Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

caes 2
Cose da sapere

CAES, il bilancio sociale del 2022 premiato per la trasparenza delle informazioni

CAES, il primo Consorzio Assicurativo Etico e Solidale in Italia, ha sempre redatto un bilancio per quantificare la propria capacità di generare valore sociale e per la valutazione si è affidato a EBC, la federazione per l’economia del bene comune. Il bilancio sociale del 2022 ha ricevuto un riconoscimento per la trasparenza delle informazioni e per il coinvolgimento attivo dei lavoratori nelle decisioni aziendali.

.
bene comune7
Cose da sapere

Economia del Bene Comune, aziende sostenibili in un mondo sostenibile – Dove eravamo rimasti #24

Abbiamo incrociato ormai diversi anni fa per la prima volta il cammino della Federazione Italiana dell’Economia del Bene Comune, ma – diversamente da altri progetti – a partire da quel momento i nostri percorsi si sono intersecati spesso. Abbiamo comunque approfittato dell’incontro con la Presidente della Federazione Lidia di Vece per fare il punto sia sulla rete che sul modello economico che essa propone e porta avanti.

.
ebctour
Cose da sapere

EBCtour: ecco come rendere le imprese davvero sostenibili in nome del bene comune

Segui il faro del bene comune. È questo il claim dell’EBCtour 2023, il tour virtuale di webinar sul tema dell’economia del bene comune per la creazione di una cultura d’impresa etica e sostenibile, di cui Italia Che Cambia è media partner. Il prossimo incontro, dal titolo “La buona governance si costruisce insieme: condivisione, corresponsabilità, co-imprenditorialità”, si terrà il 16 marzo.

.
prodotto bene comune 1
Cose da sapere

Costruiamo una nuova economia all’insegna del bene comune

Tutti i valori su cui si basa la visione della federazione italiana per l’Economia del Bene Comune – dignità umana, solidarietà e giustizia sociale, eco-sostenibilità, trasparenza e condivisione democratica – saranno al centro di un ciclo di webinar che il movimento propone per chi vuole avvicinarsi a questo modello per imparare a usare strumenti di cambiamento concreto e quotidiano.

.
prodotto bene comune 1
Cose da sapere

PIL addio, è ora di sostituirlo con il Prodotto Bene Comune

Dalla rete dell’Economia del Bene Comune una proposta rivoluzionaria per cambiare gli strumenti e la concezione stessa dell’economia: dal Prodotto Interno Lordo al Prodotto Bene Comune, da un sistema che drena ricchezza per redistribuirla a pochi a uno che ha come obiettivo il benessere delle comunità. Chiunque può partecipare alla campagna collegata, firmando una proposta da presentare al G20 che si terrà l’anno prossimo.

.
economia del bene comune
Cose da sapere

Vorresti lavorare per garantire il bene comune? Ecco l’occasione che fa per te!

La federazione dell’Economia per il Bene Comune in Italia propone un corso per diventare consulenti del bene comune. L’obiettivo? Formare professionisti che aiutino le imprese a generare una ricaduta positiva sul territorio, misurando e certificando il loro impatto sul bene comune. Italia Che Cambia è media partner ufficiale di questa iniziativa.

.
Economia del bene comune: profitti e benessere per la comunità devono essere collegati
Cose da sapere

Economia del bene comune: profitti e benessere per la comunità devono essere collegati

Il convegno organizzato a Padova dalla Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia ha coinvolto alcuni fra i principali attori del territorio in campo imprenditoriale, amministrativo e universitario. Ha anche dimostrato come gli strumenti proposti dal movimento per l’economia del bene comune si integrino perfettamente con una visione non solo etica ed ecologica, ma anche professionale ed efficiente dell’economia di domani.

.
Le imprese contribuiscono al bene comune?
Cose da sapere

Le imprese contribuiscono al bene comune?

Venerdì 12 aprile si terrà a Padova il seminario Economia del Bene Comune, organizzato dall’omonima federazione e dall’Università di Padova. Italia Che Cambia sarà media-partner. L’incontro vedrà anche la partecipazione di Christian Felber, co-fondatore del movimento internazionale “Economia del bene comune”, e sarà un’occasione per delineare nuovi modelli d’impresa orientati alla sostenibilità ambientale e sociale.

.
Quando la scuola sposa l'Economia del Bene Comune
Cose da sapere

Quando la scuola sposa l'Economia del Bene Comune

Finisce la prima parte del viaggio alla scoperta dell’Economia del Bene Comune in Italia. Concludiamo con le scuole, analizzando un’interessante iniziativa nata in Alto Adige: la Piattaforma delle scuole sostenibili, tra cui l’Istituto tecnico-economico Franz Kafka di Merano. Una rete che vuole trasformare l’approccio alla sostenibilità delle scuole verso un’ottica più propositiva e fortemente legata alla filosofia dell’Economia del bene comune.

.
I Professionisti solidali e l'Economia del Bene Comune
Cose da sapere

I Professionisti solidali e l'Economia del Bene Comune

Nel nostro viaggio alla scoperta delle realtà caratterizzanti la Federazione italiana dell’Economia del Bene Comune, ci spostiamo oggi in Brianza, per la precisione a Biassono in provincia di Monza, per conoscere il progetto dei Professionisti solidali e di una delle realtà facenti parte di questa rete, A2 Studio di architettura, che ha realizzato il Bilancio dell’Economia del bene comune. A farci da guida è Sara Didoni, una delle anime dell’Economia del bene comune in Italia e che ha guidato la A2 Studio di architettura nella stesura del bilancio.

.
I consulenti e i sostenitori dell'Economia del Bene Comune in Italia
Cose da sapere

I consulenti e i sostenitori dell'Economia del Bene Comune in Italia

Giunti ad una nuova tappa della nostra rubrica sull’Economia del bene comune, incontriamo alcuni dei consulenti e dei sostenitori della Federazione in Italia: Francesco Badalini per il Veneto, Sandro Vittori per le Marche e Margarita Maria Pabon Molina per il Lazio. Ognuno per la propria esperienza, ci racconta il proprio percorso di avvicinamento all’Economia del bene comune, le attività come consulenti e come sostenitori in Italia del movimento internazionale nato per promuovere un nuovo modello economico.

.
Le imprese dell’Economia del Bene Comune #7 – Panacea
Cose da sapere

Le imprese dell’Economia del Bene Comune #7 – Panacea

Termina oggi la prima parte del nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune con Panacea, un progetto che recuperando l’antica filosofia di produzione del pane ha creato una filiera che unisce produttori e distributore del prodotto. Coinvolgendo cinque aziende agricole della zona e un mulino, Panacea è un forno che distribuisce pane a lievitazione naturale, ricavato dalla pasta madre.

.
Le imprese dell’Economia del bene comune #6 – Pur SüdTirol
Cose da sapere

Le imprese dell’Economia del bene comune #6 – Pur SüdTirol

Prosegue il nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune. Oggi incontriamo un’altra delle aziende pioniere altoatesine, Pur SüdTirol, una catena di distribuzione dei prodotti biologici enogastronomici dell’Alto Adige che permette a duecentoquaranta produttori SüdTirolesi di poter vendere i propri prodotti in una particolare location chiamata Mercato dei sapori.

.
Le imprese dell’Economia del bene comune #5 – Almacabio
Cose da sapere

Le imprese dell’Economia del bene comune #5 – Almacabio

Nel nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune incontriamo Almacabio, azienda altoatesina pioniera della detergenza ecobiocompatibile in Italia dal 1982. Marcella Bondoni, amministratrice, e il direttore Bruno Torresan ci raccontano la storia dell’azienda e i punti più importanti affrontati nella stipula del Bilancio dell’Economia del Bene Comune e nella sua messa in pratica.

.
Le imprese dell’Economia del bene comune #4 – Triade Bio
Cose da sapere

Le imprese dell’Economia del bene comune #4 – Triade Bio

Prosegue il nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune. Oggi incontriamo un’altra delle aziende pioniere altoatesine, Triade Bio, azienda nata nel 1993 che commercializza prodotti biologici e biodinamici e che, grazie all’esperienza anche umana dei fondatori Birgit e Franz Hillebrand, ha messo in pratica tante azioni concrete coerenti con le linee della Matrice dell’Economia del Bene Comune.

.
Le imprese dell’Economia bene comune #2 – Hanns Engl Costruzioni Stampi
Cose da sapere

Le imprese dell’Economia bene comune #2 – Hanns Engl Costruzioni Stampi

“L’azienda che mette in pratica gli strumenti suggeriti dal bilancio dell’Economia del bene comune è la testimonianza che è possibile e sano applicare principi che vanno oltre il profitto immediato o al vantaggio egoista fine a se stesso. Cerchiamo di andare oltre, verso una visione di lungo periodo in maniera tale di traghettare l’azienda nel futuro”. Continua il nostro viaggio alla scoperta dell’Economia del bene comune in Italia: oggi vi raccontiamo di un’altra azienda pioniera, la Hanns Engl Costruzioni Stampi.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica