Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Freelancers need to walk cover
Cose da sapere

Freelancers need to walk: la prima community di partite IVA a spasso

Quale modo migliore per scoprire – o riscoprire – la propria città se non camminando. Magari prima di rimettersi al lavoro, per ricaricare le pile e incontrare gente sempre nuova con cui scambiarsi idee e consigli. Questa è la formula di Freelancers need to walk, community di liberi professionisti che vogliono riappropriarsi del tempo per sé concedendosi una camminata in compagnia.

.
Centrale santabarbara2006
Cose da sapere

L’Italia è al primo posto in Europa per gli impatti sulla salute delle centrali elettriche a gas

Circa la metà della produzione di energia elettrica in Italia deriva da fonti fossili. Nonostante il rischio sanitario provocato da questa situazione sia già elevato, il nostro paese continua a investire sulla centrali elettriche a gas. Lo denunciano HEAL, ISDE e ReCommon, che hanno stilato un rapporto sulle conseguenze sulla salute di questo triste primato.

.
NUOVO DISEGNO
Cose da sapere

Arte per combattere il decadimento cognitivo: una figlia racconta la storia di sua madre malata di Alzheimer

L’espressione artistica come arma per combattere le malattie neurodegenerative, in particolare l’Alzheimer. La nostra collaboratrice Laura Tussi apre il suo cuore e racconta la storia di sua mamma Angela, del suo percorso all’interno della malattia e delle opportunità offerte dalla creatività e dall’arte, che da sempre accompagnano la quotidianità di Angela. Non manca una breve analisi, fortemente critica, della situazione italiana per quanto riguarda l’assistenza a malati e anziani.

.
due zaini e un camallo 3
Cose da sapere

Due Zaini e Un Camallo: ecco come andare alla scoperta della Liguria in modo lento

Con Due Zaini e Un Camallo vogliamo portare un po’ di Liguria nel cuore della gente. È questo il motto di Luca e Valentina, amici da una vita, che con la loro associazione e la loro rivista si sono posti come obiettivo la promozione del territorio ligure. La loro iniziativa ha trovato subito un ottimo riscontro a sta crescendo tanto, così come il turismo lento e responsabile in regione.

.
Plant Based Treaty
Cose da sapere

Plant Based Treaty: cambiamo la nostra alimentazione per combattere la crisi climatica

Le industrie della zootecnia e della pesca sono tra le principali responsabili della crisi climatica; è dunque necessario agire subito e velocemente modificando le nostre abitudini alimentari. È qui che entra in gioco Plant Based Treaty, una campagna internazionale progettata per mettere i sistemi alimentari in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico.

.
Vaccini Covid 19
Focus / Covid-19

Obbligo vaccinale, la Commissione Medica indipendente: la Corte Costituzionale ha ricevuto informazioni errate

Per non farci trovare impreparati a un’eventuale nuova ondata pandemica – che ovviamente speriamo non arrivi mai – e per trarre valutazioni necessarie in merito alla politica vaccinale attuata per fronteggiare le prime emergenze Covid, con l’aiuto del dottor Alberto Donzelli della Commissione Medico-Scientifica indipendente diamo uno sguardo critico ai dati al fine di capire come migliorare e rendere più efficace l’approccio al virus. La riflessione riguarda in particolare la sentenza della Corte Costituzionale, che si è espressa in merito all’obbligatorietà del vaccino basandosi, secondo la Commissione, su dati errati.

.
aula multisensoriale 2
Cose da sapere

La stanza Snoezelen arriva ad Albenga: un nuovo supporto per autismo, ADHD, demenza e molto altro

Da poche settimane è stata inaugurata ad Albenga una stanza Snoezelen. Si tratta di un luogo dove, attraverso la stimolazione multisensoriale, è possibile supportare e facilitare la comunicazione di persone con autismo e varie difficoltà dello sviluppo, oltre che demenza o lesioni cerebrali. Per ora l’utilizzo della stanza è riservato alla scuola primaria che la ospita, ma nei prossimi mesi potrebbe estendersi anche al territorio e non solo, diventando un punto di riferimento.

.
Inquinamento Torino1
Cose da sapere

Inquinamento e aria avvelenata: l’indagine sullo smog a Torino prosegue

Le misure adottate in questi anni nell’area metropolitana di Torino per contrastare la concentrazione degli inquinanti risultano ad oggi inadeguate. Continua pertanto l’impegno del Comitato di cittadini Torino Respira con l’obiettivo di utilizzare la legge per tutelare il diritto di ciascun cittadino e cittadina a respirare aria pulita.

.
wonderlad corpo centrale
Cose da sapere

WonderLad, la casa abbraccio dove arte, psicologia e architettura accolgono i piccoli pazienti oncologici

A Catania esiste uno grande spazio multidisciplinare dove seguendo il metodo Cure&Care, si accolgono i piccoli pazienti oncologici e le loro famiglie per farli immergere in un ambiente dove, attraverso la creatività, si stimola la vitalità, migliorando la qualità della vita. Scopriamo insieme questo luogo e la strategia di cura, sostegno e sensibilizzazione in cui esso si inserisce.

.
basta una zampa2
Cose da sapere

Basta una Zampa: dopo il Covid i “dottori a quattro zampe” tornano a portare sollievo ai piccoli pazienti

Dopo quasi due anni di assenza forzata, abbiamo accompagnato i cani e i volontari del progetto Basta una Zampa in occasione del loro rientro, emozionante e molto atteso, fra le corsie dell’ospedale Besta di Milano. È stata anche l’occasione per conoscere meglio il progetto e approfondire i benefici della dog pet therapy sui pazienti pediatrici.

.
Causa Regione Piemonte3
Cose da sapere

Causa a Regione Piemonte per i danni da smog alla salute di suo figlio: l’azione legale di Chiara

Chiara vive a Torino, dove ha recentemente avviato un’azione legale dai risvolti nazionali, per chiedere alle istituzioni politiche efficaci a tutela della salute. A motivarla è stata la critica situazione di salute di suo figlio: «Respirare aria pulita e sana è un diritto di tutti, in tutta Italia. Dobbiamo rivendicarlo insieme», ha dichiarato.

.
hospital g9f217fea1 1280
Cose da sapere

L’appello del personale sanitario: “Salviamo la sanità lombarda”

Provato da anni di politiche sanitarie discutibili, dopo aver raggiunto l’apice negativo nel periodo della pandemia, il Servizio Sanitario pubblico in Lombardia versa in gravi condizioni. Per questo 101 fra medici e operatori sociosanitari hanno sottoscritto l’appello “Salvare la Lombardia è possibile. Salviamo il Servizio Sanitario lombardo”.

.
piazza bandiera cop
Cose da sapere

#StreetsForKids arriva a Genova: le famiglie chiedono una città a misura di bambini

La mobilitazione europea per la realizzazione di nuove strade scolastiche è passata anche da Genova, dove #StreetsForKids ha portato tantissimi bambini e ragazzi a dare una “nuova destinazione d’uso” a diverse piazze della città. Ce ne hanno parlato i volontari dell’associazione tRiciclo-Bimbi a basso impatto, che da anni abituano grandi e piccoli ad adottare comportamenti virtuosi.

.
Progetto senza titolo6
Cose da sapere

L’Ancora: “Lavoriamo da 40 anni con le dipendenze per abbattere i tabù e aiutare chi non riesce a uscirne”

Essere tutti più consapevoli delle nostre fragilità e dipendenze potrebbe aiutare noi stessi e chi ci è accanto a superare quelle maschere imposteci nel tempo, per scoprirci più forti e indipendenti che mai. Oggi vi parliamo di dipendenze e lo facciamo partendo da una cooperativa imperiese che lavora in questo ambito da diversi decenni, per fotografare una società – la nostra – che cambia, ma alcune volte non abbastanza in profondità per scardinare tabù e credenze collettive.

.
festival viriditas
Cose da sapere

Viriditas, una giornata in natura tra tecniche di sopravvivenza, yoga, ecologia e molto altro

Domenica 16 ottobre si è svolta la seconda edizione del Festival dell’ecologia affettiva di Viriditas. Noi di Sicilia che Cambia non potevamo mancare a un incontro di rete così travolgente e forte per le emozioni, le suggestioni e i progetti condivisi. Ecco un racconto di ciò che è successo, che ha generato nuovi stimoli per continuare a far emergere il cambiamento in Sicilia.

.
chiaria 5 2
Cose da sapere

Chiarìa, ecologia affettiva ed educazione ambientale per avvicinare le persone alla natura

Chiara e Danilo, in pieno lockdown, decidono di fondare Chiarìa, un’associazione nata per sperimentare uno stile di vita naturale, sano e sostenibile attraverso pensieri, azioni e progetti capaci di riconnettere l’uomo alla natura. Ecologia affettiva, tutela ambientale e percorsi di cura coinvolgono grandi e piccini nello sviluppo di un mondo più consapevole e armonioso.

.
Vegvisir1
Cose da sapere / Cosmesi

Vegvisir Cosmetics: cosmetici solidi e naturali per viaggiatori responsabili

“La questione ambientale è ormai sotto gli occhi di tutti e non possiamo rimanere a guardare”. Da questa convinzione Elisabetta, Eleonora, Fabio, Matteo e Ricardo hanno dato vita a Vegvisir Cosmetics: una linea di prodotti cosmetici solidi dedicati a chi, proprio come loro, condivide la passione per il viaggio. Prodotti naturali e comodi da trasportare… perché sulla strada di un viaggiatore devono restare solo le sue orme.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica