Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Ritrovare il senso profondo dell’ars medica: nasce la Società Italiana di Medicina
Cose da sapere

Ritrovare il senso profondo dell’ars medica: nasce la Società Italiana di Medicina

Uno spazio di dialogo aperto, indipendente e multidisciplinare: questo vuole essere la Società Italiana di Medicina, un progetto partecipativo rivolto ad associazioni sanitarie, liberi professionisti e alla collettività. Intessere sinergie e relazioni costruttive tra questi soggetti è il primo passo per restituire dignità alla professione medica e al paziente.

.
Movement Medicine: affidarsi alla danza per scoprire se stessi
Cose da sapere

Movement Medicine: affidarsi alla danza per scoprire se stessi

Un viaggio all’interno della Movement Medicine, per scoprire la danza come strumento conoscitivo, creativo e di sviluppo del potenziale umano. Favorisce la presenza, l’ascolto e la trasformazione. Una pratica per conquistare ogni volta una nuova centratura, allenarsi alla propria verità e autenticità e per fare l’esperienza di connessione alla “danza universale” fatta di ritmo e continui mutamenti.

.
Cristina Cuomo e Patrick Véret 1024x561 1
Cose da sapere

Che cos’è e come funziona la nutripuntura

La nutripuntura, fondata da Patrick Veret, è un sistema di promozione della salute che si basa sulle medicine tradizionali, sulle nuove scoperte biofisiche e sulla scienza dei sistemi complessi. Gruppi di polimetalli stimolano le correnti vitali dei meridiani che trasportano le informazioni a tutto l’organismo. Si sviluppano potenzialità sensoriali e cognitive che costruiscono man mano un senso pieno dell’identità e del ben-essere.

.
Paul Klee Armonia della Flora del Nord Bioquantica 1024x635 1
Cose da sapere

L’uomo e le sue relazioni: la ricerca sui sistemi viventi

Il 30 e il 31 Maggio si incontreranno a Massa Marittima fisici, medici, professori universitari e ricercatori per confrontarsi e presentare le ultime acquisizioni scientifiche, metafisiche e delle scienze di frontiera, nei diversi ambiti, integrando le conoscenze della fisica quantistica. Un confronto multidisciplinare per cogliere opportunità di consapevolezza nelle relazioni e nei meccanismi dell’informazione biologica. L’Istituto di Bioquantica Applicata lavora per la diffusione di una pedagogia sulla consapevolezza in ottica evolutiva.

.
Medicina dellessere2
Cose da sapere

Cos’è e come è nata la Medicina dell’Essere: intervista a Stefano Gay

La scuola della Medicina dell’Essere insegna a medici, professionisti della salute e persone interessate, strumenti teorici e pratici per aiutare le persone a ritornare in salute. Con l’ottica della psicosomatica e della PNEI, integrando con gli ultimi studi sulla fisica quantistica, si studiano le basi neuro-scientifiche delle connessioni mente-corpo-energia. L’intervista al fondatore della scuola, dott. Stefano Gay.

.
SALUS Lumen Strasburgo
Cose da sapere

SALUS, la rete europea per cambiare il paradigma sulla salute

La rete nasce nell’ecovillaggio Lumen, al centro della pianura padana. In anni di esperienze nella promozione di migliori stili di vita si è creato un network di progetti in tutta Italia. Ora il progetto SALUS è entrato nel Parlamento Europeo e con la formazione di un Interest Group di parlamentari sta coinvolgendo altre nazioni per una politica pro salute a 360 gradi ed ecologica.

.
Epigenetica e cancro 1024x683 1
Cose da sapere

Epigenetica e cancro: quali sono le vere cause delle malattie? Intervista a Ernesto Burgio

Un approccio medico emergente delinea il percorso delle malattie come l’effetto di un sovraccarico dei sistemi difensivi dell’organismo per gli insulti ambientali e psicologici. Ciò che si colpisce durante i primi anni di vita si manifesta dopo anni: una visione sistemica che impone urgenti misure di cambio di direzione. Ne parliamo con il pediatra Ernesto Burgio, medico esperto di epigenetica.

.
medicina personalizzata integrata 1
Cose da sapere

“La Medicina che vorrei è personalizzata, integrata e umanizzata”

L’uomo non è né un oggetto né una macchina, ma una realtà estremamente complessa che oggi, per la sua cura o il suo mantenimento in salute, ha bisogno di una medicina personalizzata, integrata e umanizzata. Parte da questo presupposto l’ultimo libro del dottor Roberto Gava che, dopo quarant’anni di pratica medica, riporta le sue riflessioni sul significato della malattia e sulla crisi della figura del medico.

.
evidenza
Cose da sapere

Pfas: informare nelle scuole per agire insieme

Informare la popolazione ed in particolare i più giovani sui rischi per la salute derivanti dall’inquinamento dai Pfas, sostanze che da anni avvelenano il Veneto e non solo. A tal fine è stato avviato un progetto educativo rivolto alle scuole e promosso da un gruppo di educazione trasversale costituito da associazioni, medici, geologi ed esperti ambientali.

.
Convegno Camera Deputati 5G
Cose da sapere

5G, cellulari, wifi e radiofrequenze: quale impatto sulla nostra salute?

Una carrellata di studi ed evidenze scientifiche sulla pericolosità dall’uso comune dei cellulari pone dei dubbi sulle linee guida internazionali che normano i limiti delle radiazioni. I più a rischio sono i bambini e le donne incinte che con l’introduzione del 5G, ancora mai studiato sulla salute, potrebbero difficilmente sottrarsi ai campi elettromagnetici artificiali.

.
donne e salute ant 300x225 1
Cose da sapere

Donne e salute: le nuove evidenze mostrano una realtà diversa

Esistono tra le donne e gli uomini differenze biologiche, culturali e sociali che non possono non essere considerate nell’approccio alla salute e alla malattia. Le ultime evidenze scientifiche, in particolare in ambito cardiovascolare, portano nuove conoscenze circa le patologie e le terapie che interessano l’universo maschile e quello femminile. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Anna Giulia Bottaccioli.

.
La Via della Salute: un viaggio nelle nuove scoperte della scienza
Cose da sapere

La Via della Salute: un viaggio nelle nuove scoperte della scienza

Ventuno conferenze in contemporanea durante la settimana dedicata alla salute, in provincia di Bologna e Ferrara, per parlare di medicina, di fisica, di scienza di frontiera, di nuove acquisizioni scientifiche e di opportunità terapeutiche già in atto. Le nuove conoscenze vengono man mano integrate dalla medicina convenzionale aprendo alternative e ponendo dubbi.

.
PFAS, storia di una contaminazione a catena
Cose da sapere

PFAS, storia di una contaminazione a catena

Di inquinamento da PFAS in Veneto si è iniziato a parlare nel 2013, quando è scoppiata quell’emergenza che ha ora oltrepassato I confini della “zona rossa” ed è stata dichiarata nazionale. Eppure sappiamo oggi che il più grave inquinamento delle acque della storia italiana ha avuto origine anni prima a causa di una pericolosa gestione del territorio che ha determinato negli anni contaminazioni e reazioni a catena. Tra queste la mobilitazione di mamme, cittadini e associazioni che lottano nel tentativo di limitare le conseguenze ambientali e sanitario di questo “veleno invisibile”. Eppure, oggi più che mai, la via d’uscita da questo disastro appare lontana.

.
Vaccini, le questioni aperte #3 – La tolleranza verso batteri e virus è la strategia della vita
Cose da sapere

Vaccini, le questioni aperte #3 – La tolleranza verso batteri e virus è la strategia della vita

Siamo giunti alla terza ed ultima parte di questo approfondimento dedicato ai vaccini. Dopo aver accennato al contesto farmaco-economico, culturale, mediatico e scientifico italiano e internazionale in materia vaccinale, cerchiamo di cogliere qualche aspetto più strettamente biologico e medico per capire le ragioni di chi vuole contribuire ad una miglior pratica vaccinale riducendo al massimo i rischi.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica