Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

ENERGIA QUESTIONE ENERGETICA INDIP
Cose da sapere

Il punto sull’energia in Sardegna, fra comunità energetiche e speculazione

Da mesi si è fatta più intensa, ma la questione sarda legata al fenomeno della speculazione energetica nell’Isola va avanti da anni. Si tratta però di un tema le cui domande superano le risposte, finendo spesso intrappolati nelle sabbie mobili del dubbio. Ecco perché nel momento in cui la transizione energetica rischia di assumere i tratti di un assalto senza precedenti al territorio sardo, un’informazione il più possibile completa è di cruciale importanza. Per questo Indip ha realizzato un instant book sulla questione, un libro agile – di cui pubblichiamo l’introduzione – che prova a rimettere in ordine i vari fili che caratterizzano il tema.

.
giuseppe milano
Cose da sapere

Comunità Energetiche, la democratizzazione dell’energia (pulita) secondo Giuseppe Milano

Una panoramica sul mondo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e su aspetti come la figura del prosumer, il mix fra tecnologia e socialità e la volontà politica di emanciparsi da un modello di produzione e consumo di energia che presta il fianco a diverse criticità, non ultimo quello della speculazione. Di tutto questo parliamo con l’ingegnere e giornalista ambientale Giuseppe Milano.

.
comunita energetica parma
Cose da sapere

Anche Parma ha la sua Comunità Energetica: è un nuovo passo verso la vera transizione

È nata la Comunità Energetica Rinnovabile Fondazione C.E.R. PARMA 2030. Anche il capoluogo emiliano entra così nel novero delle città italiane che ospitano una CER. Questo caso in particolare è impreziosito dalla collaborazione fra importanti soggetti di diversi ambiti cittadini – Comune, CNR, Università e AUSL – coordinati dall’instancabile cooperativa energetica ènostra.

.
cammini sicilia
Cose da sapere

Walking ON, un passo in avanti per disegnare nuovi futuri sostenibili

Da Licata a Niscemi, dal 28 settembre al 1° ottobre, professionisti e imprenditori cammineranno insieme per quattro giorni sull’antica Via Francigena Fabaria per disegnare nuovi futuri nel mondo delle comunità energetiche rinnovabili. Walking ON è una proposta di innovazione sociale che punta a stimolare progetti e attività per l’avvio di comunità energetiche rinnovabili attraverso approcci e metodologie nuove basate sulla cooperazione.

.
marcellinara3
Cose da sapere

Comunità energetica di Marcellinara: i Comuni avanzano, il Governo rallenta

Nel piccolo Comune di Marcellinara è nata la prima comunità energetica rinnovabile della Calabria. Purtroppo però l’entusiasmo con cui il territorio ha accolto questa iniziativa – hanno già aderito una settantina di persone, a fronte di una popolazione di poco più di 2000 abitanti – si scontra con l’indolenza delle istituzioni nazionali e il grave ritardo del decreto attuativo dei fondi del PNRR, fondamentale per la realizzazione di tutte le azioni previste.

.
CER sole
Cose da sapere

Avviata a Genova la prima CER, Comunità Energetica Rinnovabile della Liguria. Si chiama SOLE

A Genova è nata la prima comunità energetica solidale della Liguria. Si chiama CER SOLE – Solidale Libera Ecologica e non vuole solo attivarsi sul piano ambientale, ma soprattutto promuovere un diverso modello di produzione dell’energia e di sviluppo, con un occhio di riguardo alla lotta alle disuguaglianze. Ne abbiamo parlato con Elena Putti, tra le fondatrici e presidente della comunità.

.
comunita energetiche
Cose da sapere

Comunità energetiche in Sicilia: 301 Comuni riceveranno un finanziamento dalla Regione per partire

Giuseppe Bonomo con entusiasmo e ottimismo racconta di una Sicilia in corsa verso la realizzazione di comunità energetiche grazie anche al bando promosso dalla Regione che ne incentiva la nascita attraverso un finanziamento iniziale. Una rivoluzione energetica, economica, ambientale e sociale che rivaluta il significato effettivo della parola “comunità”.

.
appennini1
Cose da sapere

Paesaggi rinnovabili: la pianificazione non può essere fatta col ricatto dell’emergenza

Dalla pianificazione territoriale a quella energetica, passando per quella urbanistica, in questi giorni si sta giocando una partita importante che riguarda le aree interne e appenniniche. Secondo l’analisi di Paolo Piacentini, presidente onorario di FederTrek, a interessanti opportunità si accompagnano gravi rischi, che in nome dell’emergenza potrebbero aprire la strada a cementificazione e consumo di suolo.

.
santeramo in colle
Cose da sapere

La vera transizione ecologica avanza: nasce la comunità energetica di Santeramo in Colle

Accompagnata dalla consulenza e assistenza tecnica di ènostra, l’amministrazione di Santeramo in Colle ha inaugurato la propria comunità energetica rinnovabile, ufficialmente costituita il 6 giugno scorso. Un segnale importante e incoraggiante che testimonia come alle dichiarazione vuote e inconcludenti della politica istituzionale faccia da contraltare un percorso di transizione energetica reale e concreto sui territori.

.
Caltanissetta
Cose da sapere

La comunità energetica di Caltanissetta apripista della transizione ecologica in Sicilia

Spesso relegata a un ruolo secondario nel panorama regionale, Caltanissetta è in questi giorni protagonista di un’iniziativa d’avanguardia che potrebbe innescare una rivoluzione ecologica in Sicilia. È qui infatti che sta nascendo la prima comunità energetica dell’isola, che ha già destato l’interesse di altre città, prima fra tutte Palermo

.
cer ussaramanna
Cose da sapere

Comunità energetiche in Sardegna: ecco cosa succede sull’isola

Due piccoli Comuni nel cuore della Sardegna hanno acceso la miccia per una rivoluzione energetica in questa regione. Due modelli produttivi e culturali si scontrano: uno mira alla realizzazione di una transizione ecologica reale e a misura di comunità, mentre l’altro persegue vecchie logiche incentrate sul profitto di pochi. Ecco come sta andando questo “duello”.

.
enostra comunita energetiche
Cose da sapere

Come funziona in pratica una comunità energetica? Ce lo spiega Chiara Brogi di ènostra

Nelle scorse settimane vi abbiamo presentato le CER – Comunità Energetiche Rinnovabili e abbiamo affrontato diversi aspetti che le caratterizzano. Ma come funzionano in pratica? Si tratta di una innovazione tecnologica, amministrativa o altro? Quali effetti possono avere sui nostri stili di consumo, sulle nostre bollette e sul nostro impatto ambientale? Scopriamolo con l’aiuto di Chiara Brogi di ènostra.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica