Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Paolo Rumiz 3
Cose da sapere

Paolo Rumiz: i viaggi e la riscoperta dei monti naviganti

Paolo Rumiz ci racconta del suo amore per gli Appennini e la sua gente, per quella spina dorsale dell’Italia – unica ma poco conosciuta e valorizzata – passando dal suo personale viaggio nel 2006 a quello di dieci anni dopo in compagnia di Alessandro Scillitani. Due avventure all’insegna della scoperta a bordo di una vecchia Topolino, vera e propria protagonista dei racconti.

.
Lucia goldoni rdiim
Cose da sapere

Lucia di StudiAmo: «Aiuto i ragazzi a guardarsi dentro per vivere bene fuori»

Lucia Goldoni è l’ideatrice di StudiAmo, un innovativo metodo di lavoro su di sé che aiuta bambini e ragazzi nell’ambito dell’apprendimento, ma soprattutto nella conoscenza di loro stessi, rafforzando l’autostima e approfondendo dinamiche interiori a noi completamente sconosciute e invisibili. L’abbiamo intervistata per farci raccontare qual è stato il suo percorso.

.
Ritorno sui monti naviganti 2 2
Cose da sapere

Ritorno sui monti naviganti: un viaggio lungo la spina dorsale dell’Italia

È ancora possibile vivere a stretto contatto e in armonia con la natura, lontani dalla tecnologia? Sono in molti i giovani desiderosi di cambiare vita e di seguire le orme dei nonni? Queste sono alcune delle domande a cui Alessandro Scillitani cerca di indagare nel suo documentario Ritorno sui monti naviganti, un viaggio lungo tutto l’Appennino, un tour attraverso luoghi spopolati e abbandonati.

.
Cascina Granbego staff
Cose da sapere

«La nostra vita a Cascina Granbego: lenta, consapevole e a contatto con la natura»

Un antico cascinale contadino ristrutturato e un rifugio escursionistico. A gestirli c’è l’associazione sassellese Cascina Granbego, che organizza eventi e workshop legati al rapporto tra arte, natura e identità dei luoghi. Due piccole oasi di pace nel parco naturale del Beigua dove, circondati da prati e boschi, si apprezza la bellezza di stare all’aria aperta attraverso il contatto e la connessione profonda con la natura.

.
Avamposto Agricolo Autonomo 1
Cose da sapere

Avamposto Agricolo Autonomo, lo spazio di lotta e vita contadina creato da due giovani

Raffaele e Sofia sono due giovani che, in punta di piedi e in maniera rispettosa nei confronti del contesto in cui si sono calati, stanno cercando di recuperare e riattualizzare le tradizioni contadine di un paese della costa ionica calabrese. Lo stanno facendo attraverso l’Avamposto Agricolo Autonomo, una realtà agricola e sociale che punta a lavorare con la comunità, risignificando alcune pratiche del territorio.

.
Portiera di quartiere
Cose da sapere

Monica, portiere di quartiere: “Voglio combattere l’indifferenza della città”

Il Portiere di Quartiere è la rivisitazione in chiave contemporanea dell’antico portiere di condominio. Una figura professionale che nasce dalla gestione moderna della quotidianità, macchinosa per le famiglie, per le coppie, per i single e soprattutto per le persone anziane. Ogni imprevisto richiede tempo, che spesso manca. Una persona capace di far fronte a ogni esigenza diventa quindi una presenza importante e irrinunciabile.

.
Tempo Di Recupero Paolo Solari
Cose da sapere

Tempo Di Recupero: “Rinnovo vecchi mobili per insegnare alle persone a dare valore alle cose”

Un ragazzo di Ne, in Valgraveglia, si è reinventato, facendo di necessità virtù: oggi si occupa di restyling di mobili e oggetti d’arredo, che rivisita con gusto ed estro. A commissionargli i lavori ci sono persone di tutte le età: dai ragazzi che vanno a vivere da soli fino a coppie sposate da anni che sentono la necessità di rinfrescare l’arredamento di casa. L’upcycling di Tempo di Recupero è un lavoro, ma soprattutto uno stile di vita.

.
borgo antonio 1
Cose da sapere

Antonio: “Lascio tutto e vado a vivere in un borgo abbandonato”

Questa è la storia di Antonio Caputo, un ragazzo nato e cresciuto in provincia di Torino che proprio nei mesi di blocco totale dello scorso anno decide di lasciare la città in cui viveva con la compagna e un figlio e trasferirsi in un piccolo borgo abbandonato nell’entroterra imperiese, che dista un quarto d’ora dai più vicini centri abitati. A distanza di un anno ci racconta cosa ha vissuto e come sta andando.

.
gloria francesco montagna copertina
Cose da sapere

“Da un mese gestiamo un rifugio in montagna e siamo felici”

Gloria e Francesco sono i due ragazzi che hanno appena preso le redini del rifugio Pratorotondo, nel parco naturale del Beigua: trekking, ospitalità, spettacoli teatrali, cinema all’aperto, laboratori per bambini, serate a guardare le stelle sono già nella lista delle iniziative da organizzare. Il tutto condito da una natura incontaminata, che regala panorami unici.

.
ammano 2
Cose da sapere

Ammàno: “Torno in Calabria per fare il contadino”

Ammàno è una realtà agricola in divenire, dove tutto viene prodotto in modo biologico, circolare e nel rispetto dei tempi della natura. Ma è anche un progetto che vuole portare consapevolezza sulla tematica e fare rete sul territorio. A idearlo e realizzarlo è stato Andrea Mancini, rientrato nella sua terra dopo anni trascorsi in una grande città del nord Italia.

.
borgo umbro 1
Cose da sapere

AAA cittadini cercasi per rivitalizzare piccolo borgo umbro

Il nostro amico e collaboratore Roberto Battista presenta il paesino umbro di Sellano, dove risiede, che sta cercando di rilanciare attraverso una serie di azioni di riqualificazione e valorizzazione del territorio. L’obiettivo è creare un modello di ripopolamento dei tanti borghi italiani che, come Sellano, stanno morendo. Volete far parte di questo piccolo grande sogno?

.
eleonora matarrese 1
Cose da sapere

Eleonora, la raccoglitrice di erbe: “La Natura ci parla, ascoltiamola!”

Le erbe selvatiche sono uno dei linguaggi attraverso cui la Natura comunica con gli esseri umani: ascoltarla è fondamentale, non solo per vivere in maniera più sobria e consapevole, ma anche per stare meglio con noi stessi. Ne è convinta Eleonora, appassionata di studio, raccolta e lavorazione di erbe e molto attiva nella diffusione di uno stile di vita legato alla Terra e ai suoi frutti.

.
Francesco e Cetti HAMBOO
Cose da sapere

“Con i nostri panini vogliamo cancellare i concetti di junk e fast food”

Pane artigianale, materie prime a km zero, uova biologiche e apertura verso le scelte alimentari vegetariane/vegane. Hamboo è una paninoteca genovese gestita da un ragazzo che ha deciso di rivoluzionare il concetto di hamburger, distanziandolo dall’idea del junk-food. Ne è nata una filosofia che mette insieme ingredienti esclusivamente locali, freschi e di prima qualità. Lo abbiamo conosciuto per farci raccontare il suo progetto.

.
irene conti da madre ignota 1
Cose da sapere

Irene e il suo forno di comunità: “Torno nella mia città per fare il pane e creare relazioni”

Dopo aver appreso da sapienti maestri l’arte della panificazione e aver preso dimestichezza con gli impasti, Irene Conti ha deciso di far ritorno nella sua città, Bologna, per dar vita ad un forno di comunità dove fare il pane, diffondere la consapevolezza alimentare e promuovere la socialità. “Da Madre Ignota” aprirà i battenti tra pochi mesi e intreccerà collaborazioni con la food coop Camilla, i GAS, la CSA ed i mercati locali.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica