Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

gestione covid 5
Cose da sapere

Psicologi: “Gestione covid inadeguata, la salute mentale è in pericolo”

Più di 700 psicologi, psicoterapeuti e psichiatri hanno sottoscritto un comunicato in cui viene denunciata l’inadeguatezza di molte misure di gestione della pandemia, unitamente alla mancanza di un reale dialogo e al disinteresse dimostrato nei confronti di alcune categorie, come i bambini. Un utile stimolo per un dibattito aperto, costruttivo e plurale sulla delicata situazione che ci troviamo a vivere.

.
Casa dellAmbiente1
Cose da sapere

Inquinamento e smog in città: gli esperti si incontrano alla Casa dell’Ambiente

Si chiama “Ambiente a tutto TOndo” ed è una tavola rotonda organizzata dalla Casa dell’Ambiente di Torino che si concentrerà sul tema dell’inquinamento atmosferico e oggi, tramite diretta Facebook, vedrà il confronto tra diversi attori del panorama torinese e regionale esperti nello studio e nel monitoraggio dell’aria che respiriamo.

.
Inquinamento
Cose da sapere

Inquinamento da biossido di azoto: Italia al primo posto in Europa per morti premature

Un’analisi della Coldiretti ha messo in luce l’allarme sulla qualità dell’aria nella nostra penisola, con riferimento alle principali città italiane, tra le quali figura anche Torino. Uno dei processi per ottenere un cambio di rotta, secondo l’associazione, sarebbe favorire una maggiore diffusione del verde pubblico e privato, ma di questi spazi ne sono stati registrati appena 32,8 mq a testa. “Il ripopolamento arboreo di parchi e giardini è la chiave di volta ambientale”.

.
Paideia3 1
Cose da sapere

Paideia, la Fondazione che tra inclusione e diversità aiuta i bambini a crescere

Da oltre vent’anni Paideia lavora ogni giorno a fianco di famiglie e bambini in difficoltà, affinchè nessuno possa sentirsi escluso. A Torino svolge tantissime attività: offre sostegno in situazioni di disabilità o malattia, si occupa di affidi, facilita l’incontro tra famiglie che, attraverso la solidarietà, possano aiutarsi a vicenda in situazioni di disagio, ha una bottega solidale, una Fattoria Sociale e organizza vacanze per far ritrovare alle famiglie in situazioni di vulnerabilità momenti di benessere.

.
francesco rosso 1
Cose da sapere

Il Covid e la ricerca dello spirito critico: intervista a Francesco Rosso

In un mondo reale e virtuale quanto mai polarizzato tra negazionismo e terrorismo mediatico, tra distanza e vicinanza, tra rabbia e passiva rassegnazione, come non perdere di vista il buon senso? E se piuttosto che schierarci con l’una o l’altra fazione di una guerra illogica e inesistente ci facessimo guidare dal nostro spirito critico? Daniel Tarozzi intervista l’imprenditore Francesco Rosso e si confronta con lui sulla pandemia, le restrizioni, la disobbedienza civile e l’approccio alla salute.

.
woman 5693746 1920 1
Cose da sapere

Cinquecento psicologi per aiutare le persone in difficoltà a causa della pandemia

Fondazione Soleterre ha attivato un servizio nazionale di supporto psicologico Covid-19 per tutta la popolazione che si trova in difficoltà a causa della pandemia. Il servizio è gratuito ed è rivolto non solo a coloro che sono stati colpiti direttamente dall’emergenza, ma anche a tutti coloro che stanno affrontando un disagio, uno stato d’animo difficile, insonnia, attacchi di panico, depressione e ansia.

.
Giorgio Da Valeggia2
Cose da sapere

Giorgio, l’artista della valle che ha ridato vita a un borgo di montagna

Giorgio Sartoretti, che tutti conoscono come “Giorgio da Valeggia” è un artista che quarant’anni fa ha deciso di andare a vivere in una frazione abbandonata di un piccolo paese del Piemonte e di recuperare una vecchia baita in pietra per costruire la sua casa-museo. In questo luogo è diventato il custode del borgo e, scegliendo di dedicare la sua esistenza alla pittura, alla scrittura e alla scultura, sta facendo rivivere il paese, insegnando la bellezza del ritorno alla semplicità delle cose.

.
donazione lucas il cuore di marina 7
Cose da sapere

Il cuore di Martina: “Abbiamo trasformato il dolore in azioni positive e solidali”

Oggi vi raccontiiamo una storia che parla di amore, di capacità di elaborare anche ciò che di peggio la vita può proporre e riuscire a trasformarlo in ciò che di meglio siamo in grado di donare. L’associazione “Il cuore di Martina” nasce infatti da un grande lutto, che ha però dato la forza a parenti e amici di fare qualcosa di concreto per sostenere le persone in difficoltà, in particolar modo i bambini.

.
darinka montico 3
Cose da sapere

Darinka Montico: “Ho realizzato il mio sogno, viaggio per il mondo e vivo libera”

Il nostro Daniel Tarozzi ha chiacchierato con Darinka Montico, scrittrice e viaggiatrice. Partendo dal concetto di immaginario e di come cambiarlo, si è parlato di sogni e del ruolo che rivestono nel definire una nuova realtà; di come mollare tutto e partire non significhi vivere di rendita ma comporti lavoro e sacrificio; di viaggi, di cultura e di tanto altro.

.
Foodopia 1
Cose da sapere

Marta, la chef che prepara piatti vegetariani e racconta la storia del suo territorio

Si chiama Marta Foglio, è piemontese ed è mamma di tre bambini. Il suo più grande sogno? Migliorare il mondo partendo dal cibo! Per questo, dopo anni di formazioni con i grandi Maestri che in Italia propongono cibo sano e salutare, sta dando vita al suo personale progetto, nonostante la pandemia: Foodopia. Una cucina naturale dove promuovere una vera e propria “educazione alla vita” i cui ingredienti principali sono la stagionalità, i prodotti locali, il contatto con chi lavora la terra e la riscoperta delle cose semplici.

.
Biellese1
Cose da sapere

Ecosistema urbano, Biella tra le dieci città più green d’Italia

Nell’ultimo rapporto di Legambiente e Ambiente Italia – basato sullo studio di 18 parametri suddivisi in 5 macroaree (aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente) – la provincia laniera è inserita nella top 10 delle città virtuose sul fronte sostenibilità. Il Sole 24 Ore ha pubblicato la ricerca inserendo l’analisi completa: ecco tutti i dati del Biellese.

.
rinascere camminando 1
Cose da sapere

Rinascere, camminando: scoprire a piedi i territori dell’anima e d’Italia

Luca e Alessandra sono i fondatori di “Rinascere, camminando”, un progetto che mescola attività all’aria aperta, introspezione, ricerca dell’equilibrio psico-fisico e scoperta del territorio. Si sono trasferiti a vivere nella campagna toscana e attraverso la loro attività accompagnano persone che vogliono ritrovare loro stesse grazie all’immersione nella Natura.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica