 settembre.
Protocolli di sostenibilità, tecniche di costruzione ecologica, scelta di materiali naturali e una “progettazione olistica” che mira a guardare agli edifici con un occhio diverso, più attento e rivolto anche e soprattutto al contesto e ai futuri occupanti. Facciamo ordine tra i concetti di bioarchitettura e bioedilizia, termini spesso usati come sinonimi ma che in realtà si riferiscono a due ambiti differenti.
Per produrre un formaggio vegano di qualità servono le giuste competenze ma anche i fermenti più adatti al tipo di produzione che si vuole realizzare. Con Martina Macellari di Laboratorio Prodor conosciamo meglio il mondo dei fermenti, delle muffe e dei batteri riprodotti in chiave vegana, che si possono usare anche in autoproduzioni se i prodotti vegetali in commercio non ci soddisfano.
Roberto Bolognesi, originario di Villamassargia, è un linguista, fonologo e scrittore sardo. In questo articolo, Franciscu Pala di Helis Blog lo intervista in merito a un tema, quello della dispersione scolastica in Sardegna, che secondo Bolognesi andrebbe intersecato con la realtà linguistica sardofona isolana.
A Napoli tutto può accadere, anche avere un polmone verde circondato da abitazioni e vicoletti! Ai Camaldoli è possibile immergersi in un percorso naturalistico tra boschi di quercia, lecci e castagni, con in sottofondo i versi della ghiandaia. L’associazione Agrifoglio promuove e protegge il parco da quasi vent’anni: scopriamo insieme il loro lavoro a contatto con la natura.
WarFree è un’associazione di categoria formata da oltre 50 aziende e professionisti della Sardegna che lavorano in differenti ambiti, ma che individualmente e insieme si impegnano nel difficile processo di cambiamento da un modello di economia fondato solo sul profitto a uno più solidale, attento alla pace e all’ambiente.
I benefici di un viaggio cominciano ancora prima della partenza. Se avete in mente di organizzare una nuova vacanza e non sapete quale destinazione scegliere vi presentiamo le proposte di Four Seasons Natura e Cultura. Perché le vacanze non sono solo un momento per staccare la spina ma anche un’occasione di arricchimento.
Negli ultimi anni i flussi turistici verso i borghi italiani hanno avuto un aumento vertiginoso. A prima vista questa può sembrare una buona notizia, ma in realtà non lo è poiché espone queste aree già caratterizzate da fragili equilibri al rischio dell’overtourism. Come fare dunque a rivitalizzarli senza soffocarli? Ecco alcune proposte di Rosanna Mazzia dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile.
Dal 13 al 29 settembre si svolgerà la seconda edizione di Ricarica Foto Festival, un festival fotografico a cadenza biennale che coinvolge tre Comuni dell’Oltrepò Mantovano. Paesi che quotidianamente lottano per difendere la propria identità. Il festival è anche un’occasione per incentivare processi che favoriscano la riattivazione di queste aree attraverso l’arte e una maggiore partecipazione.
L’Oasi Trentova Tresino è un piccolo paradiso naturale nel cuore del Cilento, tra la città di Agropoli e quella di Castellabate. Tra le sue conche e i suoi sentieri ci si perde, tra campi di rosa canina e ginestre, con il sottofondo di picchi e fagiani; dal suo punto più alto è possibile osservare il golfo di Napoli con le isole di Capri, Ischia e Procida e perdersi nei castelli, luoghi di principi e marchesi e nelle chiese sconsacrate dove la storia si mischia con i miti.
Il cambiamento climatico odierno, causato principalmente dalle attività umane, si distingue per la sua rapidità rispetto ai cicli naturali del passato preistorico. In Sardegna l’aumento delle temperature e delle precipitazioni irregolari minaccia la conservazione del patrimonio archeologico, accelerando fenomeno come l’erosione e intensificando i danni da incendi boschivi. La paleoclimatologia offre preziose informazioni per comprendere queste dinamiche e proteggere il patrimonio culturale in un contesto di rapidi cambiamenti ambientali. Ce ne parla Sara Demurtas Corona, archeologa e divulgatrice.
Un trekking lungo un tratto del Cammino di Carlo Magno, che si dipana attraverso valli e passi del bergamasco e del bresciano. Paolo Piacentini e Antonio Votino condurranno le persone partecipanti nel corso di tre giorni dedicati a scoprire non solo la natura ma anche l’eredità culturale che custodiscono i luoghi toccati dal percorso.
Immagina poter muovere il corpo liberamente, senza giudizio, lasciandoti guidare solo da una musica che risveglia emozioni profonde. Immagina danzare senza dover imparare passi tecnici, ma solo per esprimere quello che provi dentro di te. Questo è il mondo della biodanza, una disciplina che va oltre il semplice movimento, diventando un viaggio di riscoperta di sé e di connessione con gli altri.
Nanni Di Falco è una guida ambientale escursionistica che ha sempre avuto un sogno nel cassetto: comprare una casa in campagna nel cuore di Cava d’Ispica e trasformarlo in rifugio. Un sogno che, dopo dieci anni, tanto lavoro e impegno, è diventato realtà. Con passione e visione, Rifugio Scirocco è oggi un luogo in cui passare insieme momenti di relax e ristoro durante i cammini, ma è anche un luogo dove condividere saperi e vita.
Per il progetto Costa Orientale Sarda lo sport è un vettore di comunità. Crea legami, accorcia le distanze, rafforza un’identità collettiva che radica nel presente guardando a un futuro comunitario. E attraverso il calcio, crea terreno fertile per una crescita collettiva. Matteo Cardia di TocToc Sardegna ci racconta una realtà a due anni dalla sua nascita, dalle prime volontà ai progetti futuri.
Sul senso di andare e restare nell’Appennino centrale si interroga Savino Monterisi, giornalista abruzzese autore di un diario di viaggio tra i paesi dell’entroterra da cui è partito e poi a un certo punto tornato. Oltre certi immaginari che restituiscono una visione parziale e spesso ingiusta della vita nelle aree interne, il suo Infinito restare diventa così in primo luogo l’esplorazione del proprio «spazio vissuto».
Dopo una pausa di diversi anni dovuta alla pandemia, torna il Festival della Gioia, nato dall’idea e dall’entusiasmo di due ragazze di Padova. Due giorni per parlare di temi come natura, ambiente, educazione, crescita, impatto sul mondo e nuovi paradigmi lavorativi, ma soprattutto per incontrarsi, confrontarsi, stare insieme e creare comunità.
Come può il vino dare inizio a una ricerca spirituale? Lo racconta Giuseppe Mercone, che dopo aver viaggiato per il mondo grazie al suo lavoro di enologo ed essere entrato in contatto con pratiche e tradizioni di popolazioni native ha scelto di riportare nella sua terra natale, la provincia di Benevento, le preziose conoscenze acquisite. Durante i suoi viaggi ha avuto modo di conoscere e comprendere le dinamiche energetiche e le Costellazioni familiari e ha deciso di condividere questo tesoro con chiunque abbia voglia di esplorare ed esplorarsi.
Sono stati ultimati gli abbattimenti degli alberi ritenuti a rischio crollo di Genova Brignole, ma la protesta non accenna a fermarsi. Diverse associazioni criticano svariati aspetti di questa operazione, tanti cittadini presidiano quelle che ora sono chiamate “le colonne infami”, i monconi dei tronchi abbattuti. Cosa sta succedendo?
In questo nuovo contributo che va ad arricchire il filone di approfondimento sull’abitare sostenibile proviamo sciogliere un dubbio che attanaglia tantissime persone in procinto di comprare una casa e a capire se conviene ristrutturare un’abitazione già esistente oppure costruirne una ex novo.