Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

CargoLab 012
Focus / Covid-19

Luca Spennato, il fotografo di strada che scatta e sviluppa sul suo laboratorio a pedali

In Puglia c’è l’unico fotografo in Europa che non solo scatta fotografie, ma le sviluppa anche per strada, grazie a un laboratorio autocostruito su una bici-cargo. Lui è Luca Spennato e ha lanciato questa iniziativa inedita durante la pandemia, per reagire in maniera creativa, positiva e artistica a una difficoltà che avrebbe potuto metterlo in ginocchio.

.
elena campi lavanda croazia
Cose da sapere

Elena Sardo: “Vi racconto come l’aromaterapia mi ha cambiato la vita”

Elena è una donna che ha inaspettatamente scoperto una nuova strada da percorrere, pur non essendo di fronte a nessun bivio. L’aromaterapia, che vanta una storia antichissima, ha saputo sbloccare alcuni pulsanti della sua mente che la tenevano in qualche modo imbrigliata a una situazione statica. Ci ha raccontato che oggi porta gli oli essenziali nella sua vita quotidiana e nel suo lavoro da personal trainer.

.
paola marsala 2
Cose da sapere

A Caltabellotta, il turismo esperienziale tra pascoli e greggi di Paolo Marsala

Giovane e appassionato della vita, Paolo Marsala decide di trasferirsi al settentrione e lasciare il lavoro che la sua famiglia, da generazioni, porta avanti: pascoli e greggi non fanno per lui. La lontananza e una vita idealizzata al nord, che si rivela l’esatto opposto, lo convincono a tornare e a prendere in mano le redini dell’azienda. Turismo esperienziale, didattica e ricambio generazionale sono i suoi prossimi obiettivi.

.
120354202 344185297000127 7849548651494008155 n
Cose da sapere

La storia di Giulia: come cambiare vita e non arrendersi alla decadenza e al maschilismo

Essere giovani, donne e imprenditrici in Liguria, in un settore storicamente ad appannaggio maschile, è possibile. Lo dimostra la storia di Giulia Dell’Erba, che dopo diverse esperienze lavorative, anche all’estero, ha deciso di rientrare a casa e prendersi cura delle vigne di proprietà della famiglia, apportando diverse novità colturali e culturali.

.
Sonia Tabai nel suo chalet
Cose da sapere

Sonia Tabai, la scrittrice che ha trasformato la sua vita e parla di cambiamento nei suoi romanzi

Si è licenziata dalla banca in cui lavorava, ha lasciato il paese dove viveva e ha coronato il suo sogno di diventare scrittrice. La storia di Sonia Tabai si rispecchia in quella di Deva, la protagonista del suo ultimo romanzo, dedicato a “chi cerca ogni sera la propria stella, per chi cambia sentiero se quello su cui cammina non lo rende felice, per chi crede nel potere delle belle storie e della loro capacità di restituire Bellezza e Incanto al mondo”.

.
lavanda cover
Cose da sapere

Due giovani tornano ad abitare una valle abbandonata per coltivare lavanda e tradizioni

Sulle colline piacentine, come in molte aree interne, pochi paesi sopravvivono alla sindrome dell’abbandono e tra i profili dolci delle valli e i casolari isolati, provare a restare è una scommessa non da tutti. Nonostante ciò, Domenico e Davide otto anni fa hanno lasciato la città per andare a vivere proprio in Val Nure, unici abitanti in un mucchio di case isolate. Oggi la loro azienda agricola, Roncolo Bosco, è un importante presidio sul territorio. Vi proponiamo quindi la loro storia di contadini resistenti.

.
279180629 1968325556709487 8675343830953291807 n
Cose da sapere

Giocolibrio, il parco dove si incontrano outdoor education e neuroscienze

L’associazione + Gioco + Penso + Sono ha da poco aperto le porte a un nuovo parco che, ispirandosi alle nuove scoperte delle neuroscienze, vuole diffondere la didattica all’aperto e il supporto all’apprendimento per bambini e ragazzi. Le diverse attività organizzate hanno l’obiettivo di guidare genitori e insegnanti nel comprendere come i più piccoli imparano, per riuscire a supportarli nella loro vita quotidiana creando percorsi di apprendimento il più sereni e facilitati possibile.

.
Bimbi Kuna con sara
Cose da sapere

La storia di Sara, che ha mollato tutto per andare a ripulire dalla plastica il Mar dei Caraibi

A 30 anni, Sara Salvato molla tutto, lascia la natia Padova e si trasferisce su un arcipelago tropicale da cartolina. Ma, a differenza di molti suoi connazionali, non apre un chiringuito. Compra invece – a un dollaro! – una vecchia barca e la rimette in condizioni di navigare per ripulire spiagge, foreste e fondali di quel paradiso dai rifiuti in plastica trasportati dalla corrente. Un piccolo dono d’amore al luogo del mondo che l’ha aiutata a trovare sé stessa. Una storia da film.

.
laura asina
Cose da sapere

Asina Ke Legge, la libreria circolante che diffonde l’amore per la lettura

Libri, natura, storie e asini: queste sono le peculiarità del progetto di Laura, che dopo averlo tanto immaginato è riuscita a mettere su ruote il suo sogno, una libreria circolante. Asina Ke Legge ha un obiettivo semplice ma non facile: rendere accessibili a tutti le storie più belle e i libri più significativi della letteratura per l’infanzia. Anche ai bambini che vivono nelle aree geografiche più remote.

.
Sire
Cose da sapere

Apiterapia: apicoltura e naturopatia si uniscono per curare corpo umano e ambiente

Utilizzare prodotti raccolti, trasformati e secreti dalle api per il benessere del nostro organismo è possibile, anzi, è una soluzione naturale e a basso impatto per curare il nostro corpo. Proprio di questo si occupa l’apiterapia, che prevede trattamenti realizzati in specifici centri, chiamati Apiari Olistici. Per saperne di più ne abbiamo parlato con Piero Montanari, un apicoltore che si occupa (anche) di questa pratica.

.
settevoci2
Cose da sapere

Settevoci, la comunità rurale nata in un casale diroccato nella campagna siciliana

Un gruppo di giovani ha ridato vita a un antico palazzo prossimo al crollo sulla sponde del fiume Alcantara, nella Sicilia orientale. Quello è stato solo l’inizio: da lì è nato un progetto di autoproduzione, creazione di comunità, permacultura, ospitalità rurale e riattivazione territoriale. Il suo nome è Settevoci e riprende l’anima artistica e creativa dei suoi fondatori.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica