Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

XR Torino1
Cose da sapere

Extinction Rebellion e la protesta davanti alle sedi dell’informazione a Torino

Sta facendo notizia l’occupazione pacifica degli attivisti di Extinction Rebellion davanti alla sede RAI di Torino, avvenuta venerdì 17 febbraio. Durante l’occupazione una delle guardie giurate ha atterrato e minacciato con una pistola un giovane attivista, gesto di cui sono stati diffusi i video. «Il problema è il clima di allarme che è stato creato in questi mesi», spiegano gli attivisti in una riflessione critica sull’accaduto.

.
Pera1
Cose da sapere

Pera, il sensore innovativo a forma di pietra che monitora i cambiamenti climatici sul Monviso

Il cambiamento climatico non risparmia nessun habitat e tantomeno l’ecosistema montano, tanto prezioso quanto estremamente fragile. Un esempio è il massiccio del Monviso, che però oggi ha un nuovo alleato: parliamo di Pera, un sensore high tech progettato dall’azienda cuneese Lab3841 per monitorare costantemente temperatura, umidità e pressione atmosferica, fornendo informazioni accessibili a tutti. Non solo un alleato, ma uno strumento innovativo di cui noi e le nostre montagne potremmo non far più a meno.

.
Pantelleria miele di Denny Almanza
Cose da sapere

Denny Almanza, l’uomo che sussurrava alle api, oggi è l’unico apicoltore dell’isola di Pantelleria

Un amore a prima vista è quello che lega Danny Almanza alle sue api. Sin da bambino grazie agli insegnamenti del nonno è riuscito a instaurare con loro un rapporto di fiducia. Oggi nella sua azienda agricola cura circa 45 alveari, produce e vende miele pregiatissimo e prodotti speciali come l’origano di Pantelleria.

.
ischia
Cose da sapere

Il 2022 è stato l’anno nero degli eventi climatici estremi in Italia

Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni sono aumentate sensibilmente, ma anche frane, incendi e ondate di calore continuano a provocare danni ed elevare il livello dell’emergenza. L’Osservatorio CittàClima di Legambiente restituisce una fotografia del 2022 davvero preoccupante, con un susseguirsi di eventi climatici estremi che richiede decisioni politiche forti e definitive.

.
Plant Based Treaty
Cose da sapere

Plant Based Treaty: cambiamo la nostra alimentazione per combattere la crisi climatica

Le industrie della zootecnia e della pesca sono tra le principali responsabili della crisi climatica; è dunque necessario agire subito e velocemente modificando le nostre abitudini alimentari. È qui che entra in gioco Plant Based Treaty, una campagna internazionale progettata per mettere i sistemi alimentari in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico.

.
WhatsApp Image 2022 11 19 at 11.44.47
Cose da sapere

Da Bologna a Milano, le azioni per la giustizia climatica continuano a scuotere l’Italia

Attraverso le testimonianze dirette del nostro inviato Michele Cagnini e degli attivisti e delle attiviste che hanno organizzato le azioni, riviviamo due momenti salienti della battaglia per la giustizia climatica dei giorni scorsi. In due città che, ciascuna a modo suo, simboleggiano la gravità della situazione e l’urgenza di agire, i movimenti ambientalisti sono scesi in campo coinvolgendo anche la cittadinanza per rivolgere un messaggio chiaro e accorato alle istituzioni locali e nazionali: “Il 2050 è troppo tardi”.

.
XR Torino1
Cose da sapere

“Chiuso per inadempienza”: a Torino Extinction Rebellion mura l’ingresso dell’assessorato all’ambiente

Un muro alto due metri è stato costruito a Torino, all’ingresso dell’Assessorato all’Ambiente dagli attivisti di Extinction Rebellion. “Crisi climatica. Chiuso per inadempienza”, si legge sui mattoni. È la terza azione in pochi giorni in segno di protesta nei confronti dell’assenza di politiche climatiche radicali da parte della Regione Piemonte.

.
cop27fgg
Cose da sapere

Si è conclusa la COP27: l’analisi e le considerazioni di chi c’era

Ogni anno le speranze di concludere finalmente accordi e avviare azioni capaci di risolvere, o quantomeno mitigare, la crisi climatica si infrangono contro il muro di inerzia e colpevole negligenza dei potenti della Terra. Secondo chi ha partecipato ai lavori di COP27, questo è ciò che si è verificato anche quest’anno. Ma dall’Egitto arrivano anche importanti indicazioni per il futuro dell’attivismo ambientale.

.
giornali
Cose da sapere

Più attenzione per gli eventi estremi, ma giornali e TV nascondono i responsabili della crisi climatica

Un recente studio commissionato da Greenpeace analizza come e quanto i mass media italiani parlano della crisi climatica. Fra i tanti dati interessanti rilevati, spicca in modo drammatico ed evidente quanto l’influenza dell’industria energetica e dei combustibili fossili sia determinante nell’agenda degli organi d’informazione del nostro paese.

.
Ghiacciai Gran Paradiso
Cose da sapere

Cambiamento climatico? Il ghiacciaio del Gran Paradiso ha perso 210 metri in un anno

Nei primi giorni del mese di ottobre si è conclusa la Campagna Glaciologica 2022 del Parco Nazionale Gran Paradiso. Dai dati emerge che tutti i 57 ghiacciai monitorati sono risultati in contrazione, con arretramenti significativi di numerosi corpi glaciali. È questo l’esito delle rare precipitazioni invernali e primaverili, oltre che delle temperature elevate registrate, sintomo di un cambiamento climatico che mostra sempre più i suoi effetti.

.
photo 2022 11 10 12 13 06 credit @agisilaos k
Cose da sapere

Jet privati, gli attivisti per il clima bloccano l’aeroporto di Linate per protesta

Tre sigle dell’attivismo ambientale e climatico hanno bloccato l’aeroporto di Milano Linate per protestare contro i voli dei jet privati, inquinanti e spesso inutili. L’azione si inserisce nell’ambito di una campagna europea attiva in diversi paesi per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dell’aviazione, in particolare di quella privata.

.
coy78
Cose da sapere

Due delegate italiane ci raccontano com’è andata la Conference of Youth, la conferenza sul clima dei giovani

Poco prima dell’inizio di COP27, si è conclusa, sempre in Egitto, la Conference of Youth. Il focus principale della COY, a cui prendono parte ogni anno giovani provenienti da tutto il mondo, è produrre il global Youth Statement, un documento che verrà poi presentato alla COP. Le due delegate italiane Elisabetta Reyneri e Irene Delfanti ci raccontano della loro esperienza alla conferenza, con qualche riflessione sugli eventi a cui hanno partecipato. 

.
allevamenti intensivi greenpeace
Cose da sapere

Una mappa degli allevamenti intensivi che inquinano di più con ammoniaca e polveri sottili

Gli allevamenti intensivi sono considerati attività insalubri di prima classe e sono fra i principali emettitori di polveri sottili. Non solo: nel 2020 hanno ricevuto complessivamente 32 milioni di euro di finanziamenti. Il primo passo per correggere questa gravissima situazione è conoscerli, a partire dalla loro collocazione. A questo scopo Greenpeace ha realizzato una mappa che censisce quasi 900 allevamenti inquinanti.

.
cop27
Cose da sapere

È iniziata la COP27. Dalla “loss and damage” agli impatti della finanza sul clima, ecco di cosa si parlerà

È iniziata ieri in Egitto la COP27, una tappa fondamentale per capire come si evolverà il percorso di contrasto alla crisi climatica. Roberto Barbiero – Climatologo dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente – e Paulo Lima – Presidente Associazione Viração&Jangada e Ashoka fellow – sono a Sharm eh-Sheikh per seguire i lavori e ci presentano i temi caldi sul piatto.

.
il tuo clima cover 1
Cose da sapere

Luca Mercalli diventa un fumetto per raccontare il cambiamento climatico

Pochi giorni fa è stata presentata al Lucca Comics un’interessante novità che cerca di coniugare l’arte del fumetto con la divulgazione ambientale. Luca Mercalli, meteorologo e climatologo, diventa infatti protagonista di Il mio clima – Istruzioni per l’uso, un fumetto in cui dialogherà con la giovane Gaia affrontando le sfide climatiche del nostro tempo. Uno strumento per parlare in maniera leggera e diretta di argomenti fondamentali per il futuro della Terra e dei suoi abitanti.

.
conference of youth1
Cose da sapere

Elisabetta e Irene alla Conference of Youth: “Le soluzioni alla crisi climatica esistono, dobbiamo metterle in atto”

Elisabetta Reyneri e Irene Delfanti sono due giovani delegate italiane alla Conference of Youth, la conferenza dei giovani sul clima che precede COP27. Fra ambientalismo istituzionale, proteste nate dal basso, trattati internazionali e piccole azioni quotidiane, ci hanno raccontato come stanno vivendo questa esperienza e come portano avanti la loro attività di sensibilizzazione e lobbying sul tema del cambiamento climatico.

.
itaca334
Cose da sapere

Climate of Change: dal festival IT.A.CÀ un appello per affrontare i cambiamenti climatici

Fra i temi più rilevanti dell’edizione 2022 di IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile, c’è quello del cambiamento climatico. Una delle azioni che le realtà aderenti alla rete organizzatrice hanno proposto è stata la diffusione e sottoscrizione della campagna europea Climate of Change, con un invito alla community di viaggiatrici e viaggiatori a contribuire attivamente.

.
Cosa c’entra Halloween con la siccità?
Cose da sapere

Cosa c’entra Halloween con la siccità?

La notte del 31 ottobre si festeggia Halloween, l’antica festa di Samhain che segnava l’inizio della stagione invernale. E noi possiamo davvero “festeggiare” il passaggio alla stagione più fredda dell’anno? Le temperature e gli effetti del cambiamento climatico sembrano andare verso tutt’altra direzione. Insolito Cinema ha deciso di dedicare un video per contribuire a una maggiore sensibilizzazione sul tema.

.
ultima generazione2
Cose da sapere

Ultima Generazione: nessuna garanzia dal nuovo Governo, continuano le azioni di attivismo climatico

Il nuovo Governo si è insediato e la premier Meloni ha pronunciato il suo discorso programmatico, dove come previsto non hanno trovato spazio – se non pochi accenni – le tematiche legate ad ambiente, clima e decarbonizzazione. Per questo gli attivisti e le attiviste di Ultima Generazione confermano che le azioni di protesta non si fermeranno e le richieste alle istituzioni vengono ribadite con forza.

.
Legambiente Pianura Padana1
Cose da sapere

Emergenza smog: “Il futuro Governo e le Regioni mettano la qualità dell’aria tra le priorità”

Torna la stagione fredda – o forse potremmo dire la stagione “calda” – che vede ripetersi ciclicamente un aumento della concentrazione di inquinanti. Legambiente si rivolge alle istituzioni attraverso alcune proposte concrete in ambito di emissioni agricole, di disincentivo all’uso del mezzo privato, di miglioramento del trasporto pubblico locale e di riconversione degli impianti di riscaldamento.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica