Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Ultima Generazione3
Cose da sapere

Ultima Generazione blocca il traffico: “Stiamo condannando i nostri figli alle migrazioni climatiche”

Alle 8:00 della mattina di martedì sei attivisti si sono seduti sull’asfalto della SP11 Padana Superiore Torino Chivasso per lanciare l’allarme sulla crisi climatica. La loro richiesta è una: lo stop immediato ai sussidi pubblici ai combustibili fossili a Torino e in un Piemonte duramente colpito dalla crisi climatica. Ma l’obiettivo, come sempre, è anche sensibilizzare. Questa volta sul tema delle migrazioni climatiche e sulla necessità di sviluppare politiche di adattamento preventive.

.
Agricoltura bacino fluviale1
Cose da sapere

Come è cambiata la risorsa idrica negli ultimi trent’anni nel Bacino del Po

In trent’anni l’Italia ha perso il 13% della risorsa idrica e nel bacino del Po oltre il 70% dei prelievi è destinato all’agricoltura. Sono i dati riportati da Greenpeace durante la Giornata mondiale contro la desertificazione, che si è celebrata il 17 giugno, in occasione della quale l’associazione ha condiviso alcuni dati per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stress idrico nazionale.

.
Tree kking2
Cose da sapere

In viaggio con Tree-kking per raccontare la deforestazione nel sud del mondo

Partire dalla Thailandia percorrendo Laos, Cambogia e Vietnam: è questo il viaggio che porterà quattro ragazzi piemontesi nel sud est asiatico, per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici e di una deforestazione spietata. Al termine della loro esperienza contribuiranno alla piantumazione di più alberi possibili: come raccontano, “per ogni albero che pianteremo in Italia nel Parco del Ticino ne pianteremo uno anche in Vietnam”.

.
un abbraccio ai braccianti
Cose da sapere

Un abbraccio ai braccianti, la campagna per sostenere le aziende agricole colpite dall’alluvione

Un abbraccio ai braccianti è l’iniziativa messa in campo da ènostra, Legacoop Romagna e Banca Etica per sostenere le aziende agricole che hanno subito danni – si parla di una cifra che va dai 12 ai 20 mila euro per ripristinare un ettaro – in seguito all’alluvione di maggio. Fra esse c’è anche CAB Massari, che ha sacrificato i propri campi per salvare dall’alluvione la città di Ravenna.

.
3Bee1
Cose da sapere

In Piemonte nascono nove oasi della biodiversità per rigenerare il suolo

La climate tech 3Bee ha creato nove Oasi della Biodiversità in Piemonte, grazie alla messa a dimora di 1600 piante da nettare che contribuiranno a proteggere la biodiversità e a riequilibrare l’ecosistema ambientale. L’iniziativa fa parte di un programma più ampio che ha portato alla messa a dimora di oltre 50.000 alberi in 18 regioni e oltre 50 province italiane.

.
crisi ambientale
Cose da sapere

Da Bruxelles a Roma, i movimenti in azione contro la crisi ambientale

C’è qualcosa che lega il commercio massiccio di pesticidi con la tragica alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna? Sì e per fortuna sono sempre di più persone che l’hanno capito. Sono due facce di una stessa medaglia, quella della crisi ambientale e climatica favorita dalle politiche a volte semplicemente troppo blande, altre volte apertamente dannose, di molti Governi e organismi sovranazionali. Eppure il mondo dei movimenti ambientalisti è vigile e attivo.

.
Fioraia6
Cose da sapere

Progetto Fioraia: recuperare terreni abbandonati e restituirli agli insetti impollinatori

Riqualificare ampi terreni incolti o sotto-gestiti per migliorare la vita degli insetti impollinatori e generare al tempo stesso ricadute positive sulla biodiversità e sulla valorizzazione del territorio: tutto questo è Progetto Fioraia, oggi modello di agricoltura rigenerativa, replicabile e scalabile, che è già attivo sulla provincia di Torino. Ora si sta allargando sei aree del Piemonte per coinvolgere le comunità locali che possono prendersi cura, insieme, dei luoghi in cui viviamo.

.
Paola Gianotti: in Mato Grosso per documentare la salute del pianeta
Cose da sapere

Paola Gianotti: in Mato Grosso per documentare la salute del pianeta

Documentare il nostro polmone, tra bellezze naturali e deforestazione: Paola Gianotti è un’atleta piemontese che il 3 aprile è partita per una nuova avventura a sostegno dell’ambiente. Con il progetto Bike4Tree Brazil percorrerà 1200 km attraversando parte del Mato Grosso in bici per documentare il territorio e raccontare con i suoi occhi la salute di un pezzo del nostro pianeta.

.
inondazione cambiamenti climatici
Cose da sapere

Come adattarsi ai cambiamenti climatici: il caso del fiume Po

I cambiamenti climatici e i loro effetti stanno diventando talmente attuali che anche la loro percezione è cambiata e la gente comune si rende conto che il mondo sta cambiando. Per questo motivo, parallelamente a politiche climatiche urgenti ed efficaci, è necessario abituarsi ai fenomeni meteorologici estremi e imparare a prevenirli e ad affrontarli. In una parola: ad adattarsi.

.
kanye carbonio insanguinato survival
Cose da sapere

Carbonio insanguinato: la vendita dei carbon credits minaccia i popoli indigeni e non aiuta l’ambiente

Un programma di compensazione delle emissioni di carbonio è pronto per essere lanciato in Kenya. Survival International però, attraverso il suo rapporto “Carbonio insanguinato”, lancia l’allarme: non solo il programma comporterebbe gravi violazioni ai danni delle popolazioni locali, ma non avrebbe neanche effetti positivi dal punto di vista ambientale e climatico.

.
scienziato attivisti ultima generazione
Cose da sapere

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania

Mercoledì 15 marzo a Catania si è svolto l’incontro aperto con gli attivisti di Ultima Generazione per parlare di clima e della campagna “Non paghiamo il fossile”. Un momento di dialogo e confronto che ha contribuito a far conoscere meglio le emozioni e le motivazioni che spingono le attiviste e gli attivisti a intraprendere azioni molto forti nonviolente, ma spesso illegali, che possono mettere a repentaglio il loro futuro.

.
salva il suolo
Cose da sapere

Erosione del suolo: la soluzione può essere l’agricoltura, a patto che sia sostenibile

Il suolo è il termometro della salute del pianeta e in questo momento è gravemente malato. Al consumo di suolo, all’erosione, alla desertificazione, alla cementificazione sono legati altri fattori che hanno scatenato la crisi ambientale che stiamo vivendo. Secondo Conscious Planet – Salva il Suolo però c’è un potenziale alleato per combattere questa vitale battaglia: l’agricoltura.

.
neve artificiale1
Cose da sapere

Dalla neve artificiale agli impianti fatiscenti, il turismo invernale di massa sta uccidendo la montagna

È stato pubblicato il report Nevediversa 2023 di Legambiente, un lavoro che fotografa lo stato dei comprensori sciistici della montagna italiana. Il quadro che emerge è drammatico: ricorso sistematico all’innevamento artificiale, decine di impianti dismessi e inutilizzati e la mancanza di una programmazione che guardi e obiettivi fondamentali come la sostenibilità e la diversificazione dell’offerta turistica.

.
sfondo principale
Cose da sapere

Lago Pozzillo, in Sicilia è allarme siccità. Serve una strategia decennale non procrastinabile

L’immagine del Lago Pozzillo ripresa dal satellite nel 2021 è servita a lanciare l’allarme siccità in Sicilia. Il bacino artificiale, tra i più estesi dell’isola, oggi contiene meno di 6 milioni di metri cubi d’acqua, contro una capacità complessiva di 150,5 milioni. Per rimediare alle conseguenze catastrofiche previste servono un piano di strategia decennale non procrastinabile e un uso sostenibile e consapevole dell’acqua.

.
fridays for future3
Cose da sapere

Sciopero globale per il clima: immagini e testimonianze della mobilitazione guidata da Fridays For Future

Da Milano a Napoli, da Torino a Bologna e ancora in decine di città italiane i ragazzi e le ragazze dei Fridays For Future, insieme a tante altre sigle e a migliaia di cittadini e cittadine, sono scesi in piazza per denunciare l’urgenza di azioni decise ed efficaci per contrastare la crisi climatica. Vi raccontiamo alcuni fra i momenti salienti della mobilitazione di venerdì attraverso le immagini e il racconto dei nostri inviati Michele Cagnini e Benedetta Torsello.

.
Neve2
Cose da sapere

Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?

I cambiamenti climatici ci obbligano a ripensare il turismo montano alpino: così il WWF riflette sulla carenza di neve e sull’impatto degli impianti che prevedono l’innevamento artificiale. Come afferma, «con la crisi climatica in atto, affrontare la mancanza di neve incentivando l’innevamento artificiale vuol dire aggravare il problema, attingendo alle già scarse riserve idriche e impattando sugli ecosistemi».

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica