
Domani 3 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. Per farlo ricordiamo la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, che ha pagato con la vita il suo impegno per un’informazione libera.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Domani 3 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. Per farlo ricordiamo la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, che ha pagato con la vita il suo impegno per un’informazione libera.
Con il mediatore e pedagogista napoletano Antonio Lombardi scopriamo come risolvere il conflitto attraverso il gioco ispirandosi al metodo del Training Nonviolento.
Nelle scuole della Terra dei fuochi, nei luoghi del più grande disastro ecologico e criminale degli ultimi decenni, i bambini […]
Per fortuna un secondo prima di salutare Pantelis, ad Amorgos , ho dato un’occhiata alla spiaggia più vicina su google […]
Mentre a Milano inaugura la monumentale Esposizione Universale sul cibo, nel resto d’Italia continuano a lavorare realtà su piccola scala, […]
Per la settima edizione di FESTA SAGGIA selezionate 17 feste nel versante casentinese, mugellano e romagnolo del Parco Nazionale delle foreste casentinesi e in Casentino.
Benestante, s.m e f., agg. [participio presente della locuzione bene stare] indica letteralmente la condizione di colui che sta bene, […]
Petrolio e carbone superati dalle fonti pulite. Il 2013 – secondo i dati diffusi da Bloomberg New Energy Finance – […]
È possibile costruire una cogestione del sistema di produzione del cibo? Questo è l’obiettivo comune di alcune esperienze sparse dal […]
In cammino verso Nafplio le condizioni sono ottimali: un bel sole, un bel panorama, niente traffico, strada piatta ed asfaltata, […]
Le disposizioni in materia di trivellazioni rischiano di devastare l’Italia, ma i cittadini non ci stanno. A dicembre era toccato […]
Il 15 aprile 2015 è stato formalmente costituito l’Osservatorio popolare sull’acqua e i beni comuni. “L’idea di creare un […]
Cosa accadrebbe se i supermercati fossero costretti a porre in etichetta il prezzo al quale hanno comprato i prodotti dalle […]
Interesse, s.m. [dal verbo difettivo latino inter-esse] etimologicamente significa stare in mezzo, tra l’essere. L’interesse esprime dunque una relazione conviviale […]
Per arrivare a Re-green bisogna sudarsela : 18km di salita per raggiungere 760mt d’altidudine, punto di partenza : 0mt, siamo […]
Si comincia a muovere qualcosa. Il 12 marzo scorso la Regione Toscana, con una delibera, ha stabilito le “Linee Linee […]
Sono in aumento in tutta Italia le amministrazioni comunali nelle quali i terreni edificabili stanno ritornando agricoli. Vi abbiamo già […]
Una guida facile ai cibi della salute, che illustra in modo semplice e rigoroso, tutti i vantaggi della dieta vegana […]
Complice la crisi economica, negli ultimi anni si è assistito ad un ‘ritorno alla terra’ da parte di molti giovani […]
Perché parliamo nel modo in cui parliamo? Perché per significare una certa cosa, un pensiero, un’emozione scegliamo una parola piuttosto […]
«Dobbiamo fare rete, senza ideologia, senza personalismi, per tirare fuori il meglio di noi». Ha salutato così le duecento persone […]
Quali sono le alternative alla produzione del cibo industriale? A quale fetta di mercato può rivolgersi un consumatore che ha […]