
Il celebre climatologo statunitense spiega come l’amministrazione Trump sta distruggendo la ricerca scientifica e quali saranno le conseguenze.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Il celebre climatologo statunitense spiega come l’amministrazione Trump sta distruggendo la ricerca scientifica e quali saranno le conseguenze.
Nel secondo episodio del talk di Sardegna Che Cambia, Michela Calledda e Gisella Trincas riflettono su salute mentale, territori marginalizzati e sul valore dell’antifascismo come pratica viva, radicata nei bisogni reali delle comunità.
Un racconto personale, fatto di luce, di parole, di immagini che ancora commuovono, su Enrico Berlinguer. Una riflessione profonda e intima su ciò che resta, su ciò che può tornare e su quel Berlinguer che in qualche modo abita ancora molti di noi.
Con il regista nonché attivista Andrea Morabito abbiamo parlato di “L’ultimo spettacolo”, il documentario prodotto da Lega Anti Vivisezione che denuncia il grave problema degli animali nei circhi.
Maestrale è il nome della nostra nuova rubrica di approfondimento sui cambiamenti che interessano la Sardegna, analizzando politiche pubbliche, sviluppo locale e innovazione sociale, ponendo l’accento su sostenibilità, partecipazione civica ed economia sociale. Il suo curatore, Stefano Gregorini, ce la presenta.
Giorgia Meloni ha parlato del Manifesto di Ventotene, rivolgendo accuse molto forti a questo documento che sembrano semplificare eccessivamente la realtà, estrapolando frasi e passaggi in maniera strumentale. Il nostro Paolo Cignini ha analizzato questi estratti ricostruendo il contesto in cui furono scritti e il senso profondo che li accompagnava.
Alla COP16 è stato raggiunto un accordo storico per finanziare la biodiversità, con l’impegno di mobilitare 200 miliardi di dollari entro il 2030. Ora la sfida è trasformare le promesse in azioni concrete.
Con l’attivista per la pace Vittorio Agnoletto commentiamo una serie di provvedimenti che la regione Lombardia ha adottato negli ultimi mesi per rispondere a una eventuale minaccia nucleare.
In trentatré punti il Libro Bianco degli Stati Generali dell’azione per il clima racchiude le proposte e lo sforzo collettivo di attivisti, cittadini e organizzazioni nell’immaginare delle soluzioni possibili alla crisi climatica.
Sardegna Chiama Sardegna rilancia il dibattito sulla legge elettorale sarda, chiedendo una riforma proporzionale per garantire rappresentanza e partecipazione democratica.
Quali sono le strategie di comunicazione della presidente Todde, dalla campagna elettorale alla gestione della crisi? Ce le spiega Claudia Piras in questa analisi.
L’insediamento di Donald Trump segna l’inizio di un’epoca inedita che potremmo chiamare mememodernità, in cui i meme non si limitano a ironizzare sulla realtà, ma la plasmano, accelerando la Storia.
In Sardegna è in atto una impasse politica per via della dichiarazione di decadenza ricevuta dalla Presidente Todde. Ora, cosa rischia la giunta? A scrivere è Adriano Sollai, avvocato, indipendentista, tra i promotori del ricorso contro la Legge elettorale sarda.
Con lo storico leader del movimento no global parliamo delle missioni in mare della ONG Mediterranea e in generale dei flussi migratori nei mari italiani visti con gli occhi di chi li naviga ogni giorno.
A suon di decreti e sanzioni penali, il Governo Meloni si scaglia contro il diritto di protesta pacifica in Italia. Il DDL 1660, approvato il 18 settembre dalla Camera dei deputati e ora in esame al Senato, rischia di sancire la fine della protesta nonviolenta.
Un episodio di cronaca nera avvenuto in Canada che ha coinvolto un cittadino di origine indiana è solo la punta dell’iceberg di una serie di aspetti e avvenimenti che stanno definendo il ruolo dell’India sullo scacchiere globale. Cosa sta succedendo nella nazione più popolosa del mondo?
Più di 200 morti e un centinaio di dispersi. È questo il tributo che l’acqua ha chiesto a Valencia e in generale a un’umanità che non sta facendo i conti con la crisi climatica. Il nostro collaboratore Fulvio Mesolella, che ha vissuto dieci anni nella città spagnola, ci spiega le ragioni di ciò che è successo.
A Milis durante la prima festa nazionale del nuovo soggetto politico indipendentista sardo Repùblica, c’era anche il presidente dell’associazione dei Municipi per l’Indipendenza catalani, Jordi Gaseni. In questo articolo, Franciscu Pala del blog indipendentista Helis propone una riflessione su come le realtà locali possano esercitare una sovranità concreta in ambiti quali energia e finanze.
Tra il blu intenso del Mar Tirreno e il verde rigoglioso della macchia mediterranea, ad Ascea sorge un’associazione dedita a promuovere una gestione del territorio equa e sostenibile: W il lupo! I suoi volontari, attraverso vari progetti, valorizzano le risorse locali proteggendo l’ambiente e puntando su un futuro in cui prosperità e sostenibilità possono coesistere.
Anche in Sardegna attivisti e studenti scendono in piazza contro il disegno di legge 1660, il cosiddetto ddl sicurezza, che a loro avviso criminalizza il dissenso e limita il diritto di protesta. Le disposizioni, come quelle che colpiscono manifestazioni contro le “grandi opere”, vengono interpretate come un tentativo di zittire chi difende il territorio e i diritti umani. Per la Rete de sos istudentes de Sardigna il provvedimento è liberticida, con un forte impatto nelle lotte sarde contro la speculazione energetica e l’antimilitarismo.