Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Ex Incet1 1
Cose da sapere

Ex Incet: da vecchia fabbrica di cavi a spazio innovativo per le comunità creative

L’Ex Incet è oggi un luogo che ben rappresenta la capacità di trasformare uno spazio abbandonato da decenni in un organismo che vive grazie all’innovazione sociale. Così a Torino una vecchia fabbrica è diventata una culla di produzione che, attraverso l’imprenditorialità, fa nascere nuove imprese e comunità creative che vedono protagonisti i giovani. Venerdì 22 aprile Ex-Incet ha aperto le sue porte per presentare i suoi nuovi spazi e progetti di lavoro.

.
Yuool2
Cose da sapere

Yuool, la scarpa in lana che unisce la filiera tessile biellese a quella brasiliana

Oggi vi parliamo di un progetto che ha saputo unire la tradizione della filiera tessile biellese con l’esperienza e le competenze della filiera calzaturiera brasiliana, dando vita a Yuool: sogno, progetto di vita e calzatura in lana merino che ripensa il modo di fare scarpe in un’ottica più attenta all’ambiente. Tutto questo grazie a Stefano e Pedro, che insieme hanno scommesso su un progetto che ci parla di collaborazione tra due culture, di tracciabilità e sostenibilità.

.
pesce cambiamento
Cose da sapere

Una Scuola eretica dell’Essere per chi vuole cambiare e agire

Stiamo vivendo un momento chiave della nostra storia. È quindi fondamentale fornire gli strumenti necessari per costruire un futuro migliore. Per questo Massimiliano Capalbo, imprenditore e scrittore, ha lanciato una Scuola eretica dell’Essere, online, che partirà il 4 marzo e i cui incontri si terranno ogni venerdì fino al 6 maggio. Le parole d’ordine? Abbandonare i vecchi schemi mentali e agire per il cambiamento e per un’umanità consapevole.

.
Artigiani del Cashmere
Cose da sapere

Artigiani del Cashmere: menti e mani che raccontano il “saper fare” nel mondo del tessile

Si chiamano Artigiani del Cashmere e sono un gruppo di abili e appassionati artigiani tessili che a Biella portano avanti una tradizione manifatturiera secolare. Valorizzando le loro diverse abilità e il loro “saper fare” hanno creato una filiera produttiva che realizza tessuti con fibre naturali e ad alta durabilità, con un’attenzione alla sostenibilità. Vi raccontiamo il loro progetto, attraverso le parole di Chiara Pueroni.

.
borbakery serena
Cose da sapere

Borbakery: la pasticceria che racconta il territorio nel vecchio negozio di alimentari della bisnonna

La val Borbera è un paradiso naturale nascosto tra gli Appennini, con realtà che fanno del radicamento al territorio il proprio fiore all’occhiello. Borbakery è una di queste. Abbiamo conosciuto Serena, che ci ha raccontato la sua storia, in cui si impastano ricettari in tante lingue diverse e un amore per i dolci iniziato durante l’infanzia.

.
mani pane cabella ligure
Cose da sapere

Irene di Cuore di pane: “In ogni pagnotta c’è l’anima dei nostri territori”

In val Borbera, in un laboratorio di panificazione artigianale, la preparazione del pane svela una pratica generazionale che racchiude un profondo rispetto per la vita e le relazioni umane. Irene Calamante, nel suo Cuore di Pane, ogni volta che rinnova la pasta madre pensa a sua nonna Adele e alle sue mani che racchiudevano l’impasto come ad abbracciarlo. Oggi ha creato diverse filiere sul territorio e ha dato vita al progetto Social Bakery, per un forno di comunità.

.
Intessere3
Cose da sapere

InTessere, la sartoria popolare per donne che ricuciono le toppe del passato

In-Tessere è una sartoria popolare fondata dal Gruppo Abele, dove donne di ogni provenienza possono crearsi nuove occasioni di lavoro. A Torino, nel quartiere Barriera di Milano, i colori delle stoffe, le mani che muovono gli aghi e il rumore delle macchine per cucire diventano un’occasione per ripartire e ricostruire un futuro che mescola imprenditorialità femminile, inclusione e artigianato.

.
Fondazione Edoardo Garrone1
Cose da sapere

Parte la call per ospitare il campus per giovani aspiranti imprenditori di montagna

La Fondazione Edoardo Garrone è impegnata da diversi anni in un’opera di rilancio e rivitalizzazione della montagna italiana. Proprio in questi giorni ha lanciato una call alla ricerca di un territorio che possa ospitare l’edizione 2022 di “Progetto Appennino”: sarà questa l’occasione per organizzare l’annuale Campus per giovani aspiranti imprenditori della montagna insieme a un percorso di accelerazione per imprese locali.

.
Terre del magra piazza
Cose da sapere

Terre del Magra, la cooperativa di comunità che valorizza il territorio e supporta gli abitanti

Una bottega con le tipicità locali, un marchio, una rete di piccoli produttori e un’agenzia di affari che gestisce case vacanze e promuove il territorio. Tutto questo è la cooperativa di comunità Terre del Magra, nata da un piccolo gruppo di cittadini di Ameglia con l’obiettivo di costruire un’attrattiva turistica e lavorativa, soprattutto per i giovani, combattendo l’emigrazione verso le grandi città.

.
ticket tour sicilia
Cose da sapere

Ticket tour: un viaggio alla scoperta di aziende virtuose sforna nuovi imprenditori eco-sostenibili

Ticket tour è un progetto nato grazie a tre ragazze siciliane ispirate da “Ticket for Change” nato in Francia nel 2014. L’idea? Accompagnare aspiranti giovani imprenditori e imprenditrici in Sicilia alla scoperta di imprese affermate e virtuose, per lasciarsi ispirare e illuminare immaginando un futuro ecosostenibile in questa terra. Italia che Cambia è partner di questo nuovo progetto.

.
Graniburger
Cose da sapere

Graniburger, i burger vegani, etici e solidali fatti con grani antichi

Un burger vegetale realizzato con prodotti stagionali, biologici e con grani antichi. La start-up che ha avuto l’idea è una società benefit coinvolta in diversi progetti sociali, da collette alimentari a programmi di inclusione lavorativa di ex detenuti. Un insieme di ingredienti che creano un buon mix per un modello alimentare sostenibile e con un impatto positivo sul territorio.

.
negozi genov
Cose da sapere

Negozi Genovesi, il portale che fa crescere le botteghe di quartiere

L’anno scorso, in pieno lockdown, tre ragazzi hanno creato Negozi Genovesi, un portale dedicato alle piccole attività commerciali cittadine. Dal sito è nato un circuito di negozianti che portano dentro le case la qualità dei propri prodotti e i tanti servizi offerti dalle numerose botteghe aderenti. Un modo concreto per sostenere le attività locali e valorizzare il territorio.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica