Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

viaggio spirituale in evidenza
Cose da sapere

Ritorno in Occidente: storia di un viaggio spirituale senza fine

Quello di Tommaso è un lungo viaggio alla scoperta di sé stesso, tra le bellezze naturali del continente asiatico, monasteri buddisti, lunghe ore di meditazione, studio e preghiera. Un bel giorno, proprio nella Terra del Sol Levante dove il suo viaggio era iniziato, decide di ricominciare. Oggi vive a Tokyo insieme alla moglie Yoshiko e collabora con una onlus impegnata nel sostegno dei malati mentali e del loro delicato percorso di integrazione sociale e lavorativa.

.
Oficina Salvaj 2
Cose da sapere

Seminatrice di Creatività: Valentina e la sua Oficina Salvaj che mescola arte e natura

Oficina Salvaj in piemontese significa “laboratorio selvatico” ed è proprio in questa casa-laboratorio che la passione per l’acquerello, l’amore per la natura e la scoperta interiore raccontano la storia di Valentina Bollo. Possiamo considerarla una “Seminatrice di Creatività” che dalla città si è trasferita nel paesino di Vaie, in Val di Susa, per dedicarsi alla sua più grande passione: l’arte.

.
image11
Cose da sapere

Cristina alla ricerca della propria felicità: “A 50 anni ho cambiato vita, di nuovo!”

Cristina Vignone è una donna cinquantenne che ha deciso, mossa da un profondo malessere, di cambiare la propria vita e il proprio lavoro. Da architetta si è trasformata in professionista nel settore del turismo, in rigeneratrice urbana ed esperta di innovazione sociale. Vi proponiamo la sua storia, magari può essere d’ispirazione per riscrivere anche la vostra!

.
Xr
Cose da sapere

Ecco le testimonianze di chi rischia tutto per la giustizia climatica

La campagna “Ultima Generazione – Assemblee Cittadine ORA!” di Extinction Rebellion ha portato attiviste e attivisti nelle strade di Roma. Attraverso azioni di resistenza non violenta chiedono che il governo agisca per contrastare l’emergenza climatica. Li abbiamo incontrati per conoscere le motivazioni, gli obiettivi e l’esperienza di chi sceglie di mettersi in gioco in prima persona.

.
donne di terra ant
Cose da sapere

La storia di cinque “Donne di Terra” che hanno deciso di cambiare vita nel Sud Italia

Un filo rosso che lega cambio vita, connessioni sociali, stili di vita naturali e modelli economici alternativi. Donne di terra è un documentario della regista Elisa Flaminia Inno che racconta la storia di cinque donne del Sud che sono tornate alla terra. Ognuna con un percorso diverso, ma tutte mosse dalla necessità del cambiamento e di vivere in campagna.

.
colline piacentine
Cose da sapere

Fuga dalla città. Una seconda vita sulle colline piacentine

Il nuovo documentario della serie “TERRE”, prodotto e ideato dalla casa di produzione MaGestic Film, racconta del ritorno di Stefano Malerba sulle colline piacentine, per occuparsi dei vigneti un tempo coltivati dai suoi avi. Dopo anni trascorsi in giro, Stefano realizza con grande tenacia il sogno di una vita semplice e a contatto con la natura. Ma gli ostacoli sono numerosi e i risultati dei propri sforzi non sono quelli sperati.

.
ESMA papaveri
Cose da sapere

La storia di Esma, il musicista che ha lasciato la città per vivere e cantare la campagna

Esma è un cantautore torinese appassionato di agricoltura che “coltiva musica e canta per scrollarsi di dosso il superfluo”. Recentemente ha lasciato la città per trasferirsi sulle colline astigiane ed è entrato in contatto con una dimensione di vita nuova, appagante e genuina, distante dalla mondanità, dalla fretta e dalla plastica.

.
Puledro Val aveto
Cose da sapere

“Vi racconto i miei cambi vita grazie alla bacheca di Italia che cambia”

Lo spazio cerco/offro di Italia che cambia è una bacheca virtuale dove si incrociano offerte e domande, richieste e proposte, progetti e sogni.
Qui si incontrano persone e si mettono in condivisione tempo e competenze. Ci ha raccontato la sua esperienza I., una ragazza che ci ha dimostrato non solo che questo servizio funziona, ma anche che le ha cambiato la vita.

.
borghi europei 3
Cose da sapere

Rigenerare i borghi europei: una visione per tornare nelle aree rurali nel post pandemia

Una panoramica sullo stato dei borghi europei e soprattutto sulle opportunità che questo momento storico di grande trasformazione offre rispetto al loro recupero, da portare avanti in equilibrio fra preservazione delle tradizioni e innovazione tecnologica. Approfondiamo il tema presentando il lavoro del team di Arup – gruppo che si occupa di pianificazione strategica e urbana, disegno urbano e resilienza – curato da Riccardo Erata, Edoardo Venturi, dal project manager Salvatore Settecasi e dal project director Stefano Recalcati.

.
ecovillaggi italiani 1
Cose da sapere

Nasce il libro che racconta gli ecovillaggi italiani: uno strumento per cambiare vita

Un tour attraverso gli ecovillaggi italiani per coglierne i tratti fondanti, un’esperienza di quarantena vissuta nella giungla, un progetto di viaggi consapevoli per la scoperta interiore. Sono questi gli ingredienti che hanno dato vita a un libro, tappa di un percorso – di cui Italia Che Cambia è media partner – che ha la finalità ultima di proporre nuovi modelli di vita improntati alla sostenibilità.

.
Civita 4
Cose da sapere

Ci trasferiamo in un paese del Sud Italia? Qualcosa sta avvenendo a Civita, in Calabria

Cosa fareste se sapeste che nel cuore della Calabria c’è un piccolo borgo dove la vita scorre lentamente e la natura è appena fuori dall’uscio di casa pronto ad accogliervi? Potrebbe aiutarvi a decidere sapere che c’è già una piccola comunità che si sta radunando e confrontando per tracciare un percorso condiviso verso questo piccolo grande sogno?

.
Bando Regione Piemonte1
Cose da sapere

Andare a vivere in montagna: ecco gli incentivi dalla Regione Piemonte

Ritmi più lenti, aria pulita e luoghi incontaminati dove ricominciare una nuova vita contribuendo a rilanciare le aree marginali: è stato aperto in questi giorni il bando con il quale la Regione Piemonte intende incentivare coloro che vogliono cambiare la propria vita trasferendosi dalla città alla montagna e acquistando o recuperando un immobile in un piccolo paese dove spostare la propria residenza.

.
Marta scarzella ostetrica tanzania
Cose da sapere

Il sogno realizzato da Marta: da Genova all’Africa per salvare i bimbi nati prematuri

Marta è un’ostetrica genovese che tre anni fa ha deciso di portare la sue competenze in Africa. In realtà oggi Marta sta facendo molto di più, perché da quando vive in Tanzania ha messo in atto una rivoluzione: due anni fa ha creato una stanza dedicata ai bambini nati prematuri nell’ospedale di St. Jospeph di Ikelu e a fine anno verrà aperto un reparto di neonatologia, sostenendo anche il ricovero delle mamme e dei loro bimbi prematuri.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica