Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Normalmente
Cose da sapere

I volontari combattono il virus portando divertimento ai giovani con disabilità

NormalMENTE è un progetto nato durante i mesi del lockdown della scorsa primavera, grazie all’impegno di un gruppo di giovani volontari di Carmagnola che, nella provincia di Torino, stanno organizzando attività per ragazzi con disabilità contribuendo a ridurre il senso di isolamento e dando una mano alle famiglie. Lezioni di cucina, corsi di ginnastica, scuola di musica e tanto altro. Perché nonostante la pandemia le soluzioni si possono trovare e, quando vengono messe in atto, sono capaci anche di ricucire il tessuto sociale.

.
AUT AUT LUNA BLU 1
Cose da sapere

Sant’Anna Hostel e Luna Blu: valorizzare il territorio costruendo un futuro per i giovani adulti con disabilità

Luna Blu e Sant’Anna Hostel, parte del progetto AUT AUT, sono due strutture speciali che combinano l’ospitalità tradizionale con il turismo accessibile. Una piccola azienda agricola, un laboratorio di pasta fresca, due ristoranti e due case vacanze, ma soprattutto due campus aperti all’agricoltura e all’accoglienza, a cura di ragazzi diversamente abili, coinvolti nelle diverse attività.

.
AmiCAREte 1024x680 1
Cose da sapere

Una nuova cultura della disabilità: poter fare le proprie scelte di vita

Con la legge 112, del Dopo di Noi, la cultura attorno alla disabilità è in lenta evoluzione. Ne parliamo con la direttrice dell’associazione AmiCAREte, Isella Doni Giannini. Lo sviluppo delle proprie potenzialità, la capacità progettuale e la costruzione di rapporti di reciprocità con la società sono i cardini di una nuova cultura. Il diritto a vivere nel mondo di tutti aiuterebbe il mondo a recuperare umanità e ben essere.

.
Lingua dei segni1
Cose da sapere

Una classe impara la lingua dei segni per comunicare con il compagno

A Balangero, in provincia di Torino, una classe della scuola elementare E. De Amicis ha deciso di imparare la lingua dei segni per poter comunicare con Paolo, il compagno che, a causa di una malattia rara, ha difficoltà nella comunicazione verbale. Un bellissimo esempio di inclusione che dimostra come, insieme, si può abbattere qualsiasi barriera valorizzando le differenze e divertirsi imparando.

.
Confezionamento
Cose da sapere

Il Ponte: l’impresa sociale che dà occupazione ai più fragili

A Invorio, nella splendida cornice tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, c’è una cooperativa che da anni sta valorizzando il tessuto sociale locale, promuovendo l’occupazione e l’inserimento lavorativo di persone fragili e creando intorno a sé una rete di aziende e imprese che stanno imparando da questo modello improntato alla solidarietà e alla crescita della persona.

.
Torino festeggia la decima edizione di CinemAutismo
Cose da sapere

Torino festeggia la decima edizione di CinemAutismo

Il mese di aprile si apre con l’ormai noto e ricorrente evento cinematografico di CinemAutismo, che celebra quest’anno la sua decima edizione. A partire da lunedì 2 fino a sabato 7 sarà possibile assistere – in alcuni cinema di Torino – ad una variegata rassegna che include proiezioni a livello nazionale ed internazionale sul tema dell’autismo e della sindrome di Asperger, aperte a tutti e con ingresso gratuito.

.
Torino festeggia la decima edizione di CinemAutismo
Cose da sapere

Torino festeggia la decima edizione di CinemAutismo

Il mese di aprile si apre con l’ormai noto e ricorrente evento cinematografico di CinemAutismo, che celebra quest’anno la sua decima edizione. A partire da lunedì 2 fino a sabato 7 sarà possibile assistere – in alcuni cinema di Torino – ad una variegata rassegna che include proiezioni a livello nazionale ed internazionale sul tema dell’autismo e della sindrome di Asperger, aperte a tutti e con ingresso gratuito.

.
Due amici e una bici carrozzina, a Cittadellarte la storia di un sogno
Cose da sapere

Due amici e una bici carrozzina, a Cittadellarte la storia di un sogno

Amicizia e solidarietà, un incrocio di associazioni, un viaggio lungo 320 km, un desiderio realizzato: giovedì 25 gennaio nello spazio di Hydro verrà proiettato il cortometraggio “Due amici e una bici carrozzina: cronaca di un viaggio sognato da tempo”. Abbiamo intervistato Pierluca Finardi, il 53enne con disabilità motoria protagonista del film, che ha vissuto un’incredibile avventura con l’amico Tino Riboli.

.
Nasce a Torino il primo decalogo italiano per l'accessibilità degli spazi e la fruibilità degli eventi for all
Cose da sapere

Nasce a Torino il primo decalogo italiano per l'accessibilità degli spazi e la fruibilità degli eventi for all

Le ex Officine Grandi Riparazioni di Torino sono il primo polo culturale italiano a dotarsi di linee guida che forniscono, a chi organizza un evento, a chi organizza un evento, indicazioni per consentire la piena partecipazione a persone con esigenze specifiche, persone in difficoltà, con disabilità o con esigenze specifiche: famiglie con bimbi, anziani e visitatori con animali, in modo autonomo, sicuro, comodo e piacevole, attraverso una diffusa e ampia accessibilità.

.
Abilitando, la tecnologia incontra la disabilità
Cose da sapere

Abilitando, la tecnologia incontra la disabilità

Robot del calibro di Pepper e NAO, occhiali che traducono in messaggi vocali le immagini, opere d’arte sensoriali. Questo e molto altro ad Abilitando, un evento che si svolgerà venerdì 6 e sabato 7 ottobre, presso il Complesso Monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo, in provincia di Alessandria. Un evento che vuole mostrare il rapporto tra nuove tecnologie e disabilità.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica