Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

gestione covid 4
Focus / Covid-19

Noi, il Covid e il green pass. Quanto è difficile fare davvero informazione…

Come redazione di Italia che Cambia abbiamo deciso di attivare un nuovo filone di lavoro, quello sulle inchieste e i reportage. Lo abbiamo chiamato “spotlight”, in onore dell’omonima redazione che ha fatto la storia del giornalismo d’inchiesta americano. La nostra prima inchiesta non poteva che incentrarsi sul tema del momento (storico): covid, vaccini, green pass. Cercheremo quindi di affrontare questo tema in modo approfondito e complesso. Una vera sfida per un giornale web che subisce i flussi e riflussi dei commentatori spasmodici e degli algoritmi variabili. Una sfida che abbiamo deciso di affrontare con passione e dedizione. Buona informazione a tutte e tutti!

.
Pandan2
Cose da sapere

Dall’alzheimer alle disabilità: Pandàn è l’emporio che aiuta la comunità a crescere insieme

A Torino c’è un luogo speciale: si chiama Pandàn ed è un emporio a conduzione sociale dove è possibile passare momenti di convivialità; allo stesso tempo, il locale offre servizi per la comunità. Un luogo insomma in cui chiunque è il benvenuto. Qui non mancano socialità, protagonismo e prossimità, che fanno della diversità l’anima di questo posto. Provare per credere!

.
Meraki fotografi La Spezia
Cose da sapere

Meraki: «Dopo un brutto incidente abbiamo cambiato vita e ora celebriamo l’amore nei suoi piccoli gesti quotidiani»

Sara e Alessandro sono compagni di vita e di “rinascita” che hanno deciso di far ruotare intorno all’amore che si nasconde nei piccoli gesti quotidiani la loro nuova esistenza. Così è nato Meraki Photography, un nuovo approccio alla fotografia fondato su cura, attenzione, consapevolezza e meraviglia. Ci hanno raccontato il loro lavoro da fotografi, dedito alla bellezza dell’imperfetto.

.
wonder bee
Cose da sapere

Wonder Bee, l’apiario costruito dalla comunità che fa bene ad api e persone

Nello splendido contesto di Grottole, un antico borgo protagonista di un progetto di rilancio e rivitalizzazione, sta nascendo Wonder Bee. La comunità si è attivata per costruire insieme un apiario integrato, una struttura in cui le api possano vivere e svolgere la loro attività e gli esseri umani possano trarre benefici fisici dal lavoro di questi animali, ma anche imparare a conoscerli e apprezzarli. Gli obiettivi? Realizzare un prototipo di apiario replicabile ovunque, diffondere l’importanza della biodiversità e cementare i legami sociali.

.
Puledro Val aveto
Cose da sapere

“Vi racconto i miei cambi vita grazie alla bacheca di Italia che cambia”

Lo spazio cerco/offro di Italia che cambia è una bacheca virtuale dove si incrociano offerte e domande, richieste e proposte, progetti e sogni.
Qui si incontrano persone e si mettono in condivisione tempo e competenze. Ci ha raccontato la sua esperienza I., una ragazza che ci ha dimostrato non solo che questo servizio funziona, ma anche che le ha cambiato la vita.

.
allevamenti intensivi 1
Cose da sapere

I Medici per l’Ambiente: “Basta allevamenti intensivi, senza biologico non c’è futuro”

È necessaria una rivoluzione del sistema di produzione alimentare che preveda l’abbandono dei modelli intensivi di allevamento e che ricorra al biologico non come tentativo di greenwashing ma come reale pratica per un’alimentazione sana e sostenibile. Sono queste le conclusioni a cui giunge un position paper pubblicato dall’ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente.

.
farfalla strada
Cose da sapere

Scuola, salute, green pass, crisi ambientale: ecco le soluzioni possibili

Un gruppo di persone che si riconoscono nei valori della nonviolenza e dell’ecologia, un giorno di metà ottobre 2021, si è messo al lavoro con l’intento di pensare e scrivere una lettera aperta per un cammino non-violento ed ecologista. La condividiamo allo scopo di favorire un dibattito aperto, plurale, libero da pregiudizi e finalizzato al conseguimento del bene comune nel rispetto di tutte e tutti.

.
la puglia non si avvelena 4 1
Cose da sapere

Ulivi malati e biodiversità in pericolo: la Puglia non si avvelena!

Da oltre otto anni il territorio pugliese è assediato dal problema della batteriosi da xylella. L’epidemia degli ulivi ha trasformato il volto delle campagne, risalendo dalla punta meridionale estrema fino a lambire il barese, in un’avanzata drammaticamente inarrestabile. La moria di questi alberi – oltre a generare ingenti danni ambientali, economici, culturali e morali – costringe tutti noi a chiederci cosa si sarebbe potuto fare e cosa abbiamo ancora l’opportunità di cambiare di fronte a una catastrofe tutt’altro che inaspettata.

.
nessuno e escluso 2
Cose da sapere

Nessuno è Escluso: la rete di supporto alla disabilità nata dal coraggio di due genitori

Maria e Fortunato sono la mamma e il papà di Roberta, una bambina affetta da una rara patologia che rende ogni giorno una conquista per lei e la sua famiglia. I suoi genitori però hanno saputo trasformare questa situazione di difficoltà in una spinta positiva e hanno fondato un’associazione che supporta le famiglie che si trovano in condizioni simili.

.
Elena Disturbo dello Spettro Fetale Alcolico 2
Cose da sapere

Elena e il Disturbo dello Spettro Fetale Alcolico: “La mia battaglia per capirmi ed essere capita”

Si stima che in Italia siano più di 25000 i bambini che soffrono delle conseguenze dell’esposizione all’alcol nel grembo materno. La nostra Elena è una di loro. Oggi, nella giornata di sensibilizzazione su questa malattia, ci racconta il suo percorso, le difficoltà che ha incontrato in un contesto sociale impreparato a prendersi cura di chi ne soffre e la speranza derivata dalla consapevolezza di non essere sola.

.
Benessere al Castello2
Cose da sapere

Benessere al Castello: una giornata tra cultura, natura e salute

Torna domenica 12 settembre Benessere al Castello, il festival delle discipline olistiche, del benessere psicofisico e del vivere naturale. Anche quest’anno saranno presenti diversi autori che presenteranno i loro libri tra cui, per Italia che Cambia, che è mediapartner dell’evento, Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti, con il loro ultimo libro “Il bene e il male esistono?”, scritto a quattro mani.

.
macrolibrarsi fest
Cose da sapere

Macrolibrarsi Fest: 50 esperti per parlare di salute, benessere, diritti, biodiversità, libertà

C’è sempre un’alternativa al pensiero unico, alla monocultura delle multinazionali, alla salute come business della malattia, al cibo spazzatura, alle emozioni negative, alla disinformazione dei media tradizionali. Vi invitiamo a venire a scoprirla alla Macrolibrarsi Fest – di cui Italia che Cambia è media partner –, una giornata di conferenze, seminari, workshop esperienziali, showcooking, incontri e scambi sul tema delle alternative naturali e consapevoli.

.
Marta scarzella ostetrica tanzania
Cose da sapere

Il sogno realizzato da Marta: da Genova all’Africa per salvare i bimbi nati prematuri

Marta è un’ostetrica genovese che tre anni fa ha deciso di portare la sue competenze in Africa. In realtà oggi Marta sta facendo molto di più, perché da quando vive in Tanzania ha messo in atto una rivoluzione: due anni fa ha creato una stanza dedicata ai bambini nati prematuri nell’ospedale di St. Jospeph di Ikelu e a fine anno verrà aperto un reparto di neonatologia, sostenendo anche il ricovero delle mamme e dei loro bimbi prematuri.

.
mariana berardinetti disabilita
Cose da sapere

Mariana: “La mia vita di educatrice al servizio di infanzia e disabilità”

Educatori ed educatrici che lavorano nel campo della disabilità sono professionisti come tutti gli altri, ciò che li cambia è l’esperienza di vita e relazionale che vivono. Ne è convinta Mariana Berardinetti, educatrice professionale socio pedagogica e, fra le altre cose, promotrice di un’iniziativa a sostegno delle persone affette da autismo e delle loro famiglie.

.
Piovera4
Cose da sapere

Al Castello di Piovera torna BenEssere: una giornata alla scoperta delle discipline olistiche

Anche quest’anno Piovera ospiterà “BEN-ESSERE”, il festival delle discipline olistiche, del benessere psicofisico e del vivere naturale, nella splendida cornice del suo castello. Sarà una giornata per affrontare in modo innovativo e condiviso il tema della salute nel suo senso più ampio: ne abbiamo parlato con Piera Migliore, organizzatrice dell’evento e operatrice olistica, che ci ha svelato tutti i segreti del festival che si terrà domenica 12 settembre a cui parteciperemo anche noi di Italia Che Cambia con la presenza in videoconferenza di Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica