
Il concetto di abitare è molto esteso. Spazio pubblico e spazio privato interagiscono di continuo e sono plasmati da chi li abita o ci lavora. Approfondiamo questi concetti con Federica Michieletti di Itinerari Paralleli.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Il concetto di abitare è molto esteso. Spazio pubblico e spazio privato interagiscono di continuo e sono plasmati da chi li abita o ci lavora. Approfondiamo questi concetti con Federica Michieletti di Itinerari Paralleli.
Abbiamo esplorato tutte le diverse tecnologie possibili per riscaldare le nostre case. Per farlo ci siamo confrontati con Tommaso Gamaleri, ingegnere responsabile dei servizi energetici di ènostra.
Da qualche anno un collettivo di cittadini ha avviato un’opera di recupero e valorizzazione del Parco Viviani, area verde poco conosciuta, ospitando eventi e iniziative a tema ambientale, sociale e culturale.
L’associazione WAU s’impegna da molti anni a riqualificare e rendere più accogliente e sostenibile Napoli stimolando il senso civico e di comunità dei napoletani.
La sezione locale della rete nazionale FareAmbiente si occupa di pulizia ed educazione ambientale nel centro della città campana. Il presidente Antonio Vitale ci racconta i dettagli dell’attività dell’associazione.
Un ex tossicodipendente con diverse condanne è diventato un operatore sanitario. Ora la sua missione è prendersi cura degli altri. Sullo sfondo, tutti i problemi di una periferia difficile e di un modello di sanità malato ed escludente.
Nel quartiere Zen a Palermo è attivo Spazio Donna Zen, un luogo sicuro dove le donne possano incontrarsi, condividere esperienze, partecipare a corsi di formazione e sviluppare competenze professionali.
Dall’impianto fotovoltaico al minieolico: sono diverse le strade percorribili per produrre l’energia elettrica di casa propria senza ricorrere alle fonti fossili. Fermo restando che non si può prescindere da una riduzione dei consumi.
Mobili ecologici, sostenibili (davvero!) e rispettosi dell’ambiente: Esistono? Se sì, come sceglierli? Vediamolo più da vicino, tra certificazioni, legno rigenerato e second hand.
Dai centri di riuso per il fine vita alla scelta di materiali naturali, ecologici e locali, ecco alcuni consigli per arredare la vostra casa riducendo al massimo l’impatto sull’ambiente.
Con Sarotto Group approfondiamo le alternative esistenti per ristrutturare le proprie case riducendo al minimo le dispersioni termiche e i prezzi di costruzione e gestione.
A Scampia aprono i cantieri: dicembre è iniziato con lo sgombero della Vela Gialla e si proseguirà con quella Rossa. Obiettivo del progetto ReStart Scampia è riqualificare il quartiere con la costruzione di nuove strutture. Si attuerà l’impresa?
I consumi e gli sprechi di acqua in un appartamento dipendono da diversi fattori: dal numero di persone che ci abitano alle abitudini personali, dalla presenza di dispersioni all’efficienza degli elettrodomestici. Ecco una stima per capire meglio quanti litri d’acqua sprechiamo ogni giorno.
Fondata con l’obiettivo di valorizzare gli spazi verdi come risorsa vitale per la comunità, l’Associazione Premio GreenCare premia ogni anno progetti e iniziative che migliorano il paesaggio urbano e sensibilizzano i cittadini sul tema della sostenibilità.
Antonio Presti, il mecenate ideatore della Fondazione Fiumara d’Arte, continua instancabilmente a portare armonia e bellezza trasformando la sua arte, diventata collettiva, secondo le leggi del tempo. Perché l’artista “deve lasciare qualcosa che si farà, non che è stato fatto”.
Case green o abitazioni a emissioni zero sono uno dei prossimi obiettivi fissati dall’Unione Europea per rendere gli immobili sempre più efficienti sul piano energetico. Ma come rendere la propria casa green quando si è in affitto? Vediamo qualche consiglio utile e alla portata di tutti grazie anche al contributo di Benedetta Gaglioppa, esperta di sostenibilità degli edifici.
Il tema dell’abitare ha numerose implicazioni ambientali, sociali, economiche e salutari. Affrontarlo vuol dire interrogarsi sulla nostra effettiva capacità di instaurare un dialogo con l’ambiente circostante. Da qualche decennio l’azienda Sarotto Group è riuscita a rivoluzionare il proprio ruolo di impresa di costruzioni, andando incontro alle esigenze sempre più impellenti di sostenibilità ambientale.
Protocolli di sostenibilità, tecniche di costruzione ecologica, scelta di materiali naturali e una “progettazione olistica” che mira a guardare agli edifici con un occhio diverso, più attento e rivolto anche e soprattutto al contesto e ai futuri occupanti. Facciamo ordine tra i concetti di bioarchitettura e bioedilizia, termini spesso usati come sinonimi ma che in realtà si riferiscono a due ambiti differenti.
In questo nuovo contributo che va ad arricchire il filone di approfondimento sull’abitare sostenibile proviamo sciogliere un dubbio che attanaglia tantissime persone in procinto di comprare una casa e a capire se conviene ristrutturare un’abitazione già esistente oppure costruirne una ex novo.
Quanto sappiamo delle cause e degli effetti sulla salute dell’inquinamento indoor? Si crede che non esista luogo più sicuro di quello in cui si abita, ma in realtà sono numerosi e poco conosciuti i fattori di rischio nei cosiddetti ambienti confinati, in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo. Quali sono le possibili soluzioni? Scopriamone alcune.