Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

lalbero storto copertina
Cose da sapere

L’Albero Storto: dal recupero di un uliveto abbandonato nasce un laboratorio di cosmesi naturale

Ad Apricale (IM), nell’entroterra ligure, Irene Ramos Garcia ha realizzato il sogno coltivato sin da bambina: “giocare” con le officinali e formulare in un laboratorio tutto suo dei prodotti di cosmetica naturale. L’Albero Storto non è solo il suo lavoro, ma un vero e proprio progetto di vita insieme a Paolo, il suo compagno.

.
La Equa 1655
Cose da sapere

LAeQUA, tra cioccolato e mandorle un laboratorio che cerca di “produrre” un futuro sostenibile

LAeQUA è un laboratorio da scoprire e visitare in cui si costruisce un futuro sostenibile con la storia del territorio. Uno spazio creativo in cui si lavorano ingredienti biologici, locali ed equo solidali come fave di cacao e frutta secca. Uno spazio a servizio dei tanti produttori agricoli del territorio e del mondo dove sporcarsi le mani e imparare a fare del bene all’ambiente e alle relazioni sociali.

.
Archeosit_ideatori
Cose da sapere

ArcheoSIT, il progetto di due giovani di Enna tra archeologia preventiva e rilancio turistico

Due giovani ennesi, l’archeologo Paolo D’Angelo e l’informatico Fabrizio Natanaele Severino, sono gli ideatori del servizio ArcheoSIT, che coniuga il dato archeografico e archeologico a quello geografico e informatico. Il progetto infatti si occupa di archeologia preventiva per la tutela, valorizzazione e fruizione dei monumenti in fase di pianificazione territoriale e progettazione urbanistica e offre servizi turistici.

.
Cotone Organico di Sicilia
Cose da sapere

Cotone organico di Sicilia, parte da Pollina la filiera virtuosa che riporta l’oro bianco sull’isola

A Pollina l’azienda agricola Santiva ha avviato la coltivazione e produzione bio della preziosa fibra tessile del cotone. Con il marchio Cotone organico di Sicilia, l’imprenditore Manlio Carta sta costruendo una filiera corta e virtuosa di produzione e di economia circolare che ha già attirato l’attenzione di un grande marchio

.
Boccia cosi ducii
Cose da sapere

Boccia-cosi duci, dalla ricetta misteriosa di un panettone una passione si trasforma in progetto

Vi raccontiamo la storia di Simone Rindone, che con il sostegno del gemello Alessandro e della famiglia ha deciso di tornare da Milano nella sua Riesi, in provincia di Caltanissetta, e investire sulla passione per i grandi lievitati che gli è stata trasmessa dal nonno. Da poco ha aperto la sua azienda di panettoni e colombe lavorando con farine locali e lievito madre.

.
filo sofia2
Cose da sapere

Filo.sofia: “Attraverso i nostri capi in bamboo cerchiamo di diffondere la sostenibilità mentale”

Da una filiera il più sostenibile possibile a un marketing “social free”, il modello imprenditoriale di Filo.sofia è improntato sulla diffusione di consapevolezza. Partito da un’esigenza personale del suo fondatore Andrea Corrado, si è sviluppato in maniera spontanea fino a diventare un vero e proprio marchio di moda etica incentrato su un materiale al tempo stesso tradizionale e innovativo: il bamboo.

.
FABURAMA
Cose da sapere

Kanö sartoria sociale, la bottega artigianale dove si cuciono tessuti, sogni e interculturalità

Marica e Faburama sono le anime di una bottega artigianale a Barcellona Pozzo di Gotto dove il sarto di origini gambiane realizza abiti e accessori su
misura e la moglie pedagogista e cooperante occupa di progetti sociali e umanitari e sociali. È un progetto basato sull’amore: quello fra i due – coppia anche nella vita –, quello per il cucito e quello per l’inclusione

.
Valsaar alghe
Cose da sapere

La scarpa con alghe marine ed estratti naturali ideata da due fratelli

Una scarpa realizzata con alghe marine e colorata con estratti naturali ottenuti dalle piante: è questo il risultato del progetto di Andrea e Stefano, fondatori dell’azienda Barbera Biella, in collaborazione con la Tintoria Iride di Andorno Micca. Valsaar è un progetto che ricerca sostenibilità e rispetto per la natura, proponendo nuove soluzioni all’insegna di una moda più etica.

.
cooperativa da 2
Cose da sapere

La cooperativa di comunità DA: benessere collettivo al posto della massimizzazione del profitto

Fra le varie iniziative virtuose del territorio altoatesino raccontate da NOWA, partner locale di Italia Che Cambia, ce n’è una che spicca non solo per le ricadute positive generate sull’economia, ma anche per l’approccio etico e innovativo. È quella della Cooperativa di Comunità DA, che sta rinsaldando il tessuto imprenditoriale anteponendo al profitto dei singoli il benessere collettivo.

.
giocherenda 1
Cose da sapere

Giocherenda: per un gruppo di migranti il gioco è diventato uno strumento di riscatto e inclusione

Una visione di lungo termine per immaginare forme di volontariato e di impresa che facciano fiorire le potenzialità di ciascuno e rechino valore al paese che accoglie. Con questa idea è nato a Palermo, nel 2017, Giocherenda, un progetto di cooperazione allo sviluppo umano ed economico, in cui i giovani aiutano i cittadini europei a scoprire la solidarietà nell’interdipendenza e nella creatività attraverso giochi di cooperazione e non competitivi.

.
Ex Incet1 1
Cose da sapere

Ex Incet: da vecchia fabbrica di cavi a spazio innovativo per le comunità creative

L’Ex Incet è oggi un luogo che ben rappresenta la capacità di trasformare uno spazio abbandonato da decenni in un organismo che vive grazie all’innovazione sociale. Così a Torino una vecchia fabbrica è diventata una culla di produzione che, attraverso l’imprenditorialità, fa nascere nuove imprese e comunità creative che vedono protagonisti i giovani. Venerdì 22 aprile Ex-Incet ha aperto le sue porte per presentare i suoi nuovi spazi e progetti di lavoro.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica