
La Regione Campania ha deciso di attuare una programmazione ad ampio raggio per valorizzare un territorio dal potenziale ambientale e turistico straordinario con il masterplan Litorale Salerno Sud.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
La Regione Campania ha deciso di attuare una programmazione ad ampio raggio per valorizzare un territorio dal potenziale ambientale e turistico straordinario con il masterplan Litorale Salerno Sud.
Da giugno 2022 la piazza di Avigliana si è rianimata grazie all’apertura dell’ostello Casa Conte Rosso, gestito dalla cooperativa Viaggi Solidali, e del ristorante Ciclocucina, che insieme contribuiscono allo sviluppo del territorio locale in modo collaborativo e non competitivo.
In Sicilia, e nel resto dell’Italia, come riporta il rapporto “Pendolaria” pubblicato lo scorso dicembre, la mobilità urbana sostenibile è ancora un lontano miraggio. Ritardi, disuguaglianze territoriali e un piano di decarbonizzazione carente sono le sfide da affrontare.
Grazie a una bici-cargo attrezzata, la biblioteca KORA diventa mobile, pronta a raggiungere le piazze, le vie e i vicoli del centro di Genova dove seminare storie, avventure, giochi e fantasia.
Il diritto alla mobilità appartiene davvero a tutte le persone? Secondo il comitato del Disability Pride Bologna – che si batte appunto per i diritti delle persone con disabilità – non è così, soprattutto quando si parla di servizio taxi.
Un viaggio in bicicletta di ventimila chilometri dal sud dell’India al nord Italia per conoscere progetti che si occupano di sostenibilità, fare rete fra essi e favorire lo scambio di conoscenze. Il tutto con un focus molto particolare: le case sugli alberi. GoodByeByBicycle è il progetto di una coppia italo-tedesca che vuole diffondere buone pratiche, sostenibilità e condivisione in giro per il mondo.
Lo scorso weekend, quello del 21 e 22 settembre, in molte città d’Europa tanti “rettangoli blu” sono stati convertiti a spazi di socialità e parchi pubblici: la superficie occupata da parcheggi per auto infatti è stata – purtroppo solo temporaneamente – restituita alla cittadinanza. Ecco cosa è successo al Parking Day di Genova!
Ettore Campana, trent’anni, è tornato in sella alla sua bicicletta per affrontare quindici cime del Caucaso, in Georgia. Il suo progetto, Scalo Sogni, supportato dalla ASST Spedali Civili di Brescia, dalla ABE (Associazione Bambino Emopatico) e dalla LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori), è dedicato ai bambini ricoverati nel reparto di Oncoeamatologia Pediatrica di Brescia.
L’accessibilità va ben oltre la semplice rimozione delle barriere fisiche. Insieme a Paolo Puddu, formatore ed esperto sul tema dell’accessibilità legata al turismo e alla mobilità, parliamo di diritto alla mobilità e alla vita indipendente per le persone con disabilità. Un’esperienza, quella professionale e personale di Paolo Puddu, che mette in luce gli ostacoli che limitano la libera fruizione dello spazio, a livello non solo di barriere architettoniche, ma anche di pregiudizi e limitazioni sociali.
Spesso non ci rendiamo conto di quanto inquinano gli aerei, anche perché in termini percentuali il contributo dell’aviazione alle emissioni globali non è ancora preponderante. Eppure, soprattutto in prospettiva futura, è fondamentale ragionare sull’impatto ambientale del traffico aereo e degli aeroporti. Francesco Romizi di ISDE Italia ci presenta un quadro esaustivo che prende in considerazione i più recenti dati scientifici, il contesto normativo e alcune possibili soluzioni.
Stravolgere gli ecosistemi cittadini così come li conosciamo oggi potrebbe essere il primo passo verso un futuro più green, in cui infrastrutture, servizi di trasporto, luoghi di lavoro e alloggi siano distribuiti equamente tra i quartieri e facilmente raggiungibili in soli 15 minuti. Da dove cominciare? Dalle tecnologie naturalmente e dalla cosiddetta smart mobility.
L’amministrazione catanese guidata dal sindaco Enrico Trantino sta portando avanti una serie di azioni per abbandonare il prima possibile gli ultimi posti che la città occupa nelle graduatorie per la qualità dell’aria e della sostenibilità, ma senza una visione che tenga conto di una strategia sulla mobilità, sui rifiuti, sull’urbanistica e sul territorio in genere, queste iniziative rischiano di essere fini a sé stesse.
Un’opera dal costo elevatissimo e ingiustificato di cui non è stata ancora dimostrata la costruibilità. Il Ponte sullo Stretto continua a suscitare dubbi e perplessità anche a seguito di dati e informazioni non sempre trasparenti intorno alla realizzazione dell’opera e ai modi frettolosi adottati dal Governo, che non tengono conto dei punti deboli del progetto realizzato da Eurolink. Vediamo quali sono insieme a Stefano Lenzi, responsabile Ufficio relazioni istituzionali WWF Italia.
2700 chilometri in bicicletta, 18 tappe partendo da Helsinki e arrivando fino a Parigi per raccontarci i progressi europei in materia di ciclabilità. È stata questa l’impresa della già quattro volte Guinness World Record woman Paola Gianotti. Con lei abbiamo parlato di cultura della bicicletta, sostenibilità, sicurezza stradale e altri spunti interessanti che arrivano dal nord Europa.
Antichissima rotta commerciale e di pellegrinaggio, la via Francigena celebra quest’anno il trentesimo anniversario da quando il Consiglio d’Europa la certificò come itinerario culturale. Del valore e del significato di questo importante riconoscimento, abbiamo parlato con Luca Bruschi, direttore dell’Associazione Europea Vie Francigene (AEVF).
Conoscere le zone della Sardegna meno frequentate, attraversare territori che sembrano dominati solo dal fenomeno dello spopolamento e guardare ai progetti ecosostenibili presenti affinché siano parte di un’avventura a due ruote trasformativa. Dopo un viaggio di tre anni e tre mesi alla scoperta del mondo attraverso spostamenti il meno impattanti possibile, Marco Buonomo sceglie di avviare in Sardegna un progetto di bike tour, ma non solo, che guarda al futuro dell’Isola. Pedalare per conoscere, conoscersi e ripopolare.
Dal 1989 si pensa a come ammodernare e implementare il tunnel presente sul Colle di Tenda. I lavori iniziano nel 2013 dopo un iter burocratico durato un ventennio, ma sembra che quello sia stato solo l’inizio di una storia condannata a durare ancora molto e costellata da malaffare, ritardi, ripensamenti e progetti a forte impatto ambientale.
Un progetto partito dalle vette alpine e poi approdato in Sudafrica: Scalo Sogni, questo il nome dell’iniziativa, ha portato il trentenne Ettore Campana ad affrontare in sella alla sua biciletta 3220 chilometri in 45 giorni, attraversando la punta meridionale dell’Africa da ovest a est accompagnato dai sogni dei bambini in cura presso il reparto di oncoematologia pediatrica di Brescia.
È da poco in libreria “Sicily Divide in bicicletta, la grande traversata dell’isola”, la guida cicloturistica partorita dalla mente di Giovanni Guarneri, presidente dell’associazione Ciclabili Siciliane. Un progetto nato in piena pandemia che si è classificato al secondo posto all’Oscar Italiano del Cicloturismo, premio assegnato ogni anno alle migliori ciclovie d’Italia. Un percorso che unisce e incanta grazie alla bellezza e alla ricchezza dei territori che si attraversano, tra natura, storia, tradizioni e cultura millenaria.
Dalla sicurezza stradale all’economia circolare, dallo scambio al riuso fino alle mense scolastiche. L’associazione genovese tRiciclo, insieme a molte altre realtà del capoluogo ligure, ciascuna impegnata in ambiti specifici, porta avanti una serie di iniziative che hanno l’obiettivo di migliorare la vita dei genovesi, specialmente di quelli con meno di 12 anni, rendendola più etica, più ecologica e più felice.