
Dalla partizione britannica alla disputa sul Kashmir, ripercorriamo le tappe che hanno portato la regione fra India e Pakistan a essere una delle più instabili e militarizzate al mondo.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Dalla partizione britannica alla disputa sul Kashmir, ripercorriamo le tappe che hanno portato la regione fra India e Pakistan a essere una delle più instabili e militarizzate al mondo.
La nutrizionista Michela Pacifico racconta il suo percorso professionale e umano verso l’alimentazione intuitiva, un approccio che mette al centro l’ascolto, il benessere e la libertà dei corpi, sfidando le logiche delle diete prescrittive e dello stigma sul peso.
Un laboratorio artistico che ha coinvolto diverse scuole per coinvolgere i giovani parlando di problemi e soluzioni posti dai cambiamenti climatici, dalla crisi ambientale e dalle nuove tecnologie.
La Biblioteca Rembrandt 12 è un luogo speciale e unico nel suo genere sul territorio nazionale. Collocata nell’ex portineria di […]
In bicicletta a caccia di cambiamento! Edoardo e Roberto hanno deciso di esplorare il loro territorio – la provincia di […]
Giovedì 4 giugno alle ore 17,00 e alle ore 21,00 presso il Cinema Italia di Soci, il documentario che racconta la scuola dal punto di vista dei bambini.
Siamo nel bel mezzo di Expo 2015, il cui tema principale è l’alimentazione. Ma siamo anche nel vivo della discussione […]
Domani 30 maggio, Manuel Comandini correrà la 100 km del Passatore (una gara di podismo che da Firenze, attraversando l’appennino, […]
Dal 29 Maggio al 5 Giugno lungo gli antichi sentieri che uniscono Camaldoli, La Verna, la Madonna del Sasso, Romena, Vallombrosa per “darci pace” tra arte e spiritualità.
Dal 31 maggio al 4 luglio Repubblica Nomade camminerà in Sardegna: un viaggio a piedi attraverso i luoghi meno noti […]
Consumo, s.m., è un sostantivo deverbale che esprime l’atto del consumare [dal latino consumere, che significa consumare, finire, dissipare, esaurire, […]
L’Antica Acquacoltura Molin di Bucchio in Casentino selezionata da ReStartApp, il campus residenziale che sostiene la nascita di imprese impegnate nelle filiere tipiche dell’Appennino.
Pensare alla natura e all’agricoltura per pensare ai giovani, alle “nuove generazioni”. Sembra essere questo l’obiettivo dell’iniziativa diretta a ragazzi […]
E’ stato presentato il 24 maggio presso il Centro Creativo Casentino di Bibbiena, il portale del “Casentino Che Cambia”. Uno strumento innovativo, un processo collettivo per il cambiamento.
Lo abbiamo immaginato, progettato, per mesi abbiamo lavorato per realizzarlo… Finalmente è online! Si prova sempre un’emozione speciale quando un’idea […]
Un appellativo, un’etichetta e non siamo più uguali, io sono diverso da te ! Tu sei Europeo, io no ! Ammirazione, rancore, […]
On line l’edizione primaverile dell’ECOmuseo del Casentino, il giornale informativo della Rete Ecomuseale.
Il 6 maggio a Raggiolo è stato firmato un protocollo d’intesa per avviare un percorso di sviluppo di un turismo sostenibile in Casentino.
In base alla nuova legge sugli ecoreati vengono puniti coloro che abusivamente inquinano o provocano disastri ambientali. Ne consegue che […]
Chiunque abbia la fortuna di condividere la vita con un animale domestico o con un animale considerato purtroppo da reddito […]
Oltre un quinto del totale delle specie presenti in Italia sono a rischio estinzione. In Europa il 60% delle specie […]
A piedi dalla città alla montagna per celebrare il Sole nel giorno del solstizio d’estate. Da Firenze ed Arezzo al Pratomagno.
Un comitato cittadino per riflettere ed informare sulla sovraesposizione a sorgenti elettromagnetiche e promuovere un “Casentino senza elettrosmog”!