Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

licheni5
Cose da sapere

Licheni: decrescita ed ecologia queer per costruire nuovi modi di vivere

Licheni è un festival dedicato alla decrescita e all’ecologia queer che unisce a questi due altri temi fondamentali come femminismo, antispecismo, antiabilismo, arte, cultura. È nato tutto dalla volontà di un gruppo di giovani che hanno deciso di portare la decrescita fuori dalle aule universitarie e declinarla con una connotazione più politica. Il tutto creando reti intersezionali e dialogando in maniera positiva con il territorio.

.
NapoliPedala2 1
Cose da sapere

Napoli Pedala verso il cambiamento per una città sostenibile

Napoli Pedala è un’associazione culturale, ricreativa e senza scopo di lucro che dal 2012 si occupa di promuovere la ciclabilità urbana e turistico sportiva e di sensibilizzare sull’importanza di una mobilità sostenibile. Ogni anno organizza il Napoli Bike Festival, un’occasione di aggregazione per gli amanti della bicicletta e allo stesso tempo di dibattito sul tema della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature.

.
bike tour
Cose da sapere

Bike tour della decrescita felice 2023, una pedalata in Sicilia per approfondire eco e trans-femminismo

Da Catania a Siracusa passando per Bronte, Sortino, Ragusa, Modica e Lido di Noto. Sono queste le tappe del Bike tour della Decrescita Felice – di cui Italia che Cambia è media partner – che quest’anno pedalerà in Sicilia dall’1 al 10 settembre. Un’occasione per conoscere i territori e incontrare tutte quelle persone che da anni contribuiscono a promuovere buone pratiche nel rispetto della terra, dell’ambiente e delle comunità.

.
bike tour decrescita
Cose da sapere

Il Bike Tour della Decrescita arriva in Sicilia: il tema del 2023 saranno le questioni di genere

Dal 1° al 10 settembre riparte per l’ottava volta il Bike Tour della Decrescita, la pedalata collettiva organizzata dal Movimento per la Decrescita Felice per conoscere i progetti che dal basso contribuiscono al cambiamento. La carovana quest’anno attraverserà la Sicilia orientale, da Catania a Modica, con incontri, dibattiti e workshop che avranno soprattutto come focus l’ecofemminismo.

.
beyond growth 2
Cose da sapere

Beyond Growth: quale futuro immaginare per gli oceani?

Come arrestare la crescita infinita in un mondo dalle risorse finite? Chiara Fracasso di Seas At Risk ci porta nell’habitat più esteso del nostro pianeta – l’oceano – per provare a capire quale sia il futuro degli ecosistemi marini e costieri oltre la crescita, beyond growth. L’occasione per farlo e dare attuazione pratica alle teorie elaborate sarà un incontro che si terrà a Bruxelles dal 15 al 17 maggio.

.
AssembleaMDF
Cose da sapere

Anche Roma sta cambiando grazie ai principi della decrescita felice

A Roma c’è un gruppo di persone che crede che attivando buone pratiche dal basso, stimolando la consapevolezza e prendendo in mano il proprio destino si possa cambiare il mondo. Sono i soci e le socie del circolo capitolino del Movimento per la decrescita felice, che conta gruppi e aderenti in tutta Italia e rappresenta una filosofia – e una pratica – davvero in grado di guidare una transizione reale verso modelli sostenibili.

.
Attaccafili3
Cose da sapere

AttaccaFili, il progetto di turismo sostenibile a piedi e in bici per conoscere il territorio

Escursioni a piedi, in bici e visite guidate in lingua dei segni: è questa, in sintesi, l’innovativa proposta del progetto AttaccaFili, che proporrà una serie di iniziative in diverse realtà culturali e produttive aderenti alla Rete Museale Biellese e a Slow Food Travel Montagne Biellesi, all’insegna della scoperta del territorio tra escursioni e viaggi a piedi e in bici.

.
nave container 1
Cose da sapere

Demercificare e rilocalizzare: così la decrescita felice può diventare realtà

La decrescita felice è una priorità, ma serve un’evoluzione culturale per implementarla. In particolare è necessario ripensare l’economia riducendo gli spostamenti delle persone e delle persone e “demercificando” una buona parte delle produzioni, ritrovando il valore della convivialità e dell’autoproduzione. È quanto emerge dalla riflessione del Gruppo Tematico Economia e Decrescita del Movimento per la Decrescita Felice.

.
Fremono i pedali! Riparte il Bike Tour della Decrescita
Cose da sapere

Fremono i pedali! Riparte il Bike Tour della Decrescita

Dal 26 Maggio al 2 giugno riparte, per la quarta edizione, il Bike Tour della Decrescita. Un viaggio alternativo, dalla Val Susa a Savona, per conoscere realtà virtuose del territorio che, dal basso, si battono per un mondo migliore dimostrando che la decrescita è possibile e felice. Una manifestazione itinerante per la decrescita costellata di eventi ed incontri. Un’esperienza di conoscenza e contaminazione di gruppo in mobilità alternativa…

.
Fremono i pedali! Riparte il Bike Tour della Decrescita
Cose da sapere

Fremono i pedali! Riparte il Bike Tour della Decrescita

Dal 26 Maggio al 2 giugno riparte, per la quarta edizione, il Bike Tour della Decrescita. Un viaggio alternativo, dalla Val Susa a Savona, per conoscere realtà virtuose del territorio che, dal basso, si battono per un mondo migliore dimostrando che la decrescita è possibile e felice. Una manifestazione itinerante per la decrescita costellata di eventi ed incontri. Un’esperienza di conoscenza e contaminazione di gruppo in mobilità alternativa…

.
Il cantautore che unisce le librerie indipendenti d’Italia
Cose da sapere

Il cantautore che unisce le librerie indipendenti d’Italia

Dopo essersi laureato con una tesi sulle librerie indipendenti, il cantautore Alessandro Polloni inizia a viaggiare in treno e bici in tutta Italia. Ad ogni tappa presenta in una libreria indipendente il suo libro tascabile, un racconto poetico-introspettivo che parla delle esperienze che lo hanno portato a comporre le sue canzoni su temi quali il viaggio, la sostenibilità e la cultura locale. La prima fase del suo progetto “Un sentiero sostenibile” si è da poco conclusa dopo nove, emozionanti tappe, ma altre ne arriveranno.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica