Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Elena Disturbo dello Spettro Fetale Alcolico 2
Cose da sapere

Elena e il Disturbo dello Spettro Fetale Alcolico: “La mia battaglia per capirmi ed essere capita”

Si stima che in Italia siano più di 25000 i bambini che soffrono delle conseguenze dell’esposizione all’alcol nel grembo materno. La nostra Elena è una di loro. Oggi, nella giornata di sensibilizzazione su questa malattia, ci racconta il suo percorso, le difficoltà che ha incontrato in un contesto sociale impreparato a prendersi cura di chi ne soffre e la speranza derivata dalla consapevolezza di non essere sola.

.
mariana berardinetti disabilita
Cose da sapere

Mariana: “La mia vita di educatrice al servizio di infanzia e disabilità”

Educatori ed educatrici che lavorano nel campo della disabilità sono professionisti come tutti gli altri, ciò che li cambia è l’esperienza di vita e relazionale che vivono. Ne è convinta Mariana Berardinetti, educatrice professionale socio pedagogica e, fra le altre cose, promotrice di un’iniziativa a sostegno delle persone affette da autismo e delle loro famiglie.

.
Abdoulie
Cose da sapere

Sampierdarena in LIS: la storia di un ragazzo sordo che ha scoperto il suo talento

Abdoulie è un ragazzo gambiano, ha 21 anni ed è in Italia dal 2017. Ama le penne al ragù e il tiramisù e sogna di riuscire a comprarsi una casa. Recentemente è diventato protagonista di una serie di video a puntate che raccontano in LIS – la lingua italiana dei segni – i servizi e le bellezze di Sampierdarena, il quartiere che l’ha accolto a novembre scorso.

.
giraffa a rotelle COPERTIN
Cose da sapere

Un parco sensoriale accessibile per insegnare ai bambini la bellezza di giocare insieme

A Imperia nasce il primo parco sensoriale della città. L’associazione “La Giraffa a rotelle”, da sempre al fianco delle famiglie con bambini e ragazzi disabili, ha firmato un accordo che le consente di allestire giochi e attrezzature all’interno del parco urbano. L’obiettivo? Abbattere le barriere per aiutare le persone con deficit cognitivi e motori a vivere la città come tutti gli altri.

.
il gruccione 1
Cose da sapere

Ostello Il Gruccione: “Qui rallentiamo e valorizziamo il territorio e l’inclusione sociale”

Nel parco fluviale della Val Stirone, dove si incrociano antiche strade di viandanti e storie di viaggi, si trova una struttura che da qualche anno è nata – anzi, rinata – con l’obiettivo di valorizzare il territorio, rallentare un ritmo di vita troppo frenetico e perseguire l’inclusione sociale, coerentemente con il percorso di vita e professionale dei suoi fondatori.

.
SantAnna Hostel gruppo cop
Cose da sapere

Allenurbis:“Con arte e sport costruiamo una comunità attenta e inclusiva”

Pittura, tiro con l’arco, canottaggio, trekking, nordic walking e molto altro. Allenurbis è un progetto sfaccettato e innovativo, basato su intento semplice: giocando insieme si può superare ogni difficoltà. Praticare uno sport è importante sempre e a tutte le età, soprattutto in un periodo storico come questo, perché, al di là dell’attività fisica, dona ai ragazzi benefici psicofisici e sociali, oltre a sanare insicurezze.

.
Un Seme Dopo di Noi ANFFAS Onlus Imperia3
Cose da sapere

Una vecchia serra rinasce per ospitare un orto coltivato da persone con disabilità

Disabilità, rete territoriale, coltivazione naturale, educazione: questi i temi intorno su cui si fonda il progetto Un Seme Dopo di Noi di Diano Marina (IM). L’idea è quella di recuperare grazie a un crowdfunding una vecchia serra per trasformarla in un’area di coltivazione di ortaggi, eliminando le barriere architettoniche e coltivando tramite sistemi innovativi.

.
WeGlad2 1
Cose da sapere

WeGlad: la app che mappa buche e locali per aiutare i “gladiatori in carrozzina”

WeGlad è un’app creata da Petru Capatina e Paolo Bottiglieri, due giovani torinesi, e ha come obiettivo quello di mappare locali, strade, buche e gradini delle città per favorire la circolazione delle persone in carrozzina. Abbiamo intervistato uno dei suoi co-fondatori per saperne di più su questo progetto a vocazione sociale, che promuove una maggior collaborazione e responsabilità dei cittadini, affinché le città possano essere alla portata di tutti, senza esclusioni.

.
Comunita Psichiatrica
Cose da sapere

Vita e lavoro in una comunità psichiatrica. Intervista all’educatore Daniele De Bacco

Scopriamo la realtà, spesso inesplorata, degli istituiti psichiatrici attraverso l’esperienza di chi vive a contatto quotidianamente in questo contesto di fragilità emotiva. Daniele De Bacco ci offre una testimonianza profonda e toccante del suo operato, in uno spaccato personale e professionale in cui riflette sulla vita dei pazienti, tra attività, malattie, complessità relazionali e sogni.

.
Fondazione alice
Cose da sapere

“Vi racconto di Alice e del coraggio di suo papà”

Marina Martinelli ci racconta in un’intervista la storia di Simone Ciulli, un padre che ha deciso di dedicare la propria vita alla figlia Alice, una ragazza che soffre di una forma grave di autismo, costruendo per lei una casa e una vita serena. La Fondazione Alice oggi accoglie e supporta anche altre famiglie in difficoltà alle quali viene offerta la possibilità di trascorrere una vacanza in un casolare recuperato immerso nel verde.

.
Vicini nella distanza
Cose da sapere

Vicini nella Distanza: un aiuto per ciechi e ipovedenti durante la pandemia

Si chiama “Vicini nella Distanza” ed è una iniziativa che a Biella offre un aiuto, in questo momento di emergenza sanitaria, alle persone con deficit visivi. Realizzata dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, attraverso incontri di gruppo e individuali contribuisce ad affrontare le situazioni di stress e a fornire momenti di confronto, ascolto e condivisione delle difficoltà.

.
Paideia3 1
Cose da sapere

Paideia, la Fondazione che tra inclusione e diversità aiuta i bambini a crescere

Da oltre vent’anni Paideia lavora ogni giorno a fianco di famiglie e bambini in difficoltà, affinchè nessuno possa sentirsi escluso. A Torino svolge tantissime attività: offre sostegno in situazioni di disabilità o malattia, si occupa di affidi, facilita l’incontro tra famiglie che, attraverso la solidarietà, possano aiutarsi a vicenda in situazioni di disagio, ha una bottega solidale, una Fattoria Sociale e organizza vacanze per far ritrovare alle famiglie in situazioni di vulnerabilità momenti di benessere.

.
amicarete 1
Cose da sapere

La vita è bella: un viaggio musicale nel mondo della disabilità

In un video realizzato nella bellissima cornice della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi a Bibbiena, l’associazione Amicarete presenta in un video il disco “La vita è bella”, realizzato in collaborazione con la cantautrice Anna Iorio e alla cui creazione hanno partecipato con passione ed impegno i ragazzi disabili, testimoniando con la loro musica che la diversità è una grande opportunità e ricchezza per tutti.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica