Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

red fryk hey3
Cose da sapere

Red Fryk Hey, la ballerina autistica che abbatte le barriere e i pregiudizi attraverso la danza

Dopo aver ricevuto una diagnosi di autismo, Red Fryk Hey ha iniziato a dedicarsi anima e corpo alla diffusione di consapevolezza e informazione su questa condizione, per accorciare i ponti fra chi la vive e le persone neurotipiche. Il suo linguaggio è quello della danza, che per lei è una passione e una professione attraverso cui diffonde i suoi principi.

.
aula multisensoriale 2
Cose da sapere

La stanza Snoezelen arriva ad Albenga: un nuovo supporto per autismo, ADHD, demenza e molto altro

Da poche settimane è stata inaugurata ad Albenga una stanza Snoezelen. Si tratta di un luogo dove, attraverso la stimolazione multisensoriale, è possibile supportare e facilitare la comunicazione di persone con autismo e varie difficoltà dello sviluppo, oltre che demenza o lesioni cerebrali. Per ora l’utilizzo della stanza è riservato alla scuola primaria che la ospita, ma nei prossimi mesi potrebbe estendersi anche al territorio e non solo, diventando un punto di riferimento.

.
maria venditti
Cose da sapere

Maria Venditti e la sua battaglia politica e culturale per ridefinire l’approccio alla disabilità

Presidente del Consiglio comunale di un Comune campano e studiosa di sociologia, Maria Venditti porta avanti un intenso lavoro volto non solo a far valere i diritti delle persone con disabilità, ma anche a cambiare l’immaginario rispetto a questo tema, passando da una logica – nella migliore delle ipotesi – assistenzialistica a una che favorisca l’autodeterminazione e la costruzione di autonomie.

.
vincenzo deluci
Cose da sapere

La storia di Vincenzo Deluci, la passione per la musica e la battaglia per una disabilità inclusiva

La vita ha riservato una sorpresa amara a Vincenzo Deluci, trombettista divenuto tetraplegico a causa di un incidente. Proprio la passione per la musica gli ha dato la forza per andare avanti e rilanciare creando un’associazione che favorisce l’inclusione e lavora per realizzare strumenti musicali utilizzabili anche da persone con disabilità, superando le barriere fisiche, mentali e culturali.

.
paola
Cose da sapere

La storia di Paola, la mamma “scomoda” che si batte affinché la disabilità diventi di tutti

Mamme e disabilità nella società attuale: quali difficoltà incontrano, quali ostacoli devono affrontare? Abbiamo parlato con una “mamma scomoda” – così è stata definita – che ha deciso di continuare a difendere a testa alta i diritti di sua figlia, affetta da sindrome di Angelman. Ora, attraverso Fedora, la realtà che ha creato insieme a un’altra mamma con cui condivide molto, vuole tenere una lucina accesa sulla loro quotidianità e diventare un punto di riferimento per altre famiglie.

.
Vale Un Sogno1
Cose da sapere

Sostenere i ragazzi con disabilità intellettiva verso l’autonomia abitativa: un progetto che vale un sogno

Dal 2016 a Torino è attiva la Cooperativa Sociale Vale Un Sogno 2. Nata dal desiderio di un gruppo di genitori che hanno sognato un futuro per i propri figli con disabilità intellettiva e sindrome di Down, in questi anni si è impegnata a garantire loro maggiore autonomia abitativa e lavorativa. Oggi la cooperativa sta partecipando al contest Network4People 2022: attraverso una votazione pubblica sarà possibile supportare il progetto e aiutare ragazzi e ragazze a condurre una vita il più possibile indipendente e felice.

.
nidi uovonero libri e kit
Cose da sapere

Uovonero e i libri accessibili, per rendere la lettura un diritto per tutti e tutte

Una rete che mette in connessione decine di librerie italiane con l’obiettivo di rendere la lettura un diritto e un piacere per tutti e tutte, senza le barriere che, a volte, le stesse parole possono costituire. La regia del progetto è di Uovonero, casa editrice lombarda da anni specializzata nel raccontare tutto ciò che è in connessione con i disturbi del neurosviluppo.

.
francesco cannadoro1
Cose da sapere

Francesco Cannadoro: “Racconto il drago del mio Tommi per far comprendere davvero la disabilità”

La nostra Elena si sofferma a riflettere su quanto contino le parole quando ci si approccia alla disabilità, specialmente in un paese dove, purtroppo, raramente sono seguite dai fatti. Lo fa dialogando con Francesco Cannadoro, papà di Tommi, che ha scelto di raccontare sui social e sui libri la vita della sua famiglia, a contatto quotidiano con la disabilità.

.
expresscare2
Cose da sapere

ExpressCare, la piattaforma che aiuta le persone non autosufficienti e ribalta il paradigma del familismo

L’Italia è molto indietro dal punto di vista culturale sull’assistenza alle persone non autosufficienti, per le quali spesso non esiste una via di mezzo fra la cura della famiglia d’origine e il ricovero in strutture specializzate. La piattaforma ExpressCare vuole colmare questo vuoto diffondendo un nuovo paradigma culturale ma anche fornendo un servizio efficiente di incontro fra assistenti e persone non autosufficienti.

.
infinito cammino2
Cose da sapere

Infinito Cammino, il viaggio di Federica e Nico: 3000 chilometri lungo la Francigena per beneficienza

Un ragazzo e una ragazza sono legati da un’amicizia nata sulla strada e innamorati dei viaggi a piedi. Non solo: sono così affezionati a questo modo di viaggiare che desiderano che esso possa essere alla portata di tutti, anche di chi al posto delle gambe usa le ruote. Per questo hanno deciso di partire un’altra volta, legando la loro avventura a una raccolta fondi.

.
Viaggio Italia3
Cose da sapere

Viaggio Italia: percorsi ciclabili a prova di handbike e carrozzine nel pinerolese

Viaggio Italia – Pinerolo Handbike Tour è un progetto all’insegna del turismo lento, alla scoperta delle piste ciclabili del pinerolese e della loro percorribilità anche per persone con disabilità motorie. Ma è soprattutto il progetto di Luca Paiardi e Danilo Ragona, fondatori di B-Free, che insieme a Silvia De Maria, atleta paralimpica, hanno raccolto dati e informazioni per promuovere un turismo inclusivo e accessibile a tutti e tutte.

.
sicily coast to coast 2
Cose da sapere

Sicily coast to coast, il giro della Sicilia in bicicletta per raccogliere fondi per la disabilità

Viaggiare è un’esperienza che restituisce la libertà, consente di visitare posti bellissimi e di conoscere persone fuori dal comune. Ma questo non bastava a due cugini calabresi, partiti da pochi giorni per l’avventura Sicily coast to coast: Daniele e Daniele cercavano uno scopo più alto, una vera missione. L’hanno trovata entrando in contatto con il Disability Pride Network.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica