Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

tempo di vivere
Cose da sapere

Verso una nuova leadership, tra responsabilità individuale e visione d’insieme

Nel corso di questi ultimi mesi vi abbiamo più volte parlato de La Via del Cambiamento – Circleway Academy, la prima accademia della Via del Cerchio in Europa, e dei temi che verranno affrontati durante questo cammino di evoluzione personale e spirituale. La leadership è uno di questi, per un cambiamento possibile tra responsabilità individuale e visione d’insieme.

.
la via del cambiamento
Cose da sapere

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

Il primo anno de La Via del Cambiamento, la prima accademia ispirata alla Via del Cerchio in Europa, sta per iniziare. Attraverso le parole di Ermanno Salvini dell’ecovillaggio Tempo di Vivere – che promuove e ospita gli incontri – vi raccontiamo meglio cos’è, quali sono gli strumenti utilizzati e cosa la differenzia rispetto a tanti altri corsi di “crescita personale”.

.
C0196T01
Cose da sapere

Ritorno alle origini: l’esperienza degli “elfi” attraverso gli scritti di Mario Cecchi

Attraverso le parole di Mario Cecchi, una delle figure storiche del progetto, e di Giorgia Lattuca, ripercorriamo la storia e approfondiamo i valori dell’esperienza di ormai oltre quarant’anni degli elfi, una delle comunità più longeve e famose di tutta Italia, che ancora oggi mettere in pratica nella vita quotidiana con pensieri e azioni un nuovo modello di società.

.
Cerchio
Cose da sapere

Alpe Pianello, sul lago Maggiore un ecovillaggio per costruire una comunità accogliente e consapevole

Siamo in provincia di Varese, vicini al confine con la Svizzera, a 900 metri di altitudine. Da questo luogo incontaminato e immerso nella natura, vi raccontiamo la storia di come è nato l’Alpe Pianello, un ecovillaggio ispirato ai principi di autosufficienza, equilibrio interiore e vita a contatto con la natura, che oggi è in cerca di nuovi abitanti.

.
Girolomoni 2
Cose da sapere

Girolomoni, i pionieri del biologico, si uniscono al movimento degli Ecovillaggi d’Italia

Negli anni ’70 il suo fondatore diede corpo a un progetto visionario che ha scritto la storia dell’agricoltura biologica italiana. Oggi la cooperativa Girolomoni abbraccia un nuovo progetto, altrettanto visionario, che vuole creare gli strumenti per un modello di vita alternativo, fondato sulla condivisione, sulla sostenibilità e sul rapporto con la natura.

.
56816048 2165482283487999 1746237005659897856 n
Focus / Covid-19

Com’è stato il 2021 per chi vive in ecovillaggio? Ce lo racconta Torri Superiore

Chi ama viaggiare e scoprire il territorio ha vissuto un anno complesso. Tra i progetti più all’avanguardia in Liguria c’è l’ecovillaggio Torri Superiore, che unisce turismo, sostenibilità e comunità. Abbiamo intervistato Massimo Candela per avere un bilancio dell’anno appena terminato e le previsioni di quello iniziato pochi giorni fa.

.
Ecovillaggi
Cose da sapere

Vivi gli Ecovillaggi d’Italia: esperienze e soluzioni dalla vita comunitaria

Gli ultimi due anni confermano che le pluriennali esperienze di ecovillaggi, comunità intenzionali, coliving e realtà comunitarie attive in Italia hanno individuato la strada giusta. A breve arriverà una “guida” per percorrerla: un libro curato da Jacopo Tabanelli e Lorenzo Olivieri realizzato con la collaborazione di chi è da sempre parte integrante del mondo degli ecovillaggi italiani.

.
laboratori di comunita chakruna 1
Cose da sapere

Sono aperte le candidature ai laboratori di comunità per la creazione di un nuovo ecovillaggio

Prosegue il percorso verso la creazione di una “comunità visionaria” di persone desiderose di sperimentare un nuovo stile di vita all’insegna della consapevolezza, della condivisione e dell’armonia con la natura. È questa la fase in cui verrà selezionato il gruppo che a partire da gennaio 2022 parteciperà ai laboratori di comunità di Casa Sangam. Ne farete parte anche voi?

.
ecovillaggi italiani 1
Cose da sapere

Nasce il libro che racconta gli ecovillaggi italiani: uno strumento per cambiare vita

Un tour attraverso gli ecovillaggi italiani per coglierne i tratti fondanti, un’esperienza di quarantena vissuta nella giungla, un progetto di viaggi consapevoli per la scoperta interiore. Sono questi gli ingredienti che hanno dato vita a un libro, tappa di un percorso – di cui Italia Che Cambia è media partner – che ha la finalità ultima di proporre nuovi modelli di vita improntati alla sostenibilità.

.
citta della luce 2
Cose da sapere / SOStenibilmente

La Città della Luce, la comunità in natura dove si cresce insieme

La Città della Luce è un luogo di crescita in cui l’approccio alla vita è basato sulla condivisione delle risorse e di determinati valori, con una particolare attenzione all’ecologia. Qui le persone non solo si vogliono bene, ma si confrontano apertamente su tante tematiche, dalle più comuni e quotidiane fino ai principi di valore. Non manca una corposa e costante attività formativa su discipline come reiki, yoga e medicina cinese.

.
Carlo Taglia4
Cose da sapere

Carlo Taglia: dall’esperienza del viaggio intorno al mondo ora nasce un ecovillaggio in Italia

Vi abbiamo già parlato di Carlo Taglia, il “vagamondo” che ha intrapreso un’emozionante esperienza in solitaria in un lungo viaggio per riscoprire il mondo e se stesso, senza mai prendere un aereo. Oggi, a distanza di anni, sta dando vita a un nuovo progetto di ecovillaggio in Italia, un grande centro che accoglie chiunque voglia riscoprire il contatto con la natura, praticare l’autosufficienza, avvicinarsi all’agricoltura naturale e farsi ispirare dal cambiamento.

.
Comunità CHAKRUNA in Natura
Cose da sapere

Un Giro degli Ecovillaggi d’Italia per sperimentare nuovi modi di vivere

Tornato in Italia dopo aver trascorso i mesi del lockdown nella giungla di Panama con una comunità di persone di nazionalità differenti, Lorenzo Olivieri ha deciso di dar vita insieme all’organizzazione di cui fa parte ad un Giro degli ecovillaggi italiani. L’obiettivo? Conoscere da vicino le esperienze di vita comunitaria e in natura avviate nel nostro Paese e supportare le persone in transizione ad avvicinarsi a queste realtà e a nuovi modi di vivere.

.
Glarisegg 2
Cose da sapere

La cultura rigenerativa degli ecovillaggi, laboratori viventi di alternative sostenibili

Laboratori di resilienza e buone pratiche, gli ecovillaggi dimostrano che c’è un’alternativa e si prestano ad essere fonti d’ispirazione e di speranza. È quanto emerge dal film-documentario Communities of Hope che racconta la cultura rigenerativa degli ecovillaggi europei, che per migliaia di persone hanno rappresentato una porta d’ingresso verso una vita più felice e più sostenibile.

.
ecovillaggi cerchio 1
Cose da sapere

Gli ecovillaggi propongono ascolto e pratiche di condivisione per superare questa crisi

Ascolto e sostegno reciproco, meditazioni e letture, condivisioni a distanza di saperi e di pratiche. Queste alcune delle prime proposte in arrivo dagli ecovillaggi italiani, mentre prende il via la riflessione collettiva sul futuro post-covid, da costruire all’insegna dell’ecologia, della giustizia sociale e dell’inclusività.

.
rete ecovillaggi ucraina
Cose da sapere

GEN Ucraina, una rete di ecovillaggi per uscire dall’isolamento

Nata nel 2018 grazie all’impegno di Maksym Zalevskyi, GEN Ucraina ha permesso agli ecovillaggi dell’ex repubblica sovietica di uscire dall’isolamento che li aveva contraddistinti fino a quel momento. È questo il sesto dei nostri sette appuntamenti con le comunità intenzionali d’Europa. Le interviste sono state realizzate durante la conferenza europea degli ecovillaggi che si è svolta dal 14 al 17 luglio scorso in Toscana.

.
Un ecovillaggio-laboratorio in permacultura nel Lazio: cercasi membri fondatori
Cose da sapere

Un ecovillaggio-laboratorio in permacultura nel Lazio: cercasi membri fondatori

Giorgio e la sua famiglia hanno esplorato per due anni il Centro Italia a bordo di un pulmino alla ricerca di un casale e un terreno adatti a trasferire la loro attività agricola, oggi situata in Trentino. In questo percorso hanno incontrato un organizzatore di eventi, un eco-chef e altre persone interessate alla permacultura e alla sperimentazione sociale. Ora che il gruppo ha trovato alcuni luoghi adatti, deve scegliere su quale puntare e allargare la propria compagine.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica