Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Freelancers need to walk cover
Cose da sapere

Freelancers need to walk: la prima community di partite IVA a spasso

Quale modo migliore per scoprire – o riscoprire – la propria città se non camminando. Magari prima di rimettersi al lavoro, per ricaricare le pile e incontrare gente sempre nuova con cui scambiarsi idee e consigli. Questa è la formula di Freelancers need to walk, community di liberi professionisti che vogliono riappropriarsi del tempo per sé concedendosi una camminata in compagnia.

.
carnevale di scampia2
Cose da sapere

È tutto pronto per il Carnevale di Scampia, fra fermento sociale e ingiustizie burocratiche

Il 19 febbraio si celebreranno gli eventi del Carnevale di Scampia, uno dei momenti più significativi di un percorso di inclusione, attivazione e rigenerazione che dura in realtà tutti i giorni dell’anno. Eppure in questo 2023 non c’è solo da festeggiare: a giorni si aprirà il processo d’appello per il GRIDAS, una delle realtà storiche di Scampia. Insieme a Martina Pignataro proviamo a capire cos’è successo e cosa potrebbe succedere.

.
High Line1
Cose da sapere

La High Line di New York, il progetto pionieristico di una ferrovia in disuso trasformata in parco pubblico

Un tempo era una ferrovia inutilizzata e destinata alla demolizione. Oggi è un parco sopraelevato che ospita ogni anno milioni di persone; è possibile passeggiare nei suoi giardini, ammirare opere d’arte, assistere a uno spettacolo e godersi la vista della città di New York. Parliamo del celebre High Line Park, che nel centro di Manhattan nasce per essere molto più di un parco: è infatti un progetto che vive grazie alla cura dei cittadini e alla capacità visionaria di vedere in uno spazio dismesso un’occasione di riscatto.

.
283161457 1907776536086608 5493842156839628457 n
Cose da sapere

Le mamme del borgo, il ristorante di cucina diffusa che anima la valle dell’Alcantara

Cibo, cucina locale, ospitalità, tradizione e rivalutazione del territorio sono gli ingredienti della ricetta del ristorante di cucina diffusa, il primo in Sicilia, de Le mamme del borgo, che dal 2016 animano il borgo di Motta Camastra. Nel cuore della Valle dell’Alcantara potete fare il pieno di bellezza, natura, relazioni, odori e sapori unici.

.
Viadellafucina
Cose da sapere

Cercasi creativi per una residenza artistica nel condominio-museo di Viadellafucina16

Vivere un’esperienza di coabitazione, contribuire a rigenerare uno spazio urbano e svolgere un periodo di lavoro. A Torino, nel quartiere di Aurora e più precisamente nel Condominio-Museo di Viadellafucina16 tutto questo è possibile: Kaninchen-Haus annuncia la call con la quale seleziona artisti, artigiani e creativi interessati a vivere un’esperienza formativa di condivisione e co-working.

.
JDL A ROMA STREET ART FOR RIGHTS FORUM FESTIVAL Foto di Emidio Vallorani 02
Cose da sapere

La periferia romana rinasce in un’opera di JDL, la street artist olandese

Giovane olandese talentuosa e impegnata nella divulgazione di importanti messaggi sociali, JDL ha lavorato nel mese di dicembre a un murale dalle dimensioni record sul famoso “serpentone” di Corviale, alla periferia di Roma. Il progetto si inserisce nell’ambito di Street Art for Rights, di cui Italia Che Cambia è media partner, che vuole riqualificare le aree urbane marginali attraverso l’arte e l’inclusione sociale.

.
gridas34
Cose da sapere

Gridas: Scampia “capitale” della nonviolenza grazie a solidarietà, cooperazione e lavoro di rete

Un contributo fondamentale all’azione del movimento pacifista arriva propria da una di quelle periferie la cui immagine è cristalizzata sulla violenza e sulla criminalità: Scampia. Qui decine di associazioni, fra cui il Gridas, portano avanti da anni attività di sensibilizzazione e diffusione di cultura di pace attraverso grandi e piccole iniziative rivolte principalmente alle giovani generazioni. Ce le ha raccontate Martina Pignataro.

.
BalteaLido 1
Cose da sapere

Baltea Lido: un’isola pedonale per dare colore e vita a una strada

Baltea Lido è il progetto partecipato che a Torino sta coinvolgendo cittadini e associazioni che intendono trasformare un tratto di strada in uno spazio pedonale colorato e accessibile e hanno avviato una raccolta fondi per dargli vita. Lo hanno chiamato Baltea Lido: non mancheranno sdraio, ombrelloni, cabine, tavolini e sedie… perché in fondo anche a Torino può esserci il mare!

.
IMG 20221017 1623231 1
Cose da sapere

Barbaciiu: ecco il nuovo modello di turismo ecologico e sostenibile della Liguria

Oggi vi portiamo a visitare una struttura turistica che ha da poco aperto le sue porte a Pietra Ligure (SV). La sua particolarità? È stata realizzata interamente in bioedilizia e a basso impatto ambientale ed energetico. Ma non solo: le persone che la gestiscono possiedono una particolare sensibilità umana e ambientale. E tutto ciò rende Barbaciiu un luogo da visitare, dove poter incontrare persone attratte dalla stessa sensibilità.

.
Utopian Hours1
Cose da sapere

Utopian Hours, a Torino il festival internazionale per costruire le città del futuro

Utopian Hours è il festival dell’associazione Torino Stratosferica, un laboratorio collettivo che vuole sperimentare il potere creativo dell’immaginazione urbana e l’impatto delle idee visionarie sulla città.
Giunto alla sesta edizione, il festival si svolgerà a Torino dal 14 al 16 ottobre con tre giorni di incontri, conferenze e workshop insieme ospiti da tutto il mondo alla Nuvola Lavazza.

.
Ricoeso cover
Cose da sapere

Ricoeso e la seconda vita dei materiali inerti riciclati: da rifiuti ad arredi urbani

Nasce a Roma Ricoeso, la prima startup che realizza arredi urbani di eco design a partire da materiali ottenuti dal recupero e il riciclo dei rifiuti inerti. Questi scarti delle attività di costruzione e demolizione ritornano a nuova vita grazie a un processo circolare che valorizza il potenziale dei rifiuti e riduce l’impatto ambientale dovuto all’estrazione delle materie prime.

.
Festa dei Vicini
Cose da sapere

La Festa dei Vicini, quando la comunità parte dal vicinato!

A Torino c’è un evento che viene riproposto ogni anno e che vede i cittadini riappropriarsi di spazi pubblici trasformandoli in momenti di allegria e convivialità. È la Festa dei Vicini, promossa dall’amministrazione comunale: un’occasione di convivialità per affermare i valori di buon vicinato e di mutuo aiuto, superare le difficoltà quotidiane e risvegliare lo spirito di comunità. Così piazze e strade prendono vita, tra musica, colori e voglia di stare insieme.

.
Moncalieri1
Cose da sapere

Quali sono le sfide di un Comune verso la transizione ecologica? Ecco l’esempio di Moncalieri

Chiamato dai piemontesi “Moncalé”, Moncalieri è un Comune della città Metropolitana di Torino, conosciuto per il suo castello sabaudo e il fiume Po che lo attraversa. Oltre alle sue bellezze paesaggistiche però c’è molto di più. Per questo ci siamo chiesti, insieme a un gruppo di studenti e studentesse, quali siano le sfide del Comune per essere più al passo con la transizione socio-ecologica e la sostenibilità ambientale.

.
cinghiali
Cose da sapere

Cinghiali in città: esistono delle soluzioni etiche per risolvere il problema?

I cinghiali si muovono solitamente in gruppo, spesso con i cuccioli al seguito. A Genova si incontrano vicino ai cassonetti, sulle alture della città oppure sempre più spesso in spiaggia. Per molti questa presenza è vista come un problema da risolvere al più presto. Ma quali sono le soluzioni etiche? Ne abbiamo parlato con Francesco De Giorgio, biologo, etologo, naturalista, da tempo interessato alla filosofia antispecista.

.
Felicita Civica
Cose da sapere

Felicità Civica: come si misura la felicità di una città?

Migliorare la vita urbana e il benessere di cittadini e cittadine: è per questo che nasce il progetto Felicità Civica, avviato dell’associazione Nessuno in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Per farlo i due enti hanno realizzato un questionario rivolto ai residenti, che ne misurerà il grado di “felicità” a partire dal quartiere in cui vivono.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica