Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

ancona centripeta 2
Cose da sapere

Ancona centripeta, il Manifesto di una nuova città del futuro

Un gruppo di cittadini e professionisti ha immaginato un futuro diverso per la città di Ancona. È nato il Manifesto di Ancona centripeta, che racconta di una comunità cittadina fondata su valori sociali e ambientali condivisi, che promuove la bellezza, il senso di responsabilità diffusa e il benessere collettivo e – perché no? – che può essere replicato anche in altri luoghi.

.
Impollinatori3
Cose da sapere

Arrivano gli Impollinatori Metropolitani per tutelare la biodiversità

Abbiamo bisogno di mille miliardi di alberi. Ma anche di mille miliardi di fiori. Soprattutto, abbiamo bisogno delle api, tanto piccole quanto fondamentali per la salute del nostro pianeta. Torino, la collina e la sua fascia periurbana ospitano da almeno un secolo esperienze di apicoltura urbana: solo in ambito provinciale sono stati censiti più di 1.000 apicoltori e 20.000 colonie d’api. Oggi vi parliamo dell’esperienza degli Impollinatori Metropolitani, un gruppo di cittadini e cittadine che promuovono l’apicoltura rigenerando gli spazi della città.

.
Bellavista
Cose da sapere

Bellavista: come si vive oggi in un quartiere simbolo dell’architettura olivettiana?

Il quartiere Bellavista di Ivrea è stato costruito negli anni Cinquanta per accogliere le famiglie degli operai della Olivetti. A oggi è una realtà immersa tra passato e futuro, tra storia e innovazione, che offre spunti interessanti sulla necessità di valorizzare il patrimonio architettonico urbano e le esigenze quotidiane della sua comunità di abitanti. Per questo motivo a Torino l’Associazione Archivio Storico Olivetti e Urban Lab hanno curato una mostra per documentare l’abitare oggi in un contesto di alto valore architettonico.

.
WhatsApp Image 2021 11 12 at 11.24.20 2
Cose da sapere

Seminare Comunità e rigenerare un territorio dalla A di agricoltura alla A di abitare

Siamo giunti alla fine del programma di incontri proposto da Humus Job e NEMO, con la media partnership di Italia che Cambia, per connettere vari lembi del tessuto sociale, economico e rurale della provincia di Biella. Ma il nome stesso del progetto – Seminare Comunità – implica l’idea di un percorso che prosegue, generando nuove forze e nuove possibilità per il territorio e chi lo abita.

.
Bando Next Generation We3
Cose da sapere

Next Generation We: un bando per rilanciare i comuni in risposta alla pandemia

Risorse straordinarie derivanti dal Piano europeo Next Generation EU stanno diventando disponibili ai Paesi dell’Unione, messe nelle mani degli Stati Membri per intraprendere percorsi di ripresa in risposta all’emergenza pandemica. La Fondazione Compagnia di San Paolo ha lanciato un bando affinché gli enti pubblici territoriali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta possano gestire in maniera efficace le opportunità di finanziamento del PNRR.

.
Danni alluvione Catania
Cose da sapere

Alluvione a Catania: cronaca di un disastro annunciato

Cambiamenti climatici, incuria del territorio, cementificazione del suolo sono tutte concause che hanno provocato un disastro nel capoluogo etneo. Era prevedibile? Pare proprio di sì. Ecco quali sono state le cause dell’alluvione senza precedenti che ha colpito Catania in queste ore e cosa si sarebbe dovuto fare per evitare questo avvenimento o quantomeno mitigarne gli effetti.

.
Parking Day1
Cose da sapere

Parking Day: Greenpeace trasforma un parcheggio in uno spazio per la socialità

In occasione della Settimana Europea della Mobilità appena conclusa, le volontarie e i volontari di Greenpeace hanno portato anche a Torino la protesta creativa del “Parking Day”, trasformando temporaneamente un’area di parcheggio in uno spazio “verde” destinato all’arte e alla socialità, con l’obiettivo di sottrarlo alle auto e restituirlo simbolicamente ai cittadini.

.
stayhuman
Cose da sapere

StayHuman: la rete web che aiuta chi vuole vivere in maniera etica e sostenibile in città

Vivere in una città in maniera sostenibile e con un basso impatto ambientale e sociale è possibile, ma la difficoltà talvolta risiede nel riuscire a trovare quei servizi e accedere a quelle attività utili a questo scopo. A Padova c’è un progetto che sta cercando di andare incontro alle esigenze di chi vuole vivere in un contesto urbano cercando di utilizzare servizi e attività che siano attenti all’ambiente e siano promotori
di processi sociali inclusivi ed equi.

.
campi rom 4
Cose da sapere

Campi rom: è arrivata l’ora di chiuderli e cambiare l’idea che abbiamo dei loro abitanti

Da decine di anni Carlo Stasolla, presidente dell’Associazione 21 luglio e Ashoka fellow, combatte in prima linea per abbattere le barriere prima di tutto culturali, ma anche politiche e sociali, che sono nate intorno alle comunità rom italiane. Il primo passo? Chiudere i campi in cui queste persone sono confinate. Lo abbiamo intervistato in occasione dell’uscita del suo libro “La razza zingara”.

.
Serre torri superiore
Cose da sapere

Torri Superiore: dopo la grandinata l’ecovillaggio ha bisogno di sostegno per rinascere

Una violenta tempesta di grandine durante una notte di mezza estate. Poi la paura e gli enormi danni alle serre.
Ma la grandinata è stata solo l’ultima di una lunga serie di situazioni critiche che sta affrontando l’ecovillaggio Torri Superiore, tra cui l’emergenza Covid. Per questo ora ha bisogno dell’aiuto di tutti per rialzarsi in piedi.

.
enostra 3
Cose da sapere

énostra: l’impresa di comunità dalla parte dell’ambiente

Fornire ai propri soci energia pulita e rinnovabile, proveniente da impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici, è il progetto cooperativo su cui si fonda énostra, impresa di comunità che favorisce realtà di produzione legate alle comunità locali. Raccontandoci la loro esperienze in diretta, Giuseppe e Patrizia ci vengono in aiuto per meglio comprendere l’importanza di questa realtà sociale e la necessità di investire in modelli ecosostenibili.

.
seminare comunita 1
Cose da sapere

Fra agroecologia e abitare sostenibile prosegue il percorso di Seminare Comunità

Un programma formativo, un cantiere di nuove idee, un laboratorio in cui metterle in pratica, una rete per unire le realtà e riconquistare spazi di vita del territorio. Con qualche variazione dovuta alla pandemia, prosegue con entusiasmo il percorso di Seminare Comunità, il progetto sostenuto dalla Fondazione Finanza Etica e dai soci di Banca Etica dell’Area Nord Ovest lanciato nel biellese da Humus Job, cooperativa NEMO Nuova Economia in Montagna, ERI Educational ed èone abitaregenerativo, con la collaborazione degli animatori della rete di Slow Food Travel, la cooperativa Edilcasa e la partnership di Italia Che Cambia.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica