Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

In evidenza

Vedi tutto

piergiorgio pulixi
Cose da sapere

Femminicidio e Sardegna nel nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi: un racconto di ombre e potere”

Lo scrittore Piergiorgio Pulixi torna oggi in libreria con un nuovo romanzo, La donna nel pozzo, edito da Feltrinelli. L’autore, tra i più apprezzati esponenti della letteratura di genere noir e thriller in Italia e all’estero, ha pubblicato oltre venti romanzi e numerosi racconti. Tra le opere più conosciute vi sono quelle con protagonista l’ispettore Biagio Mazzeo e la serie de I canti del male, che ha portato nel panorama letterario un altro personaggio molto amato dai lettori, il vicequestore Vito Strega.

.
pasta girolomoni
Cose da sapere

Consorzio Marche Biologiche: l’alimentazione sana e il ruolo della pasta nella dieta mediterranea

I grani e la pasta con essi prodotta ha da sempre un ruolo centrale nella tradizione alimentare mediterranea. Ma come affrontare le sfide sorte nei tempi recenti, dalle intolleranze alimentari all’impatto sull’ambiente dell’agricoltura industriale? Ne parliamo con il Consorzio Marche Biologiche e con Beatrice Venturi, biologa nutrizionista.

.
incendi 1
Cose da sapere

L’Italia e il mondo sono in fiamme: l’analisi tattica degli incendi può mitigare il fenomeno?

Incendi e cambiamenti climatici sono due fenomeni strettamente collegati. Oltre a ripensare il nostro stile di vita per provare ad arginare la crisi climatica è necessario adottare soluzioni urgenti per contenerne gli effetti. Una di esse può essere l’analisi tattica degli incendi, un metodo che consente di prendere decisioni informate in tempo reale e limitare così i danni del fuoco.

.
dialoghisulmaschile1
Cose da sapere

Dialoghi sul maschile: condividere idee per costruire un nuovo tipo di mascolinità

In una società ancora fortemente segnata da disuguaglianze di genere, economiche e sociali, il cambiamento spesso nasce da momenti di riflessione personale. È il caso di Mario Infante, la cui esperienza formativa presso l’associazione La Prossima Cultura lo ha portato a mettere in discussione le dinamiche della mascolinità tradizionale. Da un percorso di autoconsapevolezza e condivisione è nato il progetto “Dialoghi sul Maschile”, uno spazio di confronto in cui uomini esplorano nuove modalità di relazionarsi con sé stessi e con gli altri, lontano dai modelli patriarcali.

.
alluvione in emilia romagna
Cose da sapere

Alluvione in Emilia Romagna: servono rinaturalizzazione e manutenzione

Come nel maggio del 2023, in questi giorni di pioggia insistente si è verificata una nuova alluvione in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali. Verrebbe da chiedersi come sia possibile che più di un anno dopo i tragici eventi che provocarono 17 morti e più di 20mila sfollati il copione si ripeta senza che nulla sia cambiato. Eppure le responsabilità sono chiare, come sottolinea il nostro Paolo Piacentini, invocando anche i provvedimenti risolutori che una politica colpevole e timorosa si rifiuta di adottare.

.
casa green 2
Cose da sapere

Casa green ed efficienza energetica. Cosa si può fare quando si è in affitto?

Case green o abitazioni a emissioni zero sono uno dei prossimi obiettivi fissati dall’Unione Europea per rendere gli immobili sempre più efficienti sul piano energetico. Ma come rendere la propria casa green quando si è in affitto? Vediamo qualche consiglio utile e alla portata di tutti grazie anche al contributo di Benedetta Gaglioppa, esperta di sostenibilità degli edifici.

.
HEADER INMR 2024 09 17T162613.743
Cose da sapere

La Scuola Sarda di Pastorizia, presidio di sostenibilità e garanzia per il futuro delle aree rurali

La Scuola Sarda di Pastorizia, promossa dal GAL Anglona Coros con il sostegno della Regione Sardegna, torna con una nuova edizione rivolta agli allevatori di tutta l’isola. Attraverso un percorso gratuito di teoria e pratica, la scuola non solo supporta lo sviluppo di competenze innovative, ma contribuisce anche a contrastare lo spopolamento delle aree rurali, offrendo una nuova prospettiva per il futuro del settore.

.
kore siciliae 1
Cose da sapere

Kore Siciliae, a Enna aziende dell’agroalimentare si raccontano per lo sviluppo del territorio 

Dal 19 al 23 settembre a Enna, all’interno del progetto Kore Siciliae, imprese e aziende agroalimentari del Consorzio Sapori di Demetra si raccontano in un viaggio tra cibi, tradizioni e identità con eventi, masterclass e degustazioni. L’obiettivo è far conoscere il territorio e contribuire alla sua scoperta attraverso esperienze uniche e autentiche.

.
voglio un mondo pulito 9
Cose da sapere

Rivoluzione verde? Si può! Voglio un mondo pulito libera Salerno dai rifiuti

Voglio un mondo pulito non è solo la denominazione di un’associazione, è anche il grido di tanti e tante che lottano per una società consapevole della centralità della natura. Eventi di clean up, sensibilizzazione nelle scuole, solidarietà e “far gruppo”, tutto nel nome dell’ambiente, naturale e urbano: dall’azione di uno si è creata una community di oltre 15mila follower attivi e consapevoli.

.
doula1
Cose da sapere

Perdere un figlio: quella volta, la prima, in cui mi sono sentita una doula

La prima volta che si è sentita una doula e che ha agito come tale, Valentina l’ha fatto per sé stessa: per creare quello spazio di accoglienza e non giudizio che ogni donna e mamma merita, anche e soprattutto in momenti sconvolgenti come un lutto perinatale. Ecco il racconto della sua esperienza, che in Italia è quella di una donna su sei, troppo spesso lasciata sola nell’elaborazione del lutto.

.
zeep
Cose da sapere

Emergere dall’Isola: la musica di Zeep e l’arte di restare

Zeep è un cantautore sardo classe 1993. Le sue canzoni, un mix di indie-pop e urban, contano più di 2 milioni di streaming sulle piattaforme digitali ma ciò di cui parliamo nell’intervista, riguarda la sua scelta di restare nell’Isola a fare musica. Una decisione che vuole superare i limiti legati all’abitare in un’isola e valorizzarne gli aspetti positivi: “Lasciando la Sardegna perderei la mia ispirazione”.

.
circolo vega
Cose da sapere

Famiglie in crisi: a Genova arriva il servizio pedagogico gratuito a sostegno della genitorialità

Mentre un tempo le famiglie allargate e le comunità offrivano un supporto significativo, oggi moltissimi genitori si ritrovano ad affrontare le sfide della genitorialità da soli. Ecco perché molte mamme e papà si sentono fragili e in difficoltà. A Genova l’associazione Circolo Vega offre un servizio pedagogico gratuito per tutte le famiglie che sentono il bisogno di essere accompagnate in un momento di criticità.

.
Hike 1
Cose da sapere

Progetto Hike: alla scoperta degli itinerari culturali e dei benefici di mettersi in cammino

Finanziato dall’Unione Europea, il progetto Hike vuole promuovere il movimento e lo sport all’aria aperta lungo gli itinerari culturali d’Europa, un inestimabile patrimonio storico e naturalistico a portata di tutti. Poco importa se a piedi o in bicicletta: percorrerne anche solo pochi chilometri conduce al cuore dei territori e della loro cultura. Lo scorso week-end anche la nostra Benedetta Torsello ha camminato alla scoperta di un panoramico tratto della via Francigena, tra Bari e Monopoli.

.
HEADER INMR 2024 09 11T231327.260
Cose da sapere

I processi di Teulada e Tavolara e le difficoltà della giustizia in materia ambientale

In Sardegna due importanti processi in materia ambientale rivelano la realtà della giustizia italiana in questo ambito. Da un lato il processo per abusi edilizi sull’Isola di Tavolara, avviato nel 2019 e “bloccato” in un labirinto di rinvii, dall’altro il processo per disastro ambientale al poligono di Teulada, conclusosi senza accertamento di responsabilità.

.
montecervati31 1
Cose da sapere

Il monte Cervati è in pericolo, ma c’è chi ancora si batte per la tutela della biodiversità

La costruzione di una strada asfaltata fino alla cima del Monte Cervati ha sollevato preoccupazioni e scatenato una mobilitazione significativa tra coloro che amano e comprendono l’importanza della biodiversità di questo luogo preziosissimo. Abbiamo raccolto testimonianze da diverse realtà che si sono attivate contro il progetto, esplorando le loro motivazioni e ripercorso i passi della resistenza di chi si impegna a preservare la bellezza e l’ecologia del Monte Cervati.

.
image2
Cose da sapere

Con Spiaggia Per Tutti 5 lidi diventano accessibili: il cambiamento culturale ha inizio

Spiaggia Per Tutti è un progetto che vuole rendere le spiagge libere realmente accessibili a chi ha disabilità motorie ma non solo. Dai totem sonori ai servizi navetta, dalle passerelle ai bagni accessibili, sono numerosi i servizi a disposizione delle persone con disabilità. Il tutto in una logica di normalizzazione della disabilità stessa e di integrazione con i frequentatori normodotati della spiaggia.

.
Quarto Stato
Cose da sapere

Un blog dal mondo del lavoro per fare informazione libera, indipendente e copyleft

Partire dal lavoro, dai lavoratori e dalle lavoratrici per approdare a temi quali il pacifismo, la critica al neoliberismo, l’attualità politica, il sindacalismo. È questo l’obiettivo del blog dei lavoratori e delegati sindacali di Pisa, un piccolo grande esperimento di informazione libera da influenze e da copyright, come ci spiega uno dei curatori Federico Giusti.

.
EcoMondo 6 1
Cose da sapere

EcoMondo Salerno: difendere l’ambiente per tutelare i diritti di tutte le persone

Promozione della tutela dell’ambiente e dei diritti legati alla sostenibilità sono gli obiettivi focali di EcoMondo. Nata a Salerno, ma attiva su tutto il territorio, questa associazione lavora per sensibilizzare su tematiche ambientali e sociali, organizzando eventi, seminari e attività educative. EcoMondo è il giusto equilibrio tra protezione dell’ecosistema e giustizia sociale: diffondere pratiche sostenibili e difendere i diritti delle persone e delle risorse naturali si può.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica