Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Legatrici di storie 3
Cose da sapere

Legatrici di storie: dal libro al multimediale, la sfida di due giovani artiste

Dalla materialità del libro all’immaterialità del digitale, una distanza solo relativa che Valentina e Celeste sono riuscite a colmare nella loro mostra padovana Legatrici di storie – carta, libri, tracce. Storie, racconti e ricordi si uniscono per dar vita a nuove dimensioni stilistiche e narrative dove il visitatore può perdersi, ma anche imparare e conoscere nuove arti grazie ai vari workshop proposti.

.
Guide Someggiate Alpine
Cose da sapere

Luciano e il suo sogno di far tornare i muli sulle mulattiere per riscoprire un antico mestiere

Luciano Ellena ha un sogno: ridare vita al mestiere del mulattiere e vedere i giovani rivivere la montagna a passo lento, al fianco dei muli. Così ha lanciato una campagna di crowfunding per finanziare l’avvio di una “Scuola di guida someggiata alpina” attraverso dieci borse di studio rivolte a ragazzi e ragazze. In questo modo si riscopre la montagna, tra vecchi mestieri e future opportunità di lavoro.

.
gridas
Cose da sapere

Il Gridas non si tocca: sotto sfratto l’associazione di Scampia, la mobilitazione continua

Una sentenza civile ha condannato il Gridas (Gruppo di Risveglio dal Sonno), associazione culturale con base a Scampia, a liberare i locali dell’ex IACP dove svolge le sue attività assieme alla comunità e ad altre associazioni. La mobilitazione che andava avanti da anni a livello locale e nazionale continua. L’obiettivo è fare in modo che questo progetto continui la sua preziosissima opera di riqualificazione e attivazione sociale nelle periferie.

.
Caporalato
Cose da sapere

Condannare il caporalato per tutelare i diritti dei lavoratori nei campi

Era stata battezzata “Momo”, proprio come il soprannome del caporale che faceva da tramite tra i lavoratori sfruttati nel cuneese: parliamo dell’inchiesta che in queste settimane ha portato alla prima condanna per caporalato nel nord-ovest. Una sentenza di rilevanza storica che mette in luce ancora una volta l’illegalità, i diritti mancanti e le condizioni di sfruttamento dei braccianti.

.
Green4women1
Cose da sapere

Dalle donne per le donne: in cucina per l’inclusione, oltre la violenza di genere

Ad Alessandria l’associazione Cambalache ha lanciato l’iniziativa “Dalle donne per le donne”: così un gruppo di donne che hanno perso il lavoro sono state coinvolte in un progetto di agricoltura sociale. Insieme hanno lanciato un marchio di prodotti alimentari essiccati, sani e locali che vogliono sostenere a loro volta le attività del Centro Antiviolenza Me.dea, diffondendo un aiuto concreto a chi, proprio come loro, si trova in situazioni di fragilità.

.
smart walking 3
Cose da sapere

Smart Walking: vivere in cammino e lavorare quando e dove si fermano i piedi

Un viaggio di otto mesi zaino in spalla porterà Davide Fiz alla lenta riscoperta delle venti regioni italiane lungo sentieri, tratturi e vecchie vie dismesse. La mattina si farà guidare dai suoi piedi e il pomeriggio si dedicherà al suo lavoro di freelance, fermandosi di volta in volta in un posto nuovo. Il suo progetto, Smart Walking, vuole proporre un approccio nuovo, che armonizzi passioni, tempo libero e impegni lavorativi.

.
Ph. Luca Pitasi
Cose da sapere

La Rivoluzione delle Seppie, una comunità itinerante e creativa che rianima un piccolo borgo della Calabria

Abitare un luogo temporaneamente ma in maniera costante: questa è la sfida della Rivoluzione delle Seppie, che dal 2016 sperimenta a Belmonte Calabro (CS) un modo diverso di vivere e lavorare. Un sorprendente esempio di rigenerazione e di contaminazione culturale tra un network internazionale e la comunità locale di un piccolo borgo.

.
Oficina Salvaj 2
Cose da sapere

Seminatrice di Creatività: Valentina e la sua Oficina Salvaj che mescola arte e natura

Oficina Salvaj in piemontese significa “laboratorio selvatico” ed è proprio in questa casa-laboratorio che la passione per l’acquerello, l’amore per la natura e la scoperta interiore raccontano la storia di Valentina Bollo. Possiamo considerarla una “Seminatrice di Creatività” che dalla città si è trasferita nel paesino di Vaie, in Val di Susa, per dedicarsi alla sua più grande passione: l’arte.

.
image11
Cose da sapere

Cristina alla ricerca della propria felicità: “A 50 anni ho cambiato vita, di nuovo!”

Cristina Vignone è una donna cinquantenne che ha deciso, mossa da un profondo malessere, di cambiare la propria vita e il proprio lavoro. Da architetta si è trasformata in professionista nel settore del turismo, in rigeneratrice urbana ed esperta di innovazione sociale. Vi proponiamo la sua storia, magari può essere d’ispirazione per riscrivere anche la vostra!

.
Green4Women
Cose da sapere

Green4Women: le donne che hanno perso il lavoro creano ricette per la comunità

La pandemia e l’isolamento, come testimoniano i dati, hanno aumentato le situazioni di solitudine, violenza domestica e perdita di lavoro per molte donne. Per questo motivo l’associazione Cambalache di Alessandria ha dato vita al progetto Green4Women, che accompagna le donne selezionate in un percorso di inserimento lavorativo attraverso un progetto di agricoltura sociale e di realizzazione di prodotti alimentari che valorizzano il territorio.

.
cascina rapello 1
Cose da sapere

Cascina Rapello rinasce: sarà una casa nella natura per educare piccoli e grandi

È attiva la campagna di raccolta fondi per sostenere il bellissimo progetto di riqualificazione della settecentesca Cascina Rapello portato avanti dalla cooperativa sociale Liberi Sogni. L’obiettivo? Ristrutturare lo stabile e renderlo adatto a ospitare laboratori, concerti, dibattiti, lezioni e numerose altre attività incentrate sull’educazione ambientale e sulla valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni.

.
Serre torri superiore
Cose da sapere

Torri Superiore: dopo la grandinata l’ecovillaggio ha bisogno di sostegno per rinascere

Una violenta tempesta di grandine durante una notte di mezza estate. Poi la paura e gli enormi danni alle serre.
Ma la grandinata è stata solo l’ultima di una lunga serie di situazioni critiche che sta affrontando l’ecovillaggio Torri Superiore, tra cui l’emergenza Covid. Per questo ora ha bisogno dell’aiuto di tutti per rialzarsi in piedi.

.
festival mente
Cose da sapere

Un inno alla creatività e alla nascita delle idee. Torna il Festival della Mente di Sarzana

Il Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e alla nascita delle idee, torna a Sarzana, finalmente dal vivo, ad animare le piazze e le vie del borgo. Quella di quest’anno sarà un’edizione speciale, pensata anche per i più piccoli, con undici eventi rivolti ai bambini. Perché l’arte in ogni sua forma ha un impatto positivo sullo sviluppo cognitivo ed emozionale e favorisce lo sviluppo delle capacità comunicative. E di cultura in questo momento ne abbiamo bisogno davvero tutti.

.
Alice Arduino
Cose da sapere

Alice, l’artista che trasforma in opere d’arte i dissuasori di sosta della sua città

Alice Arduino è un’artista di Torino che, con la creatività, si sta prendendo cura della sua città. Così, attraverso un progetto totalmente autofinanziato, ha trasformato dei dissuasori adiacenti a una piazza in opere d’arte per mandare messaggi educativi e rivolgersi agli abitanti contribuendo a contrastare le problematiche del quartiere.

.
Tempo Di Recupero Paolo Solari
Cose da sapere

Tempo Di Recupero: “Rinnovo vecchi mobili per insegnare alle persone a dare valore alle cose”

Un ragazzo di Ne, in Valgraveglia, si è reinventato, facendo di necessità virtù: oggi si occupa di restyling di mobili e oggetti d’arredo, che rivisita con gusto ed estro. A commissionargli i lavori ci sono persone di tutte le età: dai ragazzi che vanno a vivere da soli fino a coppie sposate da anni che sentono la necessità di rinfrescare l’arredamento di casa. L’upcycling di Tempo di Recupero è un lavoro, ma soprattutto uno stile di vita.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica