Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

centro essere 2
Cose da sapere

Centro Essere, un luogo che accoglie e supporta la crescita personale, di coppia e familiare

A Valverde nell’ottobre 2020, in piena pandemia, è nato Centro Essere, dall’idea di Martina e Roberta. Uno spazio dedicato alla cura e all’ascolto di tutti coloro che hanno bisogno di un supporto, dai più piccoli ai più grandi. Un lavoro multidisciplinare e di squadra che coinvolge vari professionisti e contribuisce al percorso di crescita e di evoluzione dell’individuo.

.
ilrivoCopertina
Cose da sapere

Dalla permacultura alla fermentazione: Il Rivo fa le prove per un modello agricolo etico e sostenibile

Il Rivo è l’azienda agricola di Chiara Corvino. La sua missione è quella di costruire benessere ambientale, diffondendo un’agricoltura etica e sostenibile e benessere fisico, promuovendo il consumo di cibi fermentati, ottimi per il nostro organismo.
Il Rivo si impegna anche nel diffondere sapere rurale, organizzando laboratori e workshop volti a diffondere conoscenza di pratiche agricole sostenibili, passeggiate educative che hanno il fine di insegnare a riconoscere flora e fauna locali, ed eventi culturali che mirano a diffondere l’importanza di un approccio ecologico alla produzione. L’attenzione è verso il bene del pianeta e di tutti noi che lo abitiamo.

.
eva rigonat ant
Cose da sapere

Eva Rigonat dei Medici per l’Ambiente: per un mondo meno malato trattiamo meglio gli animali

Inquinamento, degrado ambientale e stili di vita concorrono quasi in egual misura a determinare il nostro stato di salute. Diversi studi, infatti, dimostrano l’inscindibile correlazione tra benessere e fattori ambientali. Da qui l’impegno di medici e ricercatori a sensibilizzare la politica e l’opinione pubblica verso una maggiore consapevolezza di quanto la salute del pianeta determini anche la nostra. Ne abbiamo parlato con Eva Rigonat, medico veterinario e membro del comitato scientifico di ISDE.

.
Pellerina
Cose da sapere

A Torino una raccolta firme per salvare il Parco della Pellerina dal consumo di suolo

“Salviamo la Pellerina” è il nome del comitato di cittadini che a Torino ha avviato una raccolta firme per tutelare un’area del parco dall’insediamento del nuovo ospedale Maria Vittoria. “Che siano i cittadini a decidere il futuro di questa parte della città”, dichiarano fermamente convinti che il verde pubblico debba essere preservato sempre dal rischio del consumo di suolo.

.
Clinica Jaffar Zabul
Cose da sapere / Afghanistan davvero

Quando la malnutrizione è scritta negli occhi

Nella provincia di Kandahar, nel sud dell’Afghanistan, tre anni di siccità e una profonda crisi socio-economica stanno condannando migliaia di bambini sotto i cinque anni a uno stato di malnutrizione acuta o grave. La storia del piccolo Z., visitato nella clinica di Pashtun Abad gestita da Intersos, e del suo sguardo perennemente assonnato è l’immagine di una crisi umanitaria che si fa ogni giorno più drammatica.

.
ex OPG
Cose da sapere

Ex OPG Occupato: se questa è la normalità, “Je so’ pazzo”!

Da luogo di detenzione e sofferenza a centro di aggregazione, mutualismo ed espressione artistica. Una storia che parla di riscatto quella dell’ex OPG di Materdei, sottratto all’abbandono e restituito alla comunità come nuovo epicentro di attivismo politico e sociale. Vi raccontiamo la storia di questi muri e soprattutto delle tantissime persone che, con vicende spesso molte diverse alle spalle, si sono trovate al loro interno.

.
plastica conncetion 1
Cose da sapere

Plastica Connection: viaggio senza ritorno nei rifiuti europei

Dai banchi della grande distribuzione alle nostre tavole, dai centri di raccolta della plastica alle discariche della Turchia: Plastica Connection riaggancia gli anelli mancanti di una filiera fallace, di cui sembrano perdersi le tracce immediatamente dopo le buone abitudini della raccolta differenziata dei cittadini europei. Ma che fine fa la plastica che siamo tutti convinti venga riciclata?

.
chiara castellani2
Cose da sapere

Chiara Castellani, l'”angelo senza un’ala” che si batte per la pace e l’autodeterminazione in Congo

Chiara Castellani, medica e chirurga, vive e opera da anni in Congo. Oggi si occupa di formazione, poiché un incidente l’ha privata del braccio destro. Con lei parliamo della situazione di questa terra martoriata dai conflitti interni e dall’ingerenza dei poteri occidentali, interessati alle abbondanti risorse del paese e insensibili alle drammatiche conseguenze che la loro politica predatoria genera sul territorio.

.
Prompt 1
Cose da sapere

PROMPT: l’Università di Genova in prima linea per le soluzioni agli sversamenti inquinanti in mare

In collaborazione con Libia e Giordania, l’Università di Genova lancia PROMPT, un progetto finalizzato alla creazione di strumenti per monitorare e tracciare gli sversamenti in mare di petrolio e materiali inquinanti, con l’obiettivo di salvaguardare il più possibile gli ecosistemi marittimi. L’orizzonte geografico dell’iniziativa è molto ampio e comprende anche altri paesi del bacino mediterraneo, per un’azione corale e risolutiva.

.
Int U Segnu2
Cose da sapere

Preservare la saggezza antica: medicina popolare e medicina ufficiale nelle terre dell’Appennino

Quello che interessa molti territori dell’appennino è un contesto socioculturale dove nel tempo hanno attecchito pratiche di etnomedicina indirizzate alla difesa della salute. Gli autori Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Alberto Rovelli ci raccontano qual è stato e qual è oggi il rapporto tra medicina ufficiale e medicina tradizionale in questi territori ricchi di storia e in particolare nell’area delle Quattro Province.

.
failureweek 2
Cose da sapere

#FailureWeek: il diritto di sbagliare in una società costruita sul successo

La startup TeamDifferent dal 23 al 27 maggio organizza cinque giornate di talk online e dal vivo sui temi del fallimento e del benessere mentale nel mondo del lavoro. La #FailureWeek sarà un momento di confronto aperto a tutti sul diritto di sbagliare, anche sul lavoro, a maggior ragione in un periodo storico in cui buona parte dei valori si cui è stato fondato per decenni sono messi in discussione.

.
scalo sogni cover
Cose da sapere

Ettore Campana: “Scalo sogni e vette per far sorridere i bambini dell’Ospedale Civile di Brescia”

Una coraggiosa impresa in solitaria: scalare le vette alpine in sella a una bicicletta. Protagonista dell’avventura, è il trentenne bresciano Ettore Campana, che dedicherà il suo “Scalo Sogni” ai bambini in cura presso il reparto di oncoematologia pediatrica di Brescia, che grazie alla tecnologia lo “accompagnano” pedalata dopo pedalata in questa sua avventura.

.
Int U Segnu 1
Cose da sapere

Int u segnu, storie di guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro Province

Nell’appennino, e più precisamente nel territorio chiamato “delle Quattro Province”, si custodisce ancora un universo di storie legate a guaritori popolari e pratiche magiche. Ce ne parla il libro Int u segnu, una ricerca approfondita realizzata da Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Alberto Rovelli che esplora la cultura dei segni e un mondo popolare che rivela ancora oggi una vitalità e un radicamento inaspettati.

.
clinica
Cose da sapere

A Enna la prima clinica veterinaria pubblica: il bilancio a distanza di un anno dalla nascita

Nel marzo 2022 a Enna è nata la prima clinica veterinaria pubblica di competenza dell’Asp. Nei locali di un ex ospedale abbandonato sono state realizzate sale chirurgiche fornite di apparecchiature speciali per curare gli animali. Tra gli obiettivi principali della struttura, affrontare il randagismo insieme ai Comuni dell’intera provincia.

.
remedia erbe
Cose da sapere

Psicosomatica predittiva: come curare la salute attraverso l’ascolto di noi stessi

Qualche mese è stato pubblicato il libro “Psicosomatica Predittiva”, che approfondisci i diversi ambiti della vita per invitare i lettori a porre la giusta attenzione verso il loro animo e scovare quali sono gli ambiti e le situazioni in cui sono rimasti bloccati, per permettere così all’organismo di rimanere in salute attraverso un equilibrio tra corpo, mente e spirito. Abbiamo rivolto qualche domanda al suo autore Salvatore Satanassi di Remedia.

.
Piattosano 1
Cose da sapere

Piattosano, pasti a domicilio per una cultura alimentare sana e sostenibile

È possibile mangiare sano con piatti pronti? Un piatto sano può essere sia buono sia pratico? Stefania di Berardino ha cercato di dare una risposta a queste domande proponendo un pasto equilibrato e di facile accesso. Ci siamo fatti raccontare da lei la storia di Piattosano, il suo progetto di ristorazione a domicilio incentrato su alimentazione sana, materie prime biologiche e stagionali e riduzione della plastica usa e getta.

.
Parco Pellerina3
Cose da sapere

“Salviamo la Pellerina”: il nuovo ospedale tra promesse e rischi

A Torino diversi comitati e associazioni ambientaliste hanno espresso il loro disappunto rispetto alla volontà dell’amministrazione di costruire il nuovo Ospedale Maria Vittoria in prossimità del parco più grande della città: il parco della Pellerina. Una scelta che, secondo le organizzazioni, comporterebbe l’aumento del consumo di suolo ai danni di un bene pubblico. Così chiedono maggior trasparenza, dialogo e partecipazione della cittadinanza.

.
lalbero storto copertina
Cose da sapere

L’Albero Storto: dal recupero di un uliveto abbandonato nasce un laboratorio di cosmesi naturale

Ad Apricale (IM), nell’entroterra ligure, Irene Ramos Garcia ha realizzato il sogno coltivato sin da bambina: “giocare” con le officinali e formulare in un laboratorio tutto suo dei prodotti di cosmetica naturale. L’Albero Storto non è solo il suo lavoro, ma un vero e proprio progetto di vita insieme a Paolo, il suo compagno.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica