Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Confini 1
Cose da sapere

Confini: storie di chi vive nei territori interni e marginali

In questi mesi abbiamo dato vita al progetto Confini, un filone incentrato sul racconto di chi vive in territori marginali nonché uno strumento innovativo di partecipazione civica in Piemonte e Liguria. Vi raccontiamo le esperienze avviate in Lunigiana, nelle Quattro Province e in Val Pennavaire, dove abbiamo incontrato decine di persone, organizzazioni e amministrazioni che stanno rendendo questi posti migliori. Lo fanno riscattandone la marginalità, contrastando lo spopolamento e creando nuove opportunità di vita.

.
IMG 6111
Cose da sapere

“Ricordare per non ripetere”: l’arte è strumento di pace e libertà

Ha ancora senso oggi parlare di fascismo? Perchè è importante ricordare ciò che avvenne durante la Seconda Guerra Mondiale? E che ruolo ha l’arte in tutto ciò? Abbiamo incontrato un gruppo di insegnanti del liceo artistico di Imperia in visita ad Alto per restaurare un murales realizzato da Francesco Del Casino. Riflessioni sul passato e domande sul futuro sono emerse spontaneamente, nel tentativo di trovare una bussola per comprendere il presente, evitando di ripercorrere errori già commessi dall’umanità.

.
I Calcaterra1
Cose da sapere

I Calcaterra: “Così promuoviamo il cammino lento nei territori spopolati”

“Con noi su le strade calpesta la terra, tra monti e contrade profuma la terra”. Con queste parole si presentano I Calcaterra, un gruppo eterogeneo di guide escursionistiche e amanti del trekking che nelle Quattro Province, a cavallo tra Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Lombardia, propone un turismo lento ed esperienziale, fatto di camminate in natura e racconti alla scoperta del territorio.

.
fivizzano 1
Cose da sapere

Fivizzano, l’isola felice della Lunigiana che cerca di combattere lo spopolamento

Cosa significa oggi amministrare un piccolo comune, per di più “sparpagliato” tra quasi cento frazioni, in un’area di confine? Siamo tornati in Lunigiana per parlarne con Gianluigi Giannetti, sindaco di Fivizzano, e con Francesca Nobili, assessore alla cultura della città, portavoci di un’amministrazione che sta puntando la bussola sul turismo sostenibile e sulla cultura.

.
radio torriglia
Cose da sapere

Radio Torriglia Sound, l’emittente nata dal basso per animare la val Trebbia

Dall’intraprendenza di un gruppo di amici di una valle dell’entroterra di Genova in pieno lockdown prende vita un’idea per avvicinarsi agli altri, ma anche per creare una forma di intrattenimento a tutti i livelli. Si chiama Radio Torriglia Sound e ancora oggi promuove il territorio della bellissima Val Trebbia con curiosità, interviste in diretta e musica di cantautori liguri.

.
murlaes mosaico caprauna 2
Cose da sapere

In Val Pennavaire il mosaico murale più grande d’Europa

Un murales mosaico nel centro del paese in cima al Val Pennavaire, con i suoi 28 metri di lunghezza si è aggiudicato il primo posto sul podio per il più esteso murales d’Europa. Ma la grandezza non è l’unico elemento a caratterizzarla: quest’opera racchiude elementi della tradizione antica del paese e dei suoi abitanti, insieme a rappresentazioni di attività turistiche che sembrano sorgere mostrando un possibile futuro di apertura ancor maggiore di oggi. Per realizzarlo artisti più conosciuti si sono uniti ad allievi del liceo artistico.

.
IMG 20230420 WA0002
Cose da sapere

Restanza nelle aree di confine: ecco la storia di Gabriele

Continuiamo la nostra narrazione delle aree di confine. Oggi ci spostiamo in nella Val Pennavaire, che delimita il confine tra Liguria e Piemonte. Lo facciamo parlando di restanza, ovvero di giovani donne e uomini che in totale controtendenza rispetto al resto degli abitanti, decidono di restare a vivere nei luoghi dell’entroterra, consapevoli dei disagi ma anche delle bellezze che offrono. Ecco la storia di Gabriele, che all’età di 24 anni ha deciso di stabilirsi da solo in una piccola frazione di Nasino (SV).

.
copertinarticolo 1
Cose da sapere

Lunigiana World: “Raccontiamo il territorio per contrastare lo spopolamento”

Dall’amore per il proprio territorio e dalla bellezza di scoprirne ogni giorno sempre nuove peculiarità prende forma Lunigiana World, un portale turistico nato dal basso per valorizzare questa particolare terra di confine. Ne abbiamo parlato con i due curatori, Maurizio Veroni e Federico Palermitano che ci hanno raccontato l’origine e lo sviluppo di questo progetto.

.
Famiglia Cerreto4
Cose da sapere

Un’intera famiglia recupera un nucleo di case in uno dei paesi più spopolati dell’appennino

Riportare “in vita” un nucleo di case in un piccolo paese dell’appennino. Così Fedro Peccatori, Giulia Bellettini e i loro cinque figli si stanno impegnando nel recupero delle vecchie abitazioni di famiglia. Il loro motto? Rispettare l’architettura tradizionale e la memoria del luogo, grazie a un progetto che dall’abbandono guarda alla rinascita.

.
alessandro il gradile
Cose da sapere

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

Classe 1985, la passione per la terra e per gli animali e tanta voglia di fare. Oggi vi raccontiamo la storia di Alessandro Ferdani, che dodici anni fa ha deciso di cambiare rotta e di aprire la sua azienda agricola per restare a coltivare cereali antichi nel suo paese natale, Mulazzo, in Lunigiana, terra di confine divisa fra tre regioni diverse.

.
Ca del Sartu
Cose da sapere

Cà del Sartù: l’agriturismo di Loretta e Claudio racconta l’anima ospitale dell’appennino

Hanno deciso di avviare un agriturismo per pura passione: così Loretta e Claudio, da sempre abitanti della Val Trebbia (PC), si sono cimentati da zero nel recupero di un vecchio casale che oggi si chiama Cà del Sartù. Tra i vigneti e una natura selvaggia, ci raccontano della loro esperienza di vita in un’area interna e territorio di confine.

.
croce bianca alto val pennavaire sanita
Cose da sapere

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

Tra le difficoltà nel vivere in un’area interna di confine tra due regioni c’è quella legata alla sanità: anche laddove è presente un servizio di volontari organizzati di Croce Bianca per un pronto intervento in caso di emergenze, le prassi burocratiche e la situazione di privatizzazione ospedaliera della Liguria rallentano e creano problematiche aggiuntive. Abbiamo approfondito i dettagli con l’attuale responsabile della Croce Bianca di uno dei comuni della Val Pennavaire.

.
IMG20230309121855
Cose da sapere

Dai locali serali alla locanda montana in Val Pennavaire: ecco la storia di Nicole e Alfredo

Continuiamo il nostro racconto della Val Pennavaire attraverso la storia di una coppia di giovani ragazzi che ha da pochi mesi preso in gestione la locanda del lago di Alto. Dopo anni passati a lavorare in locali serali con ritmi e tempi non loro, hanno deciso di ritagliarsi il giusto spazio per realizzare i loro sogni. Non senza difficoltà…

.
Area Quattro Province
Cose da sapere

L’Appennino delle Quattro Province: cosa vuol dire vivere in una terra di confine

Dal mare della Liguria alla montagna dell’appennino emiliano, lombardo e piemontese: in mezzo si attraversano foreste, sentieri storici, piccoli borghi e storie di vita di persone che qui hanno scelto di vivere e lavorare nonostante tutto. L’area delle Quattro Province è una terra dove i confini sono solo amministrativi: da sempre è un’area omogenea dove si sono mescolate tradizioni, culture, storie e stili di vita. Oggi proviamo a raccontarvi cosa significa vivere in una terra di confine, tra limiti e possibilità.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica