
Insieme a Carmine Lanaro, agrotecnico del territorio, facciamo il punto sulla situazione del comparto agricolo nella Terra dei Fuochi, in Campania, fra incoraggianti novità e aspetti su cui bisogna ancora lavorare.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Insieme a Carmine Lanaro, agrotecnico del territorio, facciamo il punto sulla situazione del comparto agricolo nella Terra dei Fuochi, in Campania, fra incoraggianti novità e aspetti su cui bisogna ancora lavorare.
Un quadro della situazione sulle rinnovabili in Sardegna tracciato da Maurizio Onnis: tra scelte calate dall’alto e conflitti istituzionali, si gioca il futuro energetico dell’isola.
Il concetto di abitare è molto esteso. Spazio pubblico e spazio privato interagiscono di continuo e sono plasmati da chi li abita o ci lavora. Approfondiamo questi concetti con Federica Michieletti di Itinerari Paralleli.
Boom degli orti urbani in Italia. Secondo un’analisi dell’Istat, diffusa dalla Coldiretti, è questo il dato sorprendente che emerge nelle […]
“Una ninfa si allunga verso l’acqua, il corpo longilineo piegato nell’atto di tuffarsi, sospesa ad un’altezza di 56 metri dalla […]
Il 20 maggio scorso, Marco e Tiphaine hanno lasciato l’Italia e per qualche anno viaggeranno in bici in giro per […]
È aperto ufficialmente il bando per l’ottava edizione del Premio Nazionale dei Comuni virtuosi, promosso dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, con […]
Toccare con mano il futuro migliore, in un luogo favoloso sulle verdi colline umbre, tra Gubbio e Perugia. Si è […]
Buone notizie per i giovani agricoltori italiani e per le aree di proprietà pubblica idonee alla coltivazione, ma attualmente improduttive […]
L’articolo pubblicato la scorsa settimana qui spiegava il punto di vista di alcuni dei comitati di protesta che abbiamo incontrato pedalando […]
Domenica 27 Luglio il Movimento Lento e l’Italia che Cambia si sono messi in viaggio insieme, per attraversare l’Italia in […]
Quando si lavora per coltivare la bellezza presente nell’essere umano il luogo in cui ci si trova fa la differenza. […]
Dalla Libera Università di Alcatraz, dove è in corso EcoFuturo , Michele Dotti fa il punto sulle prime giornate del […]
2 Ruote di Resistenza ha appena terminato il viaggio di andata. In questo momento siamo in sosta in terra lucana, […]
Perché, almeno sotto l’ombrellone, non proviamo a spegnere il tablet e a leggere un buon caro “vecchio” libro? Non abbiamo […]
Agricoltura sostenibile, coesione sociale, occupazione e contrasto alla marginalità. Arriva dalla Camera il primo sì alla legge sull’agricoltura sociale. Il […]
“Molte persone pensano che i singoli non possano fare la differenza. Sbagliano! E l’esempio dei trasporti è perfetto. Un camion […]
Dopo 1000 km percorsi e sei regioni attraversate si può iniziare a stendere un primo bilancio del viaggio 2 Ruote […]
“Se l’agricoltura è in ginocchio è perché c’è un sistema che di questa crisi si giova, contando che le clementine […]
Con l’architetto Fabio Cova, specializzato nella progettazione e realizzazione di edifici a basso impatto ambientale e a basso impatto economico, analizziamo tutti i vantaggi delle case in paglia, ecologiche, confortevoli e con ottime prestazione energetiche.
Ridendo e scherzando, #2RR varca la soglia del primo mese di viaggio. 768 Km pedalati più un tot in treno […]
Si parla tanto di partecipazione, di restituire il potere al popolo. In questa ottica fu promosso – ormai tre anni […]
Il 12 giugno scorso la Giunta Regionale Sarda ha deciso di commissariare l’Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna. “Che fine […]