Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Con-correre: farsi la guerra o correre insieme?
Cose da sapere

Con-correre: farsi la guerra o correre insieme?

In questo nuovo pizzino delle Galline Felici, gli animatori del progetto siciliano riflettono sul significato della concorrenza: è possibile trovare un equilibrio fra economia solidale, crescita, sostenibilità economica e ambientale, competizione? Ecco il loro pensiero, maturato anche in base a esperimenti del passato, alcuni riusciti e altri falliti.

.
ZAC! Rigenerazione ed economia solidale al Movicentro di Ivrea
Cose da sapere

ZAC! Rigenerazione ed economia solidale al Movicentro di Ivrea

ZAC! è un progetto di rigenerazione urbana nato con l’intento di recuperare il Movicentro di Ivrea, un immobile della città da anni inutilizzato per restituirlo ai cittadini e sperimentare percorsi di socialità e convivialità. In collaborazione con il Gruppo d’Acquisto Solidale Ecoredia, contribuisce alla valorizzazione del territorio e ad un’economia solidale.

.
SanaTerra: tre giorni di economia solidale
Cose da sapere

SanaTerra: tre giorni di economia solidale

Torna ad Ivrea la Fiera biennale dell’economia solidale e sostenibile, tre giorni dal 12 al 14 ottobre di eventi diffusi, tra giochi, approfondimenti e mercati, per richiamare l’attenzione sugli attori locali della filiera del cibo per costruire in maniera partecipata una nuova politica del cibo.
condividi

.
Le Galline Felici: economia solidale dalla Sicilia all'Europa
Cose da sapere

Le Galline Felici: economia solidale dalla Sicilia all'Europa

Le Galline Felici è uno dei progetti pionieri di consumo critico ed economia solidale. Nato dieci anni fa in Sicilia grazie all’iniziativa di Roberto Li Calzi, oggi è un consorzio che riunisce decine di realtà ed è conosciuto a livello europeo. In questo comunicato, l’associazione fa il punto della situazione e invita tutti a un nuovo, importante appuntamento.

.
PIL addio! Ecco la nuova economia etica e sosostenibile
Cose da sapere

PIL addio! Ecco la nuova economia etica e sosostenibile

Dal 19 al 22 aprile si ritroveranno a Malaga, in Spagna, tutte le realtà e le persone che stanno costruendo il nuovo modello economico post-crescita, in cui i beni comuni, la sostenibilità ambientale e l’etica prenderanno il posto del profitto, dello sfruttamento delle risorse e della competitività. È il NESI Forum, di cui Italia Che Cambia è media-partner italiano.

.
Cinzia Catalfamo Akbaraly e la sua Fondazione: una donna italiana in aiuto del Madagascar
Cose da sapere

Cinzia Catalfamo Akbaraly e la sua Fondazione: una donna italiana in aiuto del Madagascar

La Fondazione Akbaraly è un’organizzazione umanitaria che lavora per migliorare le condizioni di vita in Madagascar con una particolare attenzione per la salute delle donne e dei bambini del paese. Dal 2010 ha lanciato 4Awoman, il più grande progetto di cura oncologica dell’Africa sub sahariana, e da anni finanzia numerose attività nel campo della salute, della nutrizione e dell’educazione. Abbiamo conosciuto e intervistato Cinzia Catalfamo Akbaraly, la donna che ha dato vita a tutto questo.

.
La forza dell'economia solidale in Europa
Cose da sapere

La forza dell'economia solidale in Europa

Uno dei co-organizzatori del NESI Forum, di cui Italia Che Cambia è media partner ufficiale italiano, è Ripess Europe, una rete di organizzazioni impegnate nel mondo dell’economia solidale. Ecco una panoramica su quanto questo settore incide a livello continentale, sia dal punto di vista dei valori proposti che da quello meramente numerico.

.
Forum di Davos: ripensare il capitalismo!
Cose da sapere

Forum di Davos: ripensare il capitalismo!

Diego Isabel La Moneda, direttore del NESI Forum, di cui anche Italia Che Cambia fa parte, ha scritto una lettera rivolta ai leader che si stanno incontrando a Davos in occasione del Forum Economico Mondiale. L’obiettivo è far capire loro che questo importante momento va sfruttato per dare spazio a chi sta costruendo un’economia nuova, etica e solidale e non per alimentare l’insostenibile modello capitalista.

.
Nesi Forum, l’incontro mondiale dell’economia solidale
Cose da sapere

Nesi Forum, l’incontro mondiale dell’economia solidale

Italia Che Cambia è media partner ufficiale del NESI, il forum globale della nuova economia e dell’innovazione sociale. Dall’inizio del 2017, insieme a decine di altre realtà provenienti da tutto il mondo, abbiamo cominciato a lavorare per preparare il grande evento che si terrà a Malaga (Spagna) ad aprile. Ma quella non sarà che una tappa di un lungo percorso…

.
L'Alveare che dice Sì! Dal GAS locale al web per valorizzare la piccola distribuzione
Cose da sapere

L'Alveare che dice Sì! Dal GAS locale al web per valorizzare la piccola distribuzione

L’Alveare che dice Sì! È un progetto rivoluzionario che unisce il web e la filiera corta creando una comunità d’acquisto 2.0 fatta da consumatori e produttori accomunati dalla voglia di cambiare il modo di fare la spesa. Dall’inizio dell’anno ad oggi sono oltre 50 gli “Alveari” nati in Italia ed il prossimo sorgerà l’11 giugno nella provincia di Padova, presso Almaterra, una delle realtà più rappresentative del cambiamento in Veneto.

.
giornata baratto gas casentino
Cose da sapere

4° Giornata del Baratto con il Gas Casentino

Lo scambio, il baratto, una pratica antica che si rinnova nella contemporaneità: sabato 4 giugno al Centro Sociale di Ponte a Poppi lo sperimenteremo di nuovo alla vecchia maniera grazie all’evento organizzato dal gruppo di acquisto solidale del Casentino e sarà anche l’occasione per parlare di innovative modalità di scambio di beni e servizi che generano un’economia virtuosa nelle comunità locali.

.
Fa' la cosa giusta 2016, tra percorsi di resilienza ed economia solidale
Cose da sapere

Fa' la cosa giusta 2016, tra percorsi di resilienza ed economia solidale

La tredicesima edizione di Fa’ la cosa giusta, in programma a Milano dal 18 al 20 marzo, ospita all’interno dello spazio “territori resistenti” percorsi di resilienza e soggetti dell’Economia Solidale che mettono al centro del loro agire il rapporto tra consumo e produzione eco-compatibili con nuove forme di agricoltura circolare e sistemi locali di economia sostenibile e democrazia partecipata.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica