Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

GoodByeByBicycle5
Cose da sapere

GoodByeByBicycle: dall’India all’Italia in bicicletta per costruire case sugli alberi

Un viaggio in bicicletta di ventimila chilometri dal sud dell’India al nord Italia per conoscere progetti che si occupano di sostenibilità, fare rete fra essi e favorire lo scambio di conoscenze. Il tutto con un focus molto particolare: le case sugli alberi. GoodByeByBicycle è il progetto di una coppia italo-tedesca che vuole diffondere buone pratiche, sostenibilità e condivisione in giro per il mondo.

.
parking day simo
Cose da sapere

A Genova arriva il Parking Day: socialità e sostenibilità “strappano” la piazza alle auto

Lo scorso weekend, quello del 21 e 22 settembre, in molte città d’Europa tanti “rettangoli blu” sono stati convertiti a spazi di socialità e parchi pubblici: la superficie occupata da parcheggi per auto infatti è stata – purtroppo solo temporaneamente – restituita alla cittadinanza. Ecco cosa è successo al Parking Day di Genova!

.
Scalo sogni 1
Cose da sapere

Scalo Sogni: il viaggio in solitaria di Ettore Campana arriva sulle vette del Caucaso

Ettore Campana, trent’anni, è tornato in sella alla sua bicicletta per affrontare quindici cime del Caucaso, in Georgia. Il suo progetto, Scalo Sogni, supportato dalla ASST Spedali Civili di Brescia, dalla ABE (Associazione Bambino Emopatico) e dalla LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori), è dedicato ai bambini ricoverati nel reparto di Oncoeamatologia Pediatrica di Brescia.

.
HEADER INMR 67
Cose da sapere

Accessibilità è diritto alla vita indipendente: intervista all’esperto Paolo Puddu

L’accessibilità va ben oltre la semplice rimozione delle barriere fisiche. Insieme a Paolo Puddu, formatore ed esperto sul tema dell’accessibilità legata al turismo e alla mobilità, parliamo di diritto alla mobilità e alla vita indipendente per le persone con disabilità. Un’esperienza, quella professionale e personale di Paolo Puddu, che mette in luce gli ostacoli che limitano la libera fruizione dello spazio, a livello non solo di barriere architettoniche, ma anche di pregiudizi e limitazioni sociali.

.
quanto inquinano gli aerei 1
Cose da sapere

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

Spesso non ci rendiamo conto di quanto inquinano gli aerei, anche perché in termini percentuali il contributo dell’aviazione alle emissioni globali non è ancora preponderante. Eppure, soprattutto in prospettiva futura, è fondamentale ragionare sull’impatto ambientale del traffico aereo e degli aeroporti. Francesco Romizi di ISDE Italia ci presenta un quadro esaustivo che prende in considerazione i più recenti dati scientifici, il contesto normativo e alcune possibili soluzioni.

.
Mobilità Sostenibile
Cose da sapere

La mobilità sostenibile a Napoli: dalla smart mobility al car sharing

Stravolgere gli ecosistemi cittadini così come li conosciamo oggi potrebbe essere il primo passo verso un futuro più green, in cui infrastrutture, servizi di trasporto, luoghi di lavoro e alloggi siano distribuiti equamente tra i quartieri e facilmente raggiungibili in soli 15 minuti. Da dove cominciare? Dalle tecnologie naturalmente e dalla cosiddetta smart mobility.

.
auto traffico 1
Cose da sapere

Inquinamento, serve una politica capace di migliorare la qualità dell’aria e della salute

L’amministrazione catanese guidata dal sindaco Enrico Trantino sta portando avanti una serie di azioni per abbandonare il prima possibile gli ultimi posti che la città occupa nelle graduatorie per la qualità dell’aria e della sostenibilità, ma senza una visione che tenga conto di una strategia sulla mobilità, sui rifiuti, sull’urbanistica e sul territorio in genere, queste iniziative rischiano di essere fini a sé stesse.

.
Ponte sullo Stretto progetto Webuild 01
Cose da sapere

Ponte sullo Stretto, dubbi e anomalie di un progetto senza fine

Un’opera dal costo elevatissimo e ingiustificato di cui non è stata ancora dimostrata la costruibilità. Il Ponte sullo Stretto continua a suscitare dubbi e perplessità anche a seguito di dati e informazioni non sempre trasparenti intorno alla realizzazione dell’opera e ai modi frettolosi adottati dal Governo, che non tengono conto dei punti deboli del progetto realizzato da Eurolink. Vediamo quali sono insieme a Stefano Lenzi, responsabile Ufficio relazioni istituzionali WWF Italia.

.
Paola Gianotti Cycling No Borders 2700 km da Helsinki a Parigi 21
Cose da sapere

Paola Gianotti: da Helsinki a Parigi in bici per raccontare la ciclabilità

2700 chilometri in bicicletta, 18 tappe partendo da Helsinki e arrivando fino a Parigi per raccontarci i progressi europei in materia di ciclabilità. È stata questa l’impresa della già quattro volte Guinness World Record woman Paola Gianotti. Con lei abbiamo parlato di cultura della bicicletta, sostenibilità, sicurezza stradale e altri spunti interessanti che arrivano dal nord Europa.

.
via francigena
Cose da sapere

La via Francigena: un prezioso affresco del patrimonio artistico e culturale europeo

Antichissima rotta commerciale e di pellegrinaggio, la via Francigena celebra quest’anno il trentesimo anniversario da quando il Consiglio d’Europa la certificò come itinerario culturale. Del valore e del significato di questo importante riconoscimento, abbiamo parlato con Luca Bruschi, direttore dell’Associazione Europea Vie Francigene (AEVF).

.
bike tour
Cose da sapere

Bike tour contro lo spopolamento: con RiconnetTiamo le comunità marginali diventano protagoniste

Conoscere le zone della Sardegna meno frequentate, attraversare territori che sembrano dominati solo dal fenomeno dello spopolamento e guardare ai progetti ecosostenibili presenti affinché siano parte di un’avventura a due ruote trasformativa. Dopo un viaggio di tre anni e tre mesi alla scoperta del mondo attraverso spostamenti il meno impattanti possibile, Marco Buonomo sceglie di avviare in Sardegna un progetto di bike tour, ma non solo, che guarda al futuro dell’Isola. Pedalare per conoscere, conoscersi e ripopolare.

.
tunnel tenda web 800x430 1
Cose da sapere

L’epopea del Colle di Tenda: dal 1989 si parla di ammodernarlo, ma ad oggi è ancora chiuso

Dal 1989 si pensa a come ammodernare e implementare il tunnel presente sul Colle di Tenda. I lavori iniziano nel 2013 dopo un iter burocratico durato un ventennio, ma sembra che quello sia stato solo l’inizio di una storia condannata a durare ancora molto e costellata da malaffare, ritardi, ripensamenti e progetti a forte impatto ambientale.

.
scalo sogni 3
Cose da sapere

Scalo Sogni: l’avventura in solitaria di Ettore Campana arriva in Sudafrica

Un progetto partito dalle vette alpine e poi approdato in Sudafrica: Scalo Sogni, questo il nome dell’iniziativa, ha portato il trentenne Ettore Campana ad affrontare in sella alla sua biciletta 3220 chilometri in 45 giorni, attraversando la punta meridionale dell’Africa da ovest a est accompagnato dai sogni dei bambini in cura presso il reparto di oncoematologia pediatrica di Brescia.

.
sicily divide 4
Cose da sapere

Sicily Divide, una guida cicloturistica alla scoperta delle varie anime dell’isola

È da poco in libreria “Sicily Divide in bicicletta, la grande traversata dell’isola”, la guida cicloturistica partorita dalla mente di Giovanni Guarneri, presidente dell’associazione Ciclabili Siciliane. Un progetto nato in piena pandemia che si è classificato al secondo posto all’Oscar Italiano del Cicloturismo, premio assegnato ogni anno alle migliori ciclovie d’Italia. Un percorso che unisce e incanta grazie alla bellezza e alla ricchezza dei territori che si attraversano, tra natura, storia, tradizioni e cultura millenaria.

.
tRiciclo2
Cose da sapere

Città più sicure e sostenibili: tRiciclo e le associazioni liguri si mobilitano

Dalla sicurezza stradale all’economia circolare, dallo scambio al riuso fino alle mense scolastiche. L’associazione genovese tRiciclo, insieme a molte altre realtà del capoluogo ligure, ciascuna impegnata in ambiti specifici, porta avanti una serie di iniziative che hanno l’obiettivo di migliorare la vita dei genovesi, specialmente di quelli con meno di 12 anni, rendendola più etica, più ecologica e più felice.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica