Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Action Women1
Cose da sapere

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

Si trova a Castel Volturno, presso il bene confiscato alla camorra “La casa di Alice”, la sartoria sociale Action Women, dove donne africane e italiane lavorano insieme per creare bellezza, non solo quella dei capi colorati che prendono vita dalle loro mani, ma anche quella di un’integrazione concreta, che si attua nello stare insieme ogni giorno e nel lavorare fianco a fianco per la creazione di un mondo migliore.

.
161 Foto Palazzo Giustinian Lolin Ph
Cose da sapere

Infinityhub e il modello d’impresa che va oltre l’aspetto economico

Può un’impresa che si occupa principalmente di innovazione sociale e tecnologica puntare – spesso in contrasto con le attuali tendenze del mercato – sul capitale umano e sul benessere delle persone e dei territori? Secono Infinityhub e il suo CEO, Massimiliano Braghin, sì. Anzi, è questa la visione imprenditoriale che traccerà la strada verso modelli economici più etici, sostenibili e solidali.

.
Progetto Civita
Cose da sapere

Progetto Civita, un movimento dal basso che riqualifica e riconsegna la piazza ai catanesi

A Catania, su input di tre giovani imprenditori, nasce il progetto di riqualificazione urbana che restituisce lo storico Largo XVII Agosto alla collettività. Diversi artisti stanno offrendo gratuitamente la loro arte, mentre Legambiente si è attivata per la pulizia del luogo e Industria01 crea connessioni. Un progetto collettivo che coinvolge e rende partecipi i cittadini e attira l’attenzione delle istituzioni.

.
La tienda bottega equosolidale
Cose da sapere

La Tienda, la bottega equosolidale che ribalta le logiche della grande distribuzione

La Tienda è una bottega equosolidale che coniuga un commercio nobile alla cultura e alla solidarietà, puntando su prodotti biologici di qualità a chilometro zero e organizzando iniziative solidali per le comunità che ne hanno bisogno. In questo modo il progetto sovverte le logiche della grande distribuzione, creando un legame a doppio filo fra chi vende, chi produce e chi acquista.

.
semiamo 1
Cose da sapere

Sfuseria Semiamo: quando la spesa diventa più leggera e sostenibile

Dopo ventidue anni come responsabile marketing, Irene ha deciso di cambiare lavoro e aprire una sfuseria di paese sulle colline parmensi. La sua bottega Semiamo racchiude tutta la sua passione per l’alimentazione naturale vegetale ed è un invito a prendersi il tempo giusto e un po’ di tranquillità anche quando si va a fare la spesa.

.
Azienda Bonotto6
Cose da sapere

Bonotto, la “fabbrica lenta” che unisce moda ed economia circolare

Dieci anni fa Bonotto ha iniziato a pensare ad applicare i concetti della sostenibilità e dell’economia circolare all’ambito della moda e, nello specifico, del tessile. Poiché questo settore è altamente inquinante, ha scommesso sulla trasformazione di tessuti riciclati quali materie prime sostenibili, per dare una nuova vita ai prodotti. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Bonotto, direttore commerciale dell’azienda.

.
Conza
Cose da sapere

A Leonforte nasce Conza, il southern food lab per rivitalizzare il territorio a partire dal cibo

In provincia di Enna, a Leonforte, un gruppo di appassionati e professionisti del cibo e della gastromia ha lanciato Conza, una linea di conserve e fermentati che punta tutto sui prodotti tipici del territorio da reinventare in chiave “atipica”. Ispirato ai food lab nordici, il progetto – nato dall’idea di Angelo Manna e Giovanni Puglisi – è soprattutto un’idea di sviluppo territoriale che punta sulla gastronomia per attirare turisti e interessi sulla Sicilia rurale e spingere i giovani a “restare”.

.
ReStartApp 2023 foto finale giovani imprenditori
Cose da sapere

ReStartApp, il campus per i giovani imprenditori che puntano sulla montagna

Torna ReStartApp, il programma di formazione per i giovani imprenditori e le giovani imprenditrici che vogliono lanciare idee innovative per l’economia delle aree interne, in particolare modo quelle montane, dell’Italia. Dall’eco-glamping ai prodotti fermentati, ecco le idee dei ragazzi e delle ragazze che hanno partecipato al campus di Sassello, appena conclusosi.

.
Less Onlus
Cose da sapere

LESS Onlus: “Lavoriamo ogni giorno contro ogni forma di discriminazione”

Contro l’esclusione e la marginalità sociale di migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, l’Associazione LESS Onlus, attiva sul territorio di Napoli e provincia, gestisce un sistema di servizi e interventi per l’accoglienza e l’inclusione socio-lavorativa dei soggetti maggiormente a rischio. LESS dà vita, sin dal 1999, in sinergia con istituzioni e organizzazioni, a una vera e propria rete di supporto all’integrazione.

.
Cucilento
Cose da sapere

CuCilento e la nuova vita di Sarah, fra empowerment femminile ed economia circolare

Ideatrice di CuCilento, progetto di upcycling ed empowerment femminile, Sarah Khoudja ha scelto di trasferirsi in Cilento con la propria famiglia, lasciandosi alle spalle una vita a Bruxelles come project manager. Qui insieme ad altre donne coopera per valorizzare le competenze di ognuna e apportare valore e arricchimento a tutta la comunità.

.
Refuse
Cose da sapere

Re(f)use: creatività, design e alta moda trasformano gli scarti in pezzi unici

Uno spazio dove ingegno, creatività e sapere artigiano sono di casa: è innanzitutto questo Re(f)use, la prima boutique di design e moda a partire esclusivamente da materiali di recupero e di scarto nata nel cuore di Roma da un’idea di Ilaria Venturini Fendi. Re(f)use non è che la punta dell’iceberg di una serie di iniziative attraverso cui la stilista romana cerca di dare al mondo della moda un forte imprinting etico.

.
maclleriavegetariana5
Cose da sapere

La Macelleria Vegetariana: nel cuore del Vomero il negozio del macellaio “cruelty free”

Gennaro Gagliano era un macellaio come tanti, fino a quando non ha preso la decisione di rivoluzionare la sua vita e la sua attività, smettendo di mangiare e di vendere carne. Da quel giorno del 2016, la sua è diventata una Macelleria Vegetariana, ricca di prodotti freschi e saporiti creati a partire da soli ingredienti vegetali.

.
Tobilì
Cose da sapere

Tobilì a tutto tondo: il progetto di imprenditoria etica che parte dalla ristorazione

Dopo aver approfondito la scelta della cucina come strumento di emancipazione e mediazione culturale per i migranti dei centri d’accoglienza, attraverso l’esperienza di Tobilì nella ristorazione Lina Capasso e Fabio Crusco ci spiegano come il progetto della cooperativa si sia evoluto verso la sostenibilità e l’inclusione di altri circuiti a rischio.

.
sketch 6
Cose da sapere

Sketch, un urban art café nel cuore di Acireale che valorizza il territorio puntando alla sostenibilità 

Dieci anni fa è nato ad Acireale Sketch Urban Art Café, uno spazio di ritrovo e di socializzazione che si propone di innovare e promuovere il territorio circostante, facendo della sostenibilità ambientale, umana e culturale l’ingrediente principale. Un luogo dove studiare e lavorare, ma anche giocare e sperimentare.

.
Tobilì
Cose da sapere

Tobilì si racconta: la cucina come luogo di mediazione culturale e di riscatto

Quanto spesso ci dimentichiamo di chiederci quale sia la storia del piatto che stiamo mangiando e di chi ce l’ha preparato? Eppure, è proprio lì che si cela l’anima di una cucina. Lina Capasso, responsabile della logistica e dell’organizzazione di eventi all’interno della cooperativa sociale Tobilì, e Fabio Crusco, direttore del ristorante La cucina di Giufa’, ci raccontano come hanno reso il cibo uno strumento di riscatto per gli ospiti dei centri d’accoglienza per i migranti.

.
OikosParteNeapolisCopertina
Cose da sapere

Oikos, nel cuore di Napoli una nuova vita per persone con disabilità

ParteNeapolis è una cooperativa sociale nata nel 2000 con lo scopo di valorizzare le risorse turistiche e beni culturali del territorio. Negli anni ha abbracciato una nuova missione: creare un ponte tra la valorizzazione del patrimonio artistico, la gestione di servizi assistenziali e l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Nella gestione di Oikos, un centro polifunzionale per persone con disabilità, si impegna in diverse attività di formazione, coinvolgendo i ragazzi del centro in progetti e laboratori volti a migliorare la loro autonomia e ad acquisire allo stesso tempo competenze spendibili sul mercato del lavoro.

.
nuova libreria cappelli 2
Cose da sapere

Marcello e la Nuova Libreria Cappelli: “Vogliamo essere un incubatore per il quartiere”

Cosa spinge un giovane libraio ad aprire un punto vendita in una delle zone d’Italia dove si compra di più online? Lo abbiamo chiesto direttamente a lui: Marcello ci ha raccontato perché ha deciso di rilevare la storica libreria Cappelli di Bolzano, che ha chiuso qualche tempo fa, e quali sono le alternative che offre alla gente del quartiere rispetto all’e-commerce.

.
Takaturna1
Cose da sapere

Takaturna: dal taglio cinetico agli abiti gender fluid, la rivoluzione della moda parte qui

Takaturna è un brand di Mondovì specializzato nel tessile di lusso. Dalla sua nascita ha recuperato l’antica e rara arte del taglio cinetico, promuovendo l’artigianalità e una qualità dei tessuti di alto livello. Ma il suo impegno è anche e soprattutto in campo sociale: le sue collezioni sono pensate per essere no-gender, perchè solo così – racconta la Direttrice Creativa Francesca Comino – si può attuare una vera rivoluzione che guarda a un futuro più etico e inclusivo nel campo della moda.

.
Casa Peloro
Cose da sapere

Casa Peloro, il social cafè che valorizza il territorio

Da cinque anni a Torre Faro, in provincia di Messina, il social café Casa Peloro è diventato un luogo di incontro e condivisione. Non solo un bar-ristorante che sceglie prodotti sostenibili e locali, ma soprattutto un’attività legata alla promozione del territorio dove è nata e a cui sente di dover restituire ricchezza e vivacità. E con campagne originali e consapevoli, si impegna per sensibilizzare i cittadini verso il rispetto per l’ambiente.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica