
Il network piemontese che sostiene e mette in rete i neo-genitori presenta il calendario 2025 di incontri con professionisti che parleranno in particolare di come conciliare figli e lavoro.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Il network piemontese che sostiene e mette in rete i neo-genitori presenta il calendario 2025 di incontri con professionisti che parleranno in particolare di come conciliare figli e lavoro.
Dalle “madri single” nelle orche alle coppie di padri adottivi nei pinguini imperatore fino alla copulazione come collante sociale negli scimpanzé, sono tanti gli esempi che chiariscono come il concetto di famiglia naturale nella natura stessa non esista.
In un paese in cui ancora molte donne non hanno un proprio conto corrente e non sono finanziariamente autonome, la giornalista Natascha Lusenti riflette sulle criticità della nostra società.
Gli sguardi di donne che hanno subito violenza trasmettono le loro emozioni a chi li osserva, diffondendo così consapevolezza. È per questo che un’acquerellista ligure ha deciso di ritrarli.
Il 25 novembre è, fra le tante cose, un momento per riflettere sulle radici profonde della violenza di genere e su fenomeni come il patriarcato e il colonialismo, che rivelano connessioni storiche e culturali che continuano a influenzare la nostra società.
Il Festival delle donne è stato un momento d’incontro tra la Diocesi di Napoli e l’universo femminile. Attraverso performance, spettacoli e conferenze, si è trasmesso il valore delle donne, in relazione a culture, religioni, arte e musica.
Veronica Mammaro si dedica alla ginecologia naturale per aiutare le donne a sviluppare una percezione più profonda e consapevole del proprio corpo. Attraverso pratiche come lo Yoga Ovarico® ed il canto terapeutico, le accompagna in un percorso di riscoperta dell’armonia interiore e di fioritura personale.
Una riflessione profonda e personale sui diritti riproduttivi, l’autodeterminazione e il significato di libertà. Attraverso un racconto intimo e provocatorio, Lisa Ferreli affronta temi come l’aborto, la gestazione per altri (GPA) e le politiche di incentivo alla maternità, invitando a ripensare il concetto di “sfruttamento” del corpo femminile.
Riccardo Pusceddu racconta di essere la prima persona trans in Sardegna ad aver ottenuto l’accesso a un’isterectomia nel percorso pubblico, operazione normalmente accessibile oltremare. La sua storia è un racconto di autodeterminazione e lotta per i diritti, spesso ostacolata da sfide burocratiche, pregiudizi e un sistema sanitario ancora inadeguato.
In una società ancora fortemente segnata da disuguaglianze di genere, economiche e sociali, il cambiamento spesso nasce da momenti di riflessione personale. È il caso di Mario Infante, la cui esperienza formativa presso l’associazione La Prossima Cultura lo ha portato a mettere in discussione le dinamiche della mascolinità tradizionale. Da un percorso di autoconsapevolezza e condivisione è nato il progetto “Dialoghi sul Maschile”, uno spazio di confronto in cui uomini esplorano nuove modalità di relazionarsi con sé stessi e con gli altri, lontano dai modelli patriarcali.
Il 20 e 21 agosto torna a Noto Giacinto festival, la kermesse di informazione e approfondimento culturale sulla cultura Lgbt+. Tema della decima edizione è “lotta e testimonianza”, saranno diversi gli ospiti della due giorni che racconteranno il loro impegno nella difesa dei diritti civili i temi e le realtà che più interessano la comunità LGBT+. Tra gli altri, anche Patrick Zaki e Karma B.
Il nuovo centro antiviolenza inaugurato da Lìberas a Pirri rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la violenza di genere in Sardegna. In un contesto in cui i dati ISTAT rivelano che una donna su tre in Italia ha subito violenza, l’apertura di questo centro offre un sostegno vitale che va però “oltre il femminile” e guarda alla comune radice patriarcale della violenza su donne, lesbiche, persone trans e non binarie.
“Quando hai bisogno di compagnia mentre cammini, videochiama uno dei nostri supporter da qualsiasi parte del mondo: è completamente gratuito!”. È questo l’invito che Viola Walk Home rivolge a tutte le persone – donne ma non solo – che si trovano a percorrere abitualmente o in situazioni particolari strade in cui non si sentono sicure. Un servizio che mira non soltanto a offrire un supporto concreto, ma anche a diffondere una cultura della cura e del mutuo aiuto.
Nella classifica mondiale della natalità oggi l’Italia è al quart’ultimo posto. Ma perché non si fanno più figli? Ne abbiamo parlato con la giornalista Eleonora Voltolina, fondatrice di The Why Wait Agenda, secondo cui la denatalità ha origini complesse che affondano le loro radici in ritardi sociali e culturali che riguardano da vicino la parità di genere e il ruolo che viene attribuito alle donne.
Elisabetta Gennaro è psicologa clinica, psicosessuologa e divulgatrice e si occupa in particolare di temi come emozioni, comunicazione e sessualità. Con lei la nostra Mirella Madeo ha approfondito l’argomento tanto delicato quanto prioritario della sessualità delle persone neurodivergenti, smontando alcuni pregiudizi e sottolineando l’importanza di garantire loro il diritto di vivere liberamente la propria espressione sessuale.
Soltanto nelle ultime due settimane in Italia sono state uccise cinque donne per mano di uomini a loro vicini. Erano i loro mariti, i loro compagni, i loro padri. Siamo al punto in cui il fenomeno della violenza ha assunto in Italia il carattere dell’emergenza? Ne abbiamo parlato insieme a Ginevra Minichini, psicologa e coordinatrice del Centro Antiviolenza di Pomigliano d’Arco.
Pensare salva la vita. Lo fa quando si palesano i primi segnali di rischio di femminicidi e di casi di violenza di genere, ma anche in molte altre situazioni della vita di una persona. Ma in che modo? Raccontandoci la sua esperienza con una classe di adolescenti, Carola Truffelli di Filò ci spiega perché allenarsi a pensare e concettualizzare è fondamentale.
Invisibilità, dolore e abbandono. Sono queste le emozioni provate dai bambini, vittime collaterali del femminicidio che tutt’oggi colpisce i nuclei familiari. Finalmente il Mezzogiorno, con il progetto Respiro, può aiutarli a superare i momenti difficili e a ricominciare una nuova vita, evitando così che la violenza di perpetri di generazione in generazione.
Karmann e Josie sono una coppia che si è data al porno professionale ed etico. Attraverso piattaforme come OnlyFans, ma non solo, sono riusciti a farne un mestiere a tutti gli effetti. Karmann ci racconta alcuni aneddoti del mondo del sex working, ma soprattutto di come la scena a luci rosse stia cambiando, mettendo al centro aspetti come consenso, rispetto e comunicazione.
‘Ccà nisciun’ è fessa – SOS aborto è una rete di supporto tutta napoletana pensata per accompagnare e sostenere chi decide di interrompere una gravidanza. Il gruppo offre sostegno emotivo e aiuto pratico, per superare insieme gli ostacoli che le attiviste hanno ravvisato nel percorso. Abbiamo ascoltato Serena, che fa parte della rete fin dagli albori e che ci ha raccontato della creazione della pagina Instagram e di come il gruppo sia cresciuto nel tempo, ampliando anche i propri obiettivi.