Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

MalAria3
Cose da sapere

Mal’Aria: quali città in Piemonte superano i limiti consentiti?

Secondo i dati della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) l’Italia è il primo Paese in Europa per morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico: ce lo spiegano Legambiente e il suo report Mal’aria di città. In Piemonte spicca l’insostenibilità della qualità dell’aria ad Alessandria, che nel 2021 è stata la città che ha riportato i valori più alti di polveri sottili (PM10), con una media superiore al doppio della soglia di sicurezza definita dall’Oms.

.
barca a vela 1
Cose da sapere

Vivere in barca vela con tre figli e un cane. Insieme nel bene e nel mare

Sono trascorsi ormai due anni da quando Sara e Stefano hanno deciso di vendere la propria casa di Milano e trasferirsi in barca vela con i loro tre figli e Pepper, un labrador da salvataggio. Quello di vivere in mare era sempre stato il loro sogno, finché un giorno hanno smesso di chiedersi come sarebbe stato e semplicemente lo hanno fatto, salpando a bordo di Shibumi, la loro casa galleggiante.

.
Impollinatori Metropolitani1
Cose da sapere

“Siamo api di Falchera”: così l’apicoltura rigenera le periferie grazie ai suoi abitanti

A Torino, nel quartiere Falchera, l’associazione degli Impollinatori Metropolitani sta realizzando un nuovo progetto che coinvolge abitanti in situazioni di fragilità che si prenderanno cura degli insetti impollinatori e degli apiari, alla scoperta dell’apicoltura urbana. Così l’iniziativa vuole creare politiche sostenibili verso l’ambiente e incentivare la pratica agricola in città, dimostrando la sua importanza in termini di inclusione sociale.

.
Il filo di paglia 3 1
Cose da sapere

Il Filo di Paglia: che effetti ha la crisi energetica su una struttura costruita in bioedilizia?

Il Filo di Paglia è un agriturismo situato nel paesino di Pavareto, nel primo entroterra ligure. I proprietari Marco e Francesca, insieme ai loro figli, spinti dall’amore e dal rispetto per l’ambiente hanno dato vita alla prima casa di paglia della Liguria e hanno preso dei provvedimenti per rendere la loro azienda il più ecosostenibile possibile. Ci siamo fatti raccontare questa scelta ecologica, soprattutto in relazione ai rincari della bollette e delle materie prime dovute all’attuale situazione internazionale.

.
56816048 2165482283487999 1746237005659897856 n
Focus / Covid-19

Com’è stato il 2021 per chi vive in ecovillaggio? Ce lo racconta Torri Superiore

Chi ama viaggiare e scoprire il territorio ha vissuto un anno complesso. Tra i progetti più all’avanguardia in Liguria c’è l’ecovillaggio Torri Superiore, che unisce turismo, sostenibilità e comunità. Abbiamo intervistato Massimo Candela per avere un bilancio dell’anno appena terminato e le previsioni di quello iniziato pochi giorni fa.

.
ancona centripeta 2
Cose da sapere

Ancona centripeta, il Manifesto di una nuova città del futuro

Un gruppo di cittadini e professionisti ha immaginato un futuro diverso per la città di Ancona. È nato il Manifesto di Ancona centripeta, che racconta di una comunità cittadina fondata su valori sociali e ambientali condivisi, che promuove la bellezza, il senso di responsabilità diffusa e il benessere collettivo e – perché no? – che può essere replicato anche in altri luoghi.

.
Impollinatori3
Cose da sapere

Arrivano gli Impollinatori Metropolitani per tutelare la biodiversità

Abbiamo bisogno di mille miliardi di alberi. Ma anche di mille miliardi di fiori. Soprattutto, abbiamo bisogno delle api, tanto piccole quanto fondamentali per la salute del nostro pianeta. Torino, la collina e la sua fascia periurbana ospitano da almeno un secolo esperienze di apicoltura urbana: solo in ambito provinciale sono stati censiti più di 1.000 apicoltori e 20.000 colonie d’api. Oggi vi parliamo dell’esperienza degli Impollinatori Metropolitani, un gruppo di cittadini e cittadine che promuovono l’apicoltura rigenerando gli spazi della città.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica