
Nel 2024 Banca Etica ha registrato dei risultati importanti in diverse attività. Oltre a performare meglio rispetto al sistema bancario tradizionale, si dedica ai giovani e al Terzo Settore.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Nel 2024 Banca Etica ha registrato dei risultati importanti in diverse attività. Oltre a performare meglio rispetto al sistema bancario tradizionale, si dedica ai giovani e al Terzo Settore.
Una finanza etica è davvero possibile e lo dimostrano ancora una volta i numeri del Report di Impatto 2024 di Banca Etica, che fotografano un cambiamento positivo per le persone e il pianeta realizzato grazie a chi ha scelto un modo diverso di fare economia. 300 milioni di euro di nuovo credito trasparente alle imprese, alle persone, alla coesione sociale e all’ambiente.
La Banca Europea per gli Investimenti ha stipulato un accordo con Banca Etica destinato a creare un impatto positivo e a sostenere la parità di genere, l’emancipazione economica dei rifugiati e lo sviluppo delle regioni del Mezzogiorno. Un riconoscimento importante per Banca Etica, che da 25 anni eroga servizi finanziari dal forte impatto sociale, ed è la prima banca italiana ad aver stipulato un accordo con la BEI con queste finalità.
Il 21 giugno a Palermo si è svolta una festa per celebrare i 25 anni di Banca Etica. Ai Cantieri Culturali della Zisa si sono incontrati enti, associazioni e cooperative che condividono con Banca Etica valori e visioni. Tanti i traguardi ottenuti e tanti ancora da raggiungere con la voglia e la possibilità di contribuire a costruire una società sempre più equa e inclusiva. Ne abbiamo parlato con Claudia Mangano della filiale di Palermo di Banca Etica.
La finanza può avere un impatto positivo o negativo sulle attività delle imprese, sui salari delle persone, ma anche e soprattutto sull’ambiente e sulla società. Banca Etica propone, a tal proposito, una serie di strumenti, tra obbligazioni e incentivi, che mirano a rafforzare un’economia sociale dall’impatto positivo e misurabile, orientata verso un cambiamento favorevole per l’intera collettività.
Migliore redditività, dialogo aperto con le istituzioni, lotta serrata al greenwashing per portare avanti una transizione ecologica reale. Sono questi alcuni degli elementi che spiccano dal 6° rapporto sulla finanza etica in Europa che è stato presentato pochi giorni fa. Capiamo meglio alcuni dettagli, grazie anche al commento di due addette ai lavori.
Un terzo delle donne che si rivolgono ai centri antiviolenza è vittima della violenza economica di genere, poco nota ma tanto sottile quanto pericolosa. Per conoscerla e mettere in campo gli strumenti per affrontarla, Fondazione Finanza Etica ha sostenuto la nascita di Monetine, un progetto che si rivolge tanto alle vittime quanto al settore finanziario e bancario per debellare finalmente questo grave problema.
Grazie a una collaborazione con l’associazione Donne e Finanza da Urlo, lo storico istituto bancario italiano ha lanciato un filone che racconta storie di donne e di economia etica, riconoscendo il ruolo spesso decisivo che esse rivestono nel rendere più etico e sostenibile un settore che da secoli è in mano agli uomini.
Alcune inchieste hanno individuato infiltrazioni del mondo della finanza speculativa legata ai combustibili nei mercati di fondi etici e sostenibili. E intanto le banche etiche danno più credito a famiglie e imprese e battono la finanza tradizionale.
Da oggi l’economia etica italiana è più forte, più solida e più strutturata. Questo rilevante passo avanti è dovuto a un nuovo ulteriore sodalizio fra due realtà che da anni portano avanti la bandiera della finanza etica: SardexPay e Banca Popolare Etica. Ecco i dettagli della nuova iniziativa che avvicina ancora di più questi due operatori.
Al via il collocamento dei “cultura bond”, obbligazioni destinate a finanziare imprese culturali lanciate da Banca Etica. È possibile sottoscriverle fino al 20 novembre 2020 e sono strutturati per generare un flusso di reddito sicuro e costante e un impatto sociale positivo.
Banca Etica ha appena pubblicato il report d’impatto del 2019. Lotta ai cambiamenti climatici, agricoltura biologica, social housing e accoglienza di migranti sono solo alcune delle aree cui si sono rivolti i 222 milioni finanziamenti. Nel frattempo, le banche italiane tradizionali finanziavano l’emissione di 90 milioni di tonnellate di CO2. La differenza fra i due modelli è netta, e sempre più persone stanno scegliendo di affidare alla finanza etica i propri risparmi.
Mettere la finanza etica al servizio delle imprese aderenti ai circuiti di monete complementari. Per questo Banca Etica ha siglato un nuovo accordo con Sardex, con cui collabora già da qualche anno. Lo ha annunciato Anna Fasano, presidente di Banca Etica, in occasione della presentazione durante Bookcity Milano del libro di Daniel Tarozzi “Una moneta chiamata fiducia” edito da Chiarelettere.
Con la nomina di Anna Fasano, Banca Etica festeggia la sua prima presidente donna eletta dai soci e le socie che hanno salutato con un lungo applauso il presidente uscente Ugo Biggeri che ha guidato l’istituto di credito negli ultimi 9 anni, traghettandolo nel passaggio da start-up a realtà consolidata e riconosciuta del panorama della finanza etica in Europa e nel mondo.
Favorire l’integrazione ed il superamento delle discriminazioni tramite l’attività sportiva. Nell’ambito del bando ‘Sport per Tutti e Responsabilità sociale’, Banca Etica ha selezionato 15 progetti che è possibile sostenere su Produzioni dal Basso.
È stato appena siglato un accordo tra Banca popolare Etica e Sardex. La finanza etica si avvicina così al circuito delle monete complementari che sta dimostrando una notevole capacità di rilancio economico dei territori, nel rispetto delle persone e della sostenibilità.
Si chiama Conto In Rete per Medici Senza Frontiere, nasce dalla lunga collaborazione tra Banca Etica e MSF e permette […]
No ai maxibonus, clienti finanizati in crescita del 12,8%, boom dei microcrediti erogati: è online il nuovo bilancio sociale 2.0 […]
È il nuovo conto corrente online che permette di scegliere la finanza etica e sostenere gli interventi medico-umanitari di MSF […]
Scopri la carta conto di Banca Etica per le organizzazioni. È uno strumento flessibile, conveniente e sicuro che riunisce le […]