Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

mascherine a scuola
Focus / Covid-19

Basta mascherine a scuola! Si diffonde in tutta Italia la protesta dei genitori

Il recente decreto di alleggerimento delle misure di prevenzione dei contagi non ha toccato le scuole, dove la mascherina rimane obbligatoria fino alla fine dell’anno scolastico. Questo accanimento ha scatenato le proteste di migliaia di genitori in tutta Italia, preoccupati per le conseguenze psicofisiche dell’imposizione e per la trascuratezza di cui, ancora una volta, è vittima il sistema scolastico italiano.

.
1
Cose da sapere

Dal portierato sociale all’accoglienza, ecco come Habitat Microaree si prende cura dei più fragili

A Trieste c’è Habitat Microaree, un programma di promozione di benessere e coesione sociale che vuole proporre una soluzione al disagio sociale che interessa in particolare alcune zone della città. Che sia un’idea replicabile per intervenire anche in altre zone d’Italia e contribuire a migliorare la qualità della vita di migliaia di persone?

.
Alessandra Ricossa cop
Cose da sapere

La storia di Alessandra, da impiegata di banca a divulgatrice di gioia

Dopo una vita passata in banca, Alessandra ha deciso di lasciarsi tutto alle spalle per dedicarsi a ciò che le appassiona e la diverte. Raccontandoci la sua storia, ci ha spiegato che la sua missione è diffondere la gioia, che può essere sempre presente con noi ed è qualcosa a cui possiamo accedere con il nostro respiro e la nostra consapevolezza, abbassando le barriere e ricevendo.

.
Maria Adelaide4
Cose da sapere

“Salvate l’ospedale Maria Adelaide”: la richiesta dei cittadini torinesi

Della rinascita dell’Ospedale Maria Adelaide di Torino si discute da anni: dopo la chiusura dell’Istituto Chirurgico Ortopedico, è ancora aperto il dibattito sul suo futuro. A reclamare la sua apertura c’è l’assemblea creata da un gruppo di cittadini dal nome “Riapriamo il Maria Adelaide”: la richiesta è rimettere in funzione l’ospedale e garantire la presenza di una struttura sanitaria territoriale per la prevenzione e per la cura della salute, che si è dimostrata essenziale specialmente dopo questi due anni di pandemia.

.
covid trinca 21
Cose da sapere

“Vi racconto le mie esperienze con Covid e sistema sanitario”

Paure irrazionali e concrete, politiche illogiche, medici di base assenti e una mancata comunicazione eloquente e chiara sono stati gli ingredienti di un disagio fortissimo, dalle conseguenze ancora poco quantificate, che continuiamo a vivere quotidianamente. La nostra Elisa Cutuli condivide alcune riflessioni su questi temi, legandole alla propria esperienza personale che l’ha vista confrontarsi con il virus in due momenti e in due luoghi diversi.

.
nomadismo digitale
Cose da sapere

Nomadismo digitale: ecco cos’è e perché può essere una risorsa per i piccoli paesi del Sud Italia

Il nomadismo digitale è una pratica sempre più diffusa, che la pandemia ha ulteriormente incoraggiato nelle sue varie forme, spesso intrecciando percorsi di innovazione sociale e rigenerazione urbana. Proviamo ad approfondire questa pratica, sfatando alcuni pregiudizi e analizzando i benefici che può portare, in particolare in alcune aree del Mezzogiorno interessate al fenomeno del “south working”.

.
Malvina pony
Cose da sapere

Malvina: “Voglio portare i cavalli nelle corsie degli ospedali”

Una ragazza di Castelbianco ha un obiettivo in testa: portare i cavalli nelle corsie degli ospedali. Giovane e determinata, Malvina ha tutte le carte in regola per farsi ascoltare: poco più di un mese fa è arrivata a piedi ad Albenga, seguita dalla sua famiglia di quadrupedi. Un’azione dimostrativa che l’ha aiutata a porre le basi per sensibilizzare il territorio sui benefici dell’ippoterapia.

.
vaccino covid
Cose da sapere

Vaccini, richiami e numeri: riflessioni su quanto sta accadendo

Cosa ci dicono i numeri dei contagi di Covid-19? Cosa accade ai vaccinati con seconda dose dopo poche mesi dalla somministrazione? Quanti richiami è possibile inoculare? Le scelte politiche sanitarie adottate fino ad oggi in molti paesi si stanno rivelando adatte? Vi proponiamo alcune riflessioni elaborate sulla base di dati scientifici per capire se la strategia che l’Italia sta adottando per difendersi dalla pandemia sia davvero la migliore possibile.

.
the medicine g292fce4f9 1280
Cose da sapere

S.O.S. Sanità Pubblica Liguria: denunce e proposte per salvare la nostra sanità

In Liguria è appena nata una rete di comitati e associazioni che da anni si battono per denunciare le chiusure degli ospedali pubblici e dei servizi sanitari locali. Nell’unire le forze sono state avviate anche novità interessanti: il maggior coinvolgimento dei cittadini e le proposte di soluzioni portate avanti per ovviare i problemi e disagi a oggi esistenti.

.
gestione covid 2
Focus / Covid-19

La dura vita di pazienti non Covid (e dei loro accompagnatori) in ospedale

Riportiamo il racconto di una coppia che si è trovata ad affrontare un difficile percorso all’interno di una struttura sanitaria ai tempi del Covid. La narrazione dei fatti contiene una testimonianza di come i protocolli sanitari per i pazienti non Covid all’interno degli ospedali non solo siano a volte contraddittori, ma abbiano anche gravi ripercussioni sullo stato psicologico ed emotivo dei pazienti, che sembra essere diventato meno che secondario negli ultimi tempi.

.
covid giornali
Focus / Covid-19

Covid: eticità e trasparenza della comunicazione scientifica e sanitaria sono davvero garantite?

Il Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina esprime forti dubbi sulla correttezza dell’informazione scientifica e sanitaria durante la pandemia. In particolare sono due i punti su cui si concentra l’analisi: dubbi su eventuali violazioni del citato Testo unico dei doveri del giornalista e contributi governativi straordinari ad alcuni organi d’informazione.

.
Dino e Annemarie Matteodo 1
Cose da sapere

Dino e Anne-Marie: la nostra rivoluzione personale parte da una vita di autoproduzione

In Valle Varaita, in Piemonte, è viva una comunità di agricoltori e contadini, giovani e adulti che hanno fatto dell’amore per la terra la loro missione. Noi li conosciamo come “custodi del suolo” e insieme stanno creando una comunità sempre più allargata. Tra questi ci sono anche Dino e Anne-Marie Matteodo, che nella loro casa, nel piccolo paese di Frassino, conducono una vita fatta di lentezza, autoproduzione e piccole cose. Ecco la loro storia.

.
coronavirus 4939242 1920
Focus / Covid-19

Quante persone sono morte per il Covid in Italia?

Iniziamo la nostra inchiesta sul Covid con l’osservazione dello scenario e un’analisi dei dati relativi alla mortalità e letalità del virus. Quanto, dove, come si muore di Covid? Quali sono i soggetti più colpiti? Qual è il tasso di letalità reale? Rispondere a queste domande con la mente sgombra dai pregiudizi ci aiuta a collocare tasselli importanti per proseguire il nostro percorso d’indagine.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica