Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

canapa industriale 2
Cose da sapere

Canapa industriale: perché in Italia siamo così indietro?

Le parole di Vito Cannillo – imprenditore del settore canapa e socio di Canapa Sativa Italia – sottolineano come l’arretratezza culturale, giuridica e politica dell’Italia stia provocando gravi ritardi nella diffusione di un materiale tanto antico quanto innovativo, versatile ed ecologico, che sarebbe in grado di dare un contributo importante al superamento della crisi che stiamo vivendo.

.
Ti Accompagno1
Cose da sapere

Ti accompagno: i giovani aiutano gli anziani a riprendere fiducia dopo la pandemia

Ti accompagno è un progetto di solidarietà, scambio e aiuto intergenerazionale: promosso dall’associazione Auser di Torino, si sta impegnando a creare un ponte tra gli anziani soli che hanno sofferto il periodo di pandemia e i giovani che possono mettere a disposizione una parte del loro tempo per accompagnarli nelle attività quotidiane restituendo loro la serenità.

.
canapa sativa 1
Cose da sapere

Canapa Sativa: aggiornare la legge per rilanciare il settore

La canapa è una coltivazione antica, ecologica e versatile, che in questo momento di crisi potrebbe contribuire a risollevare le sorti di diversi comparti. Per raggiungere questo obiettivo, i rappresentanti di tre associazioni del settore sono intervenuti in Commissione per spiegare quali sono le potenzialità di questa coltura e quali le azioni da compiere sul piano normativo per liberarne il potenziale.

.
tempo dell avoado
Cose da sapere

Sabrina: «Ho capito che il cibo “vivo” fa bene e mi sono data all’autoproduzione»

Si parla sempre di più delle bevande e dei cibi fermentati come preziosi alleati per la nostra salute. Come realizzarli in casa? Abbiamo conosciuto Sabrina, autrice della pagina “Il tempo dell’Avocado”, in cui racconta tutti i suoi esperimenti e le gioie del “fatto in casa”, trasformando l’autoproduzione in una scoperta quotidiana.

.
silvio massolo baptisma DSC7727
Cose da sapere

Silvio e la fotografia etica e lenta

Lentezza e relazioni sociali possono conciliarsi con la professione di fotografo? E che ruolo hanno le immagini nella nostra quotidianità? Possono essere stumento di elaborazione e autoanalisi? Da queste domande un professionista che lavorava da anni per grandi riviste ha deciso di lasciare la velocità e superficialità che gli venivano richieste, scegliendo di rimpossessarsi del suo tempo e della voglia di approfondire la conoscenza delle persone che fotografa.

.
Giardino Cromatico2
Cose da sapere

Giardino cromatico planetario: il sentiero che connette le persone al mondo vegetale

A Netro, in provincia di Biella, è nato il Giardino cromatico planetario dell’azienda agricola e fattoria didattica I Segreti delle erbe. Un luogo unico nel suo genere dove, tra erbe naturali, fiori, colori e profumi, grandi e piccoli possono riappropriarsi delle conoscenze antiche secondo cui esistono corrispondenze e analogie tra gli astri, il mondo vegetale e l’essere umano.

.
medicina territoriale 3
Cose da sapere

Il ruolo cruciale della medicina territoriale ai tempi del covid

La medicina territoriale è un presidio fondamentale per essere vicini ai cittadini e ottimizzare il sistema dell’assistenza sanitaria italiana, alleggerendo gli ospedali ed evitando i sovraccarichi. L’emergenza covid ha però evidenziato gravi carenze in tal senso, frutto di una politica sanitaria lacunosa. Ne parliamo con uno dei pionieri della terapia domiciliare precoce per il Covid-19, il Dott. Andrea Mangiagalli, che commenta anche la decisione del Consiglio di Stato di continuare a mantenere in vigore il protocollo ministeriale che prescrive “vigile attesa e tachipirina”.

.
manifesto longevita sana
Cose da sapere

Ossa forti e in buona salute per tutta la vita

Correggere lo stile di vita e assicurare apporti adeguati di vitamine e minerali, privilegiando le fonti naturali. Sono questi i temi di cui si è parlato in un convegno organizzato dalla rete SALUS – di cui anche Italia Che Cambia è partner – per affrontare in particolare il tema della salute delle ossa, scardinando alcune cattive abitudini che ormai purtroppo sono la prassi, come l’abuso di integratori.

.
Sportello Ti Aiuto1
Cose da sapere

E se la salute mentale fosse inclusa nell’agenda elettorale?

La città di Torino si prepara alle elezioni del prossimo autunno e per l’occasione, un gruppo di psicologi e cittadini torinesi ha realizzato un documento con l’obiettivo di sensibilizzare tutte le liste e i relativi candidati alle amministrative sulle responsabilità che dovranno assumersi nella costruzione di una città più equa e sana, in cui la salute mentale dei cittadini sia considerata elemento centrale.

.
Ostetrica femminile
Cose da sapere

La prima volta che mi hanno chiesto il permesso

La figura professionale dell’ostetrica in Italia è conosciuta esclusivamente per il supporto alla maternità, ma non è solo questo, anzi! L’autrice, attraverso la propria esperienza, ci svela come queste figure in realtà si possano occupare di molti aspetti legati alla vita e alla salute della donne: un valido supporto per auto-conoscersi e migliorare il rapporto con il proprio corpo e con la propria quotidianità.

.
covid trinca 21
Cose da sapere

Il biologo Trinca: “Perché nella strategia anti-covid non c’è la prevenzione?”

La prevenzione e la cura di quasi tutte le malattie metaboliche, degenerative e infettive si giova anche di una dieta sana ed equilibrata. Lo specialista in Scienza dell’alimentazione e biologo nutrizionista Franco Trinca ci spiega come funziona il sistema immunitario e come mantenerlo in salute e proteggerlo dagli attacchi esterni, analizzando anche in maniera critica le politiche sanitarie adottate sinora per affrontare la pandemia.

.
manifesto longevita sana
Cose da sapere

Curare di più l’ambiente e lo stile di vita per aumentare la longevità sana

L’ecosistema in cui viviamo sta cambiando rapidamente e gli esseri umani faticano a restare al passo. La categoria che paga il conto più salato è quella degli anziani. La rete SALUS – di cui anche Italia Che Cambia è partner – ha redatto e inviato alle istituzioni un manifesto che chiede di attivarsi per garantire le condizioni affinché la longevità dei cittadini europei sia in buona salute.

.
salute pubblica 1
Cose da sapere

La salute pubblica deve diventare un bene comune!

Pochi giorni fa un collettivo di professionisti del mondo della comunicazione e della grafica, di cui fa parte anche Smarketing, ha lanciato una campagna nella zona di Bergamo – una delle province che hanno subito le conseguenze più pesanti della pandemia – con l’obiettivo di cambiare la percezione della salute pubblica nell’immaginario collettivo delle persone.

.
terapia domiciliare 3
Cose da sapere

Covid: la terapia domiciliare è più efficace di quella indicata dal Ministero?

Una parte della comunità medica ritiene che lo schema terapetutico
domiciliare precoce che è stato messo a punto nei territori per curare i pazienti Covid sia più efficace rispetto al protocollo indicato dal Ministero. Ne abbiamo parlato con il Dott. Paolo Gulisano, medico attivo nella Sanità Pubblica ed epidemiologo, che ci ha raccontato la sua esperienza con la “terapia domiciliare precoce”. Lo abbiamo incontrato in occasione della “conferenza a cielo aperto” tenutasi sabato 20 marzo all’Arco della Pace a Milano, dal titolo “Covid: rinasceremo con le cure”, organizzata da un gruppo di cittadini attivi sul territorio col supporto del Comitato Liberi Cittadini.

.
pandemie
Cose da sapere

Le “pandemie” dimenticate causate da inquinamento e stili di vita malsani

Stili di vita inappropriati e cause ambientali sono alla base di due grandi “pandemie” che affliggono oggi la popolazione mondiale: infiammazione cronica e disequilibro immunitario. Alcuni esperti provano ad analizzarne motivazioni e possibili soluzioni attraverso un approccio integrato in questo evento online organizzato da LUMEN aps – ente capofila della Rete Europea SALUS, di cui fa parte anche Italia Che Cambia – di cui vi riportiamo le principali conclusioni.

.
Edo Tempia6
Cose da sapere

Fondazione Edo Tempia: curare corpo e spirito per prevenire il cancro

Abbiamo incontrato Viola Erdini, presidente della Fondazione Biellese. Insieme abbiamo trattato i differenti rami della malattia per toccarne gli aspetti sanitari, sociali ed emotivi, anche in riferimento al periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Viola ci ha condotto nel mondo della ricerca e della solidarietà, argomentando l’importanza della prevenzione e riflettendo su come affrontare a livello psicofisico un percorso di cura.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica