Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

forni crematori 2
Cose da sapere

Forni crematori: sappiamo davvero quali sono i loro effetti ambientali e sanitari?

In Italia le cremazioni sono in costante aumento, così come di conseguenza la realizzazione forni crematori, attualmente 87 nella nostra penisola. Questo fatto rappresenta un pericolo considerevole dal punto di vista ambientale e sanitario, di cui ha iniziato a occuparsi la comunità medico-scientifica, prima fra tutti l’ISDE, che ha pubblicato un position paper sul tema.

.
cancro infantile
Cose da sapere

Cancro infantile: fondamentale combattere le disuguaglianze nelle cure

Buone notizie e cattive notizie sul cancro infantile: se da un lato il tasso di guarigione è aumentato sensibilmente negli ultimi cinquant’anni, dall’altro c’è ancora molto da fare, sia dal punto di vista medico e della ricerca, sia da quello dell’accesso alle cure. Mirella Madeo ne ha parlato con Andrea Ferrari della Fondazione Veronesi, che da anni è in prima linea su questo fronte.

.
Screenshot 2024 02 14 alle 00.10.03
Cose da sapere

PFAS in Piemonte: 125000 persone potrebbero aver bevuto acqua contaminata

I PFAS, ovvero le sostanze perfluoro alchiliche, sono sostanze chimiche dannose per la salute dell’essere umano, insapori, inodori, eterne e bio-accumulabili. In Italia abbiamo una delle sedi principali di produzione di PFAS a causa della quale le nostre acque sono inquinate: si trova a Spinetta Marengo, in Piemonte, e negli ultimi tempi è a oggetto di grande preoccupazione per cittadini e associazioni ambientaliste.

.
detenuti
Cose da sapere

Condannati e dimenticati anche dal sistema sanitario: il diritto alle cure negato ai detenuti sardi

L’esistenza di reparti detentivi all’interno degli ospedali migliorerebbe l’accesso dei detenuti alle prestazioni sanitarie, da cui oggi sono quasi del tutto tagliati fuori, e le condizioni di lavoro degli agenti di custodia. La cosa assurda è che da oltre dieci anni ne esiste uno presso il nosocomio cagliaritano del Santissima Trinità, ma viene utilizzato come magazzino. In questa inchiesta di Indip Luigi Bussu traccia un quadro “preoccupante” dell’accesso alle cure per i detenuti sardi, ancora più cupo se si guarda ai carcerati con problemi di salute mentale.

.
assistenza psichiatrica reggio calabria
Cose da sapere

La denuncia dei lavoratori: “Non azzerate l’assistenza psichiatrica a Reggio Calabria”

Legacoop Calabria e UniCoop hanno aperto le procedure di licenziamento collettivo di circa 100 lavoratori reggini. Da anni vengono denunciati i “provvedimenti scellerati adottati dalla Regione e dall’Asp”, ma non è bastato. Sono specialmente due quelli che hanno messo in ginocchio le coop: il mancato accreditamento di queste strutture, nonostante operino sul territorio da tempo, e il conseguente blocco dei ricoveri. Una lunghissima trattativa di cui non si intravvede una conclusione.

.
disturbi alimentari rebecca sechi
Cose da sapere

La storia di Rebecca Sechi: “I disturbi alimentari riguardano tutti, serve educare alla sensibilità”

Si stima che in Sardegna i disturbi alimentari interessino decine di migliaia di uomini e donne. La storia di Rebecca Sechi è simile a quella di tante altre persone che come lei nell’Isola affrontano o hanno affrontato dei disturbi alimentari. Abbiamo scelto di intervistarla, di parlare con lei delle politiche dell’attuale Governo in materia, ma anche di raccontare l’esperienza che ha vissuto. La sua è una testimonianza che passa anche per momenti dolorosi: attenzione, potrebbero urtare la tua sensibilità.

.
Disturbidelcomportamentoalimentare1 2
Cose da sapere

Disturbi del Comportamento Alimentare: Napoli e il sud si mobilitano per chiedere strutture

La notizia del mancato rinnovamento dei fondi destinati alla cura dei DCA, che ha creato dissidi e polemiche negli scorsi giorni, ha messo in luce la precarietà dei sistemi di cura in ambito di salute mentale, particolarmente quando si tratta di Disturbi del Comportamento Alimentare. Altri 10 milioni da destinare alla cura dei disturbi alimentari sono stati stanziati per il 2024, ma le proteste non si sono fermate. Abbiamo ascoltato la voce di chi, a Napoli, è sceso in piazza a protestare.

.
gn 00002736 alta 750x400 1
Focus / Polo petrolchimico di Siracusa

Il mare colore veleno: tutto ciò che non sappiamo sul dramma del polo petrolchimico di Siracusa

Lungo la costa più inquinata della Sicilia, dove la popolazione convive da mezzo secolo con i veleni di un gigantesco polo petrolchimico, Fabio Lo Verso ha raccolto le testimonianze di attivisti, operai, sindaci, procuratori, esponenti della comunità scientifica e difensori dell’industria per raccontare il disastro ambientale e sociale di dimensioni incalcolabili in atto, che ogni giorno uccide vite e sogni. Retroscena, risvolti e possibili soluzioni di una vicenda drammatica sconosciuta a molti.

.
anoressia
Cose da sapere

Social media, adolescenti e disturbi alimentari. Dalla Sicilia un modello virtuoso basato su una rete di assistenza

In Italia sono circa tre milioni le persone affette da Disturbi del Comportamento Alimentare. Con la pandemia si è registrata un’impennata di casi gravi, favoriti anche dai social network che quotidianamente danno spazio a un’esposizione eccessiva dei corpi e una pressione verso ideali di bellezza irraggiungibili. La Sicilia è tra le regioni più colpite, ma grazie al lavoro di un’equipe medica interdisciplinare, tra Palermo e Catania è nato un modello virtuoso basato su una rete assistenziale, mentre il governo Meloni ha deciso di tagliare i finanziamenti al Fondo per il contrasto dei disturbi alimentari istituito nel 2021.

.
Sportello Diritto Salute Genova
Cose da sapere

Nasce lo Sportello Diritto Salute per difendere il diritto alle cure

La regione Liguria è tra le ultime per liste di attesa di esami diagnostici. Ma non solo: risulta ultima anche per attese di prese in carico di terapie mirate per bambini e bambine con disabilità. Per fortuna qualcosa si muove e a Genova è nato il primo sportello regionale gratuito che offre consulenze per dimezzare le attese e riappropriarsi del diritto alla salute.

.
taranto ilva
Cose da sapere

Taranto: dopo anni di richieste ecco il rapporto sulla diossina nel latte materno

Diossina nel latte materno. Succede anche questo a Taranto, dove i fumi dell’acciaieria oscurano il cielo ormai da troppo tempo. Gli studi che confermano questa contaminazione risalgono a diversi anni fa, ma solo pochi giorni fa la giornalista Rosy Battaglia – autrice del documentario d’inchiesta “Taranto Chiama” – è riuscita a ottenerne copia, “strappandoli” alla negligenza e alla connivenza delle istituzioni che dovrebbero monitorare e tutelare le condizioni di salute della popolazione ionica.

.
cariati3
Cose da sapere

Vittorio Agnoletto: “Ecco come la privatizzazione sta cancellando il diritto alla salute”

Un viaggio che abbraccia il mondo intero partendo da Cariati, piccolo centro calabrese che ha rappresentato una svolta nel percorso delle lotte per il diritto alla salute a livello globale, grazie anche all’appoggio di nomi illustri come Roger Waters e Ken Loach. C’era una volta in Italia è il docufilm narrato da Vittorio Agnoletto che affronta proprio questi temi. Ne abbiamo parlato con lui.

.
Sanita pubblica 2
Cose da sapere

La sanità pubblica vacilla: ecco cosa è emerso dall’inchiesta di Report

Qualche giorno fa è andata in onda un’inchiesta del programma televisivo Report che fotografa l’attuale situazione sanitaria italiana, con un focus particolare sulla Liguria. Ciò che emerge dal quadro è allarmante. Torneremo presto a parlarvi di sanità ligure e delle sue problematiche, ma nel frattempo vi riassumiamo l’inchiesta di Report in questo articolo.

.
images foto articoli vip donPalmiroPrisutto
Focus / Polo petrolchimico di Siracusa

Don Palmiro Prisutto, il prete ambientalista che si batte per il diritto alla vita tra veleni e petrolio

Augusta, Melilli e Priolo, conosciute come “il triangolo della morte”, sono i territori della costa siracusana su cui sorge uno dei poli petrolchimici più grandi d’Europa. In nome dell’occupazione e del lavoro è in atto un disastro ambientale che ha generato mortalità, emigrazione e distruzione. Don Palmiro Prisutto da circa cinquant’anni è il punto di riferimento per tutti coloro che si oppongono al potere delle grandi aziende petrolchimiche.

.
TELEFONOAMICONAPOLI2
Cose da sapere

Non parlarne è 1 suicidio: Telefono Amico Napoli scende in piazza per parlare di prevenzione

Il 10 settembre si è celebrata la Giornata Mondiale per la Prevenzione al Suicidio. È stato un momento simbolico ma anche l’occasione per fare qualcosa di concreto. Una delle iniziative messe in campo è stata “Non parlarne è 1 suicidio”, l’evento per cui Telefono Amico Napoli è sceso in piazza ricordando l’importanza di prendersi cura di sé. Come? Parlando.
Telefono Amico fa prevenzione ogni giorno, attraverso l’ascolto in totale anonimato, senza giudizio e senza false promesse. Ognuno di noi ha già in sé le risorse per affrontare le proprie difficoltà, a volte ha solo bisogno di supporto per ritrovarle.

.
psicosoma2
Cose da sapere

Psicosoma: quando cambiare lo sguardo sul corpo cambia noi stessi

Un’approfondita conoscenza dell’interazione tra corpo e mente, permette di comprendere che l’aspetto fisico è lo specchio della storia della nostra vita, delle nostre attitudini e abitudini mentali, del nostro stato attuale e delle potenzialità espresse e insespresse future. Attraverso il libro Psicosoma di Ken Dychtwald può avere inizio un viaggio di esplorazione interiore ed esteriore partendo proprio dal nostro corpo.

.
Comitato Torino Respira1
Cose da sapere

Si è chiusa l’indagine sullo smog a Torino: ipotizzato il reato di inquinamento ambientale

Veder riconosciuto un diritto che troppo spesso diamo per scontato: quello di respirare aria pulita. Continua l’impegno di Torino Respira, che utilizza la legge per tutelare il diritto di ciascun cittadino e cittadina di veder tutelata la propria salute. Si è chiusa nei giorni passati l’indagine preliminare nell’ambito dell’inchiesta relativa ai livelli di inquinamento in città.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica