
Le esperienze e le opinioni di ristoratori e commercianti genovesi che riescono a mettere in atto strategie per stare a galla, in questo mare di incertezze.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Le esperienze e le opinioni di ristoratori e commercianti genovesi che riescono a mettere in atto strategie per stare a galla, in questo mare di incertezze.
A causa dell’alluvione che in Piemonte ha causato ingenti danni, Cittadellarte a Biella sta reagendo con forza agli effetti dell’esondazione del torrente Cervo, che ha demolito una sua parte. A una settimana dal lancio della campagna di crowdfunding in sostegno dello spazio Hydro sono già settanta le donazioni ricevute sulla piattaforma “produzionidalbasso.com”. Il processo di rinascita e la raccolta fondi sono solo all’inizio: ecco come dare il proprio contributo.
Contrastare i rischi legati alla migrazione irregolare migliorando le condizioni socio-economiche delle persone più fragili, attraverso percorsi di formazione per la microimpresa. Questo l’obiettivo del progetto “Le mie Radici” avviato da Cifa in Etiopia nella regione del Wollo con la collaborando della popolazione e delle autorità del luogo.
Marco DiDomenico è un fotografo freelance specializzato in fotografia di strada. Abbandonando il suo lavoro da dipendente ha scelto di scommettere su questa passione per trasformarla in una professione. Lo ha fatto soprattutto per suo figlio, quando si è reso conto che il tempo per stare con lui non sarebbe stato sufficiente se avesse continuato ad avere un cartellino da timbrare lontano da casa.
Dopo gli ingenti danni subiti dagli spazi della Fondazione Pistoletto in seguito all’esondazione del torrente Cervo, è stata avviata una raccolta fondi sul portale Derev. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere le spese della “fase 1” dei lavori tesi a scongiurare ulteriori crolli o danni strutturali a Cittadellarte. Ecco come dare il proprio contributo.
Si è chiusa con un grande successo la campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Lita che ha premiato Humus, un’innovativa piattaforma che offre una serie di servizi per il mondo agricolo finalizzati a combattere il caporalato e stimolare il consumo consapevole.
L’equity crowdfunding è l’alfiere di un nuovo approccio alla finanza che garantisce ai risparmiatori la possibilità di scegliere direttamente dove e come investire il proprio denaro. Una svolta improntata sulla consapevolezza, sulla condivisione, sull’assunzione di responsabilità e sull’etica. Ne abbiamo parlato con Stefano Rossi di LITA.co Italia, una giovane piattaforma che si occupa proprio di innovazione e cambi di paradigma nel settore dell’equity crowdfunding.
Radice Comune è un centro culturale che promuove la creatività attraverso workshop, eventi, attività educative e iniziative culturali. Un luogo che semina architettura e sostenibilità e che in città è ormai diventato un punto di riferimento dove far nascere progetti e iniziative al servizio della comunità.
In questo periodo storico abbiamo bisogno di costruire nuovi modelli di leadership affinché all’interno delle organizzazioni le relazioni di potere fluiscano maggiormente e per far sì che le persone siano messe in condizione di far leva sul proprio potenziale per trovare soluzioni. Ne parliamo in questo nuovo articolo della Verso le im-prese del futuro” – a cura di TARA facilitazione, Piano Bis e Italia che Cambia.
Italia che Cambia segnala i per-corsi online proposti dal Campus del Cambiamento, un percorso formativo pensato per lasciarsi ispirare da chi si dedica ogni giorno alla trasformazione positiva nei settori più disparati.
Come sarebbe stata la quarantena senza musica, film e serie tv? Se lo domanda il direttore di produzioni televisive Daniele Guerriero in un video realizzato per puntare i riflettori sulla crisi dei lavoratori dello spettacolo: nei titoli di coda c’è gente che (non) lavora da mesi.
Costruire delle partnership vincenti è un investimento per il raggiungimento di nuovi orizzonti. In questa nuova puntata della rubrica “Verso le im-prese del futuro” – a cura di TARA facilitazione, Piano Bis e Italia che Cambia – parliamo dell’importanza delle collaborazione.
Riaprono le attività, si ricomincia a viaggiare. Ripartiamo ponendo attenzione alla cosa più preziosa per le nostre imprese: le persone con le quali viaggiamo, il nostro team. Ecco un nuovo articolo della rubrica “Verso le im-prese del futuro” a cura di TARA facilitazione, Piano Bis e Italia che Cambia.
Promuovere innovazione sociale e buone prariche di sostenibilità, tessere relazioni di vicinanza e costruire il proprio futuro partendo dal negozio di quartiere. È la strada scelta da Maddalena Cassuoli che dopo aver aperto il suo punto vendita di abiti e accessori di seconda mano ha dato vita ad un blog per mettere in rete chi sta portando avanti esperienze simili.
In un momento di trasformazione e incertezza, come possono le imprese tornare ad essere competitive? Aprendosi all’ascolto dei feedback. Ne parliamo nel secondo articolo della rubrica rubrica “Verso le im-prese del futuro” a cura di TARA facilitazione, Piano Bis e Italia che Cambia.
L’emergenza Covid-19 comporta, tra le altre cose, un ripensamento dei modelli di business, che devono ora più che mai fare i conti con un contesto liquido ed un futuro incerto. Da dove possono ri-partire imprenditrici e imprenditori dopo questo periodo di quarantena? Ne parliamo nel primo articolo della nuova rubrica “Verso le im-prese del futuro” a cura di TARA facilitazione, Piano Bis e Italia che Cambia.
In questo periodo di emergenza coronavirus e blocco forzato dell’economia, chi ha diritto ai famosi 600 euro o ad altre forme di sostegno economico da parte del governo? Cosa succede agli stagisti? E che tipo di norme potrebbero essere adottate per migliorare la situazione? Ne parliamo con Eleonora Voltolina, fondatrice de La Repubblica degli Stagisti.
Tamara lavorava in un grande supermercato: un impiego che non rispettava affatto la sua sensibilità e il suo stile di vita. Per questo motivo si è licenziata e ha iniziato ad aiutare i contadini locali consegnando i loro prodotti con una cargo bike. Oggi questo è diventato il suo lavoro!
Grazie ad un’incredibile risposta alla campagna di crowdfunding lanciata dal giovane imprenditore calabrese Stefano Caccavari per salvare un vecchio mulino a pietra è nato a San Floro, piccolo comune in provincia di Catanzaro, il progetto Mulinum. Si tratta di un’azienda agricola che produce grani locali e, al contempo, di un modello agricolo di valorizzazione delle tipicità del territorio ora replicato in altre zone d’Italia.
Gli stimoli per una riflessione si possono trovare ovunque, anche in un cartello stradale. È quanto mi è accaduto durante una passeggiata, così è nato questo articolo che vuole essere unicamente un invito a far trascorrere ai nostri bimbi più tempo all’aria aperta, per favorirne una crescita più equilibrata.