Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

eira cult
Cose da sapere

La battaglia di Claudia per salvare le acque curative dalle speculazioni

L’Associazione Eira Philosophy da anni cerca di proteggere le acque curative della fonte scoperta dall’imprenditrice Claudia Battaglino, che sta avendo conseguenze legali ed economiche. L’associazione, oltre ad aver creato un Trust di scopo a beneficio di Terra Madre e delle sue creature, ha attivato una raccolta fondi per sostenere le spese legali a cui stanno andando incontro.

.
tribal italia 3
Cose da sapere

Tribal Italia: portiamo etica e sostenibilità nel mondo degli integratori

Anche in un settore di nicchia ed estremamente tecnico come quello dell’integrazione sportiva si può diffondere il cambiamento. Non solo introducendo prodotti naturali in un ambito dominato dalla chimica, ma anche lavorando sull’eticità e sulla responsabilità d’impresa. Sono queste le due sfide principali che si è posta la neonata Tribal Italia.

.
Francesco e Cetti HAMBOO
Cose da sapere

“Con i nostri panini vogliamo cancellare i concetti di junk e fast food”

Pane artigianale, materie prime a km zero, uova biologiche e apertura verso le scelte alimentari vegetariane/vegane. Hamboo è una paninoteca genovese gestita da un ragazzo che ha deciso di rivoluzionare il concetto di hamburger, distanziandolo dall’idea del junk-food. Ne è nata una filosofia che mette insieme ingredienti esclusivamente locali, freschi e di prima qualità. Lo abbiamo conosciuto per farci raccontare il suo progetto.

.
NATworking1
Cose da sapere

NATworking: la rete dedicata a chi vuole lavorare in natura

Hai mai sognato di lavorare o studiare nella natura? NATworking è la prima rete italiana che connette le strutture che offrono uno spazio in natura con chi vuole cambiare il proprio modo di lavorare. Il progetto, realizzato da un gruppo di giovani rigeneratori urbani, quasi tutto al femminile, verrà lanciato nei prossimi mesi attraverso una piattaforma che contribuirà alla riscoperta dei nostri territori attraverso un nuovo modo di lavorare a distanza.

.
Artigiani1
Cose da sapere

“Spazio alla comunità”, per supportare gli artigiani in tempo di pandemia

Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con Banca Simetica ha lanciato l’iniziativa che prevede lo stanziamento di contributi agli enti del terzo settore e agli enti religiosi per la manutenzione di immobili e beni strumentali che vengono utilizzati per attività a favore della comunità. «L’obiettivo – ha affermato Franco Ferraris, presidente della Fondazione CRB – è raggiungere una duplice azione di sostegno al territorio intervenendo a favore sia delle realtà del terzo settore a beneficio del welfare territoriale sia del mondo economico delle piccole imprese locali».

.
corso interazione
Cose da sapere

Interazione di qualità, anche online: ecco come imparare a lavorare bene in gruppo e a distanza

In partenza il prossimo 2 marzo il corso breve intitolato “Lavorare insieme online nella nuova normalità post-corona virus”, organizzato da Scuola Capitale Sociale in collaborazione con Avventura Urbana Srl, Genius Loci, Florence School of Dialogue e MAGESCO, il Master in Gestione dei Conflitti dell’Università di Firenze e dell’Università di Torino.

.
Lavoro minorile
Cose da sapere

“Chiediamo che il 2021 sia l’anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile”

Gabriella Lay, ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso e rappresentante dell’ILO delle Nazioni Unite, è stata protagonista di un intervento dedicato all’Anno Internazionale per l’Eliminazione del Lavoro minorile, lanciato ufficialmente il 21 gennaio 2021. Vi proponiamo le sue parole in riferimento alla novità adottata all’unanimità in una risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU nel 2019. “Il lavoro minorile – ha affermato Maria Gabriella Lay – è un fenomeno complesso, espressione di una economia globalizzata dominata dal consumismo e dalla speculazione finanziaria in cui spesso la delocalizzazione della produzione favorisce illeciti e smisurati profitti dei pochi”.

.
premio comunita forestali sostenibili5
Cose da sapere

Premio comunità forestali sostenibili, vince il progetto “si parte dal bosco”

Il riconoscimento, ideato da Legambiente, PEFC Italia e Sisef, è stato assegnato all’iniziativa di filiera forestale che valorizza il legname da costruzione piemontese, con un’attenzione ai processi di sostenibilità. Ai nostri microfoni è intervenuto Andrea Mondin, uno dei protagonisti del progetto: «Non ci limitiamo all’utilizzo di materiali – ha affermato -, ma osserviamo e tuteliamo il mondo vegetale attraverso la riconoscenza della biologia e della vita del bosco».

.
officina donne Copia
Cose da sapere

Cinque amiche creano una community per supportare le donne nel mondo del lavoro

Offrire supporto e consulenza alle donne che hanno difficoltà lavorative, in particolare a causa della crisi legata al Covid-19. Prende vita con questa finalità e per iniziativa di cinque amiche L’Officina delle donne, una comunità femminile nata per “fare di ogni donna l’immagine più bella che abbia mai sognato di essere nell’ultimo anno”.

.
Natale Digitale
Cose da sapere

Natale digitale, il nostro catalogo per sostenere le piccole realtà artigiane cuneesi

In questi mesi Piemonte che Cambia ha avviato una mappatura degli artigiani e delle artigiane della provincia di Cuneo, per mettere in luce coloro che stanno provando a vivere o che già vivono dell’artigianato e del lavoro manuale. Abbiamo così creato un catalogo natalizio per mostrare e promuovere le loro creazioni, ciascuna delle quali porta con sè e racconta un piccolo pezzetto della storia del proprio territorio.

.
molin di bucchio 1
Cose da sapere

Il sogno di due giovani del Casentino diventa esempio virtuoso per le acquacolture nel mondo

Malgrado le ricadute negative legate alla pandemia, l’Antica Acquacoltura Molin di Bucchio porta avanti le sue attività, premiate ora a livello europeo per la sostenibililità ambientale del progetto e per la tutela del benessere animale. Ne abbiamo parlato con Andrea Gambassini, che insieme ad Alessandro Volpone ha deciso di restare nella Valle del Casentino e di puntare sul recupero di un antico mestiere e sul ripopolamento dei torrenti del Parco delle foreste Casentinesi con specie a rischio estinzione.

.
CirculArt1
Cose da sapere

CirculART, moda etica e filiera tessile alla Fashion Revolution Week

CirculART è il progetto di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto dedicato al tema della moda etica, grazie al lavoro di un team di artisti che hanno dialogato con la filiera dell’industria dell’abbigliamento e con le organizzazioni che, sul territorio, hanno scelto di abbracciare il concetto di sostenibilità. La mostra, che si svolgerà dal 18 settembre al 4 ottobre, farà parte della prima edizione della Fashion Week Revolution di Bergamo, per contribuire a diffondere, tramite l’arte, una moda più etica, responsabile e sostenibile.

.
smarketing 4
Cose da sapere

Collaborate, imparate dagli errori e comunicate i vostri valori. I consigli di Smarketing ai giovani imprenditori

Marco Geronimi Stoll condurrà il secondo incontro del ciclo “Fashion Revolution is Young”, organizzato dall’associazione La Terza Piuma e dedicato ai giovani aspiranti imprenditori. Abbiamo intervistato lui e i suoi colleghi del progetto Smarketing, Chiara Birattari e Guido Bertola, per farci spiegare meglio quali sono i bisogni e i punti di forza dell’imprenditoria etica, soprattutto in termini di comunicazione.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica