Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

mike erskine Xtnt5xtK03E unsplash 1
Cose da sapere

Arriva il rigeneratore urbano: ecco l’identikit della figura che cambierà le nostre città

Un dettagliato lavoro di ricerca denominato WHO RU, di cui Italia Che Cambia è stata media partner, ha delineato la figura del rigeneratore urbano, un profilo professionale destinato a disegnare il futuro delle città italiane. Vediamo quali sono le caratteristiche emerse in questa intervista a quattro studentesse appartenenti al gruppo di lavoro.

.
Nene munoz
Cose da sapere

Nene di Homescious: «La chiave della felicità è la consapevolezza in tutte le nostre case»

Irene è una “plant-lady” di origine messicana. Vive a Genova con la sua bambina, circondata da milioni di piante. Lei è la fondatrice di Homescious, una “casa virtuale” che accoglie chiunque desideri raggiungere una felicità consapevole. In che modo? Attraverso la cura delle nostre quattro case: mente, corpo, il luogo in cui viviamo e il pianeta.

.
IMPERIA Genitori @ttivi
Cose da sapere

I campi sportivi abbandonati diventano luoghi di socialità grazie ai Genitori @ttivi

I ragazzi di Imperia hanno bisogno di spazi all’aperto dove potersi incontrare e trascorrere il proprio tempo libero. Da una necessità così semplice nasce la soluzione: restituire alla città campi sportivi e aree gioco in abbandono o chiuse, affinché tornino a essere luoghi pulsanti di vita. L’associazione Genitori @ttivi si impegna da tempo per portare avanti interventi in grado di migliorare la qualità della vita dei bambini, ragazzi e delle famiglie della città.

.
Open House3 1
Cose da sapere

Open House, un viaggio alla scoperta dei luoghi inaccessibili della città

Dalle periferie al centro, dallo storico al contemporaneo, dagli edifici pubblici agli spazi privati, l’architettura diventa per tutti: a Torino, Milano, Roma e Napoli con Open House gli spazi inaccessibili della città saranno aperti a cittadini e visitatori che potranno scoprire lo spazio urbano e i luoghi ricchi di storia in quattro weekend di visite guidate gratuite.

.
via milano 59 3
Cose da sapere

In Via Milano 59 rigenerazione urbana e socialità curano il degrado

Spese solidali, cortili aperti, laboratori e workshop, tutela dei diritti, cultura, socialità. In un quartiere periferico e multietnico di Brescia c’è un’associazione di cittadini che, dal basso, sta ricostruendo il tessuto sociale di una zona non facile, sanando anche le ulteriori ferite aperte dalla pandemia. Facciamo un giro in Via Milano 59 per conoscerla meglio.

.
archicart 2
Cose da sapere

Archicart, la rivoluzione dell’architettura di cartone

Una casa di cartone? Sembra impossibile ma non lo è! Anzi, questo materiale potrebbe rappresentare un elemento centrale nell’edilizia del futuro, circolare e sostenibile. Ne sono convinti i giovani fondatori della siciliana Archicart, che utilizzando le proprietà del cartone riescono a realizzare soluzioni innovative in campo edile. Sostenibilità, leggerezza e durabilità sono le parole chiave.

.
CasaBottega1
Cose da sapere

CasaBottega: i negozi sfitti del quartiere si trasformano in atelier e laboratori artistici

A Torino, nel quartiere di Barriera di Milano, le botteghe da tempo chiuse hanno riaperto i battenti e si sono popolate di artisti che, attraverso azioni partecipate e collettive, le hanno trasformate in presidi del territorio. Veri e propri laboratori dove, insieme agli abitanti, coltivano l’arte e la cultura per creare una nuova narrazione del quartiere. Oggi vi raccontiamo il progetto di CasaBottega, che ha reso possibile tutto ciò.

.
Seminare Comunita1
Cose da sapere

Seminare Comunità: entra nel vivo il percorso per dare nuova vita alle aree rurali

Un incontro previsto per il prossimo 24 giugno apre una nuova fase del progetto Seminare Comunità, finalizzato allo sviluppo sociale ed economico del territorio muovendosi lungo tre filoni: agricoltura sostenibile, abitare collaborativo e responsabilità sociale d’impresa (verso la Responsabilità Sociale di Territorio). Italia Che Cambia è mediapartner del progetto, con il compito di raccontarne l’evoluzione.

.
centro kratas 1
Cose da sapere

Centro Kratas, un’oasi spirituale ed ecologica tra i monti Sicani

Alima e Ruben hanno deciso di cambiare vita e hanno comprato un terreno di 16 ettari nel cuore della Sicilia, in provincia di Agrigento, immersi tra le bellezze dei monti Sicani. Nasce così il Kratas Retreat Centre, un luogo di confronto, crescita personale e spirituale. Dal 18 al 27 giugno si svolgerà il loro primo Triokala Festival, dieci giorni di celebrazione, formazione e condivisione, tra arte e cultura, tra nutrimento e consapevolezza.

.
strage di alberi 1
Cose da sapere

Una legge per consentire ai cittadini di fermare la strage di alberi

Un caso piuttosto eclatante, nonché frequente, di mala amministrazione è quello che riguarda la cattiva gestione del verde urbano e l’ormai sistematico abbattimento di alberi, anche pregiati, che si registra sempre più spesso in diverse città italiane. Ecco una petizione per chiedere una legge che consegni nelle mani dei cittadini gli strumenti per difendere i polmoni della terra.

.
Progetti innovativi Torino
Cose da sapere

Orti, rigenerazione urbana e cibo recuperato per una Torino etica e verde

Precollinear Park, Orti Generali e Cibofficina Food Pride sono i tre progetti torinesi vincitori del bando “Segnali d’Italia Chiama Torino”, che promuove le migliori iniziative che si sono dimostrate virtuose per il progresso del territorio. Tra recupero del cibo, agricoltura urbana e rigenerazione urbana, i tre progetti hanno saputo distinguersi e hanno in programma nuovi progetti da realizzare in città!

.
Cascina Oremo
Cose da sapere

“Rigeneriamo Cascina Oremo per restituirla ai cittadini”

A Biella nascerà un progetto innovativo destinato a rigenerare un asse strategico della città. Lo spazio che verrà riqualificato è quello della Cascina Oremo, che diventerà un luogo destinato alla cittadinanza e alle famiglie del futuro, con spazi dedicati alla scuola, ai laboratori, allo sport e con un occhio di riguardo per le persone diversamente abili.

.
plogging 2
Cose da sapere

Plogging: un gruppo di amiche contagia l’intera città

Prendersi cura dell’ambiente può diventare una buona abitudine quotidiana, proprio come uscire per una passeggiata. Questa è la filosofia di Cammino & Raccolgo, un gruppo nato un anno fa dall’idea di alcune amiche e vicine di casa. Grazie al loro Progetto Eco 2021, tutti i cittadini di Cusano Milanino potranno contribuire insieme alla tutela del territorio, senza rinunciare a del sano movimento.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica