Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

givingtuesday1
Cose da sapere

GivingTuesday, per la giornata del dono torna il concorso fotografico “Scatta la generosità!”

Anche quest’anno torna il GivingTuesday, il “martedì del dare”, in contrapposizione al BlackFriday e al suo messaggio incentrato sul consumo, sull’eccesso e sull’arrivare primi. E anche quest’anno sono tante le iniziative organizzate sul tema della generosità e solidarietà, come il contest fotografico “Scatta la generosità!” rivolto a studenti e associazioni.

.
ama la
Cose da sapere

Ama-La, la sartoria sociale che dà lavoro alle donne in difficoltà e fa rinascere il borgo

In tibetano Ama-La ha un significato che rimanda al concetto di rispetto per la donna. Ed è proprio questo il principio che anima l’omonima sartoria sociale che, rifacendosi anche ai principi di economia circolare, applica il modello Riace in un piccolo borgo calabrese, sostenendo le donne in condizioni di fragilità e rivitalizzando il territorio con nuove professionalità.

.
casa del riuso
Cose da sapere

La Casa del Riuso, dove gli oggetti trovano sempre una nuova famiglia

A Cassina de’ Pecchi, in provincia di Milano e a pochi passi dalla piattaforma ecologica comunale, si trova la Casa del Riuso, uno spazio dove gli oggetti ancora in buone condizioni vengono raccolti e regalati a chi ne ha bisogno. In questo modo si allunga la vita alle cose, si riduce la quantità di rifiuti e si cerca di dare sempre più spazio alle esigenze della comunità.

.
Emporio Margherita10
Cose da sapere

L’Emporio Margherita: abiti e oggetti di seconda mano per una rivoluzione dell’usato

Oggetti, abiti, scampoli, stoffe e colori: tutto questo e tanto altro ancora è l’Emporio Margherita. Un negozio che promuove la cultura dell’usato, diventato un vero e proprio presidio territoriale che si affaccia sulle valli del cuneese. Grazie alla cooperativa Momo l’Emporio è oggi anche un luogo di inclusione socio-lavorativa che accoglie le persone in condizione di fragilità trasmettendo loro un lavoro, verso una maggior autonomia.

.
Remida
Cose da sapere

Remida: a Napoli si insegna come trovare la bellezza nei prodotti di scarto aziendale

In un centro di riuso creativo, sfuggendo alla definizione di rifiuto, l’imperfetto diventa risorsa educativa e si fa portatore di un nuovo messaggio etico. Remida è un progetto che coniuga sostenibilità e creatività, in un’attività di ricerca e continua sperimentazione sui materiali di scarto. Anna Marrone e Paola Manfredi, che insieme gestiscono le attività del centro, ci raccontano cosa significa riciclare con creatività.

.
Cucilento
Cose da sapere

CuCilento e la nuova vita di Sarah, fra empowerment femminile ed economia circolare

Ideatrice di CuCilento, progetto di upcycling ed empowerment femminile, Sarah Khoudja ha scelto di trasferirsi in Cilento con la propria famiglia, lasciandosi alle spalle una vita a Bruxelles come project manager. Qui insieme ad altre donne coopera per valorizzare le competenze di ognuna e apportare valore e arricchimento a tutta la comunità.

.
caes 2
Cose da sapere

CAES premia la sostenibilità socio-ambientale degli enti del terzo settore

Il rating di sostenibilità è uno strumento innovativo per tracciare e premiare il profilo di sostenibilità socio-ambientale degli enti del terzo settore. CAES Italia, Gruppo Assimoco e Banca Etica, nell’ambito del progetto congiunto ETICAPRO, sono i primi ad averlo introdotto in ambito assicurativo, prediligendolo allo sconto puramente commerciale che favorisce iniquità e disuguaglianze. Scopriamo come.

.
Rosario Pendolino_ Terra Dunci
Cose da sapere

Terra Dunci: “La nostra filiera del pane chiusa per un prodotto etico e di qualità”

Ad Aragona, in provincia di Agrigento, Rosario e Maria Luisa Pendolino, fratello e sorella, sono le anime di Terra Dunci. Non un semplice panificio, ma un progetto di panificazione che chiude la filiera, dal grano prodotto fino al forno, nella propria azienda agricola, passando per la molitura in proprio. Un’esperienza fatta di storia familiare e intraprendenza, con la voglia di portare ricchezza e valore aggiunto nella propria terra.

.
Refuse
Cose da sapere

Re(f)use: creatività, design e alta moda trasformano gli scarti in pezzi unici

Uno spazio dove ingegno, creatività e sapere artigiano sono di casa: è innanzitutto questo Re(f)use, la prima boutique di design e moda a partire esclusivamente da materiali di recupero e di scarto nata nel cuore di Roma da un’idea di Ilaria Venturini Fendi. Re(f)use non è che la punta dell’iceberg di una serie di iniziative attraverso cui la stilista romana cerca di dare al mondo della moda un forte imprinting etico.

.
ricicreo 5
Cose da sapere

RiciCreo: a Ferla con Pina e Angela qualsiasi oggetto ha una seconda vita

Ferla è il comune siciliano con uno dei più alti tassi di raccolta differenziata grazie alle politiche avviate dal sindaco Michelangelo Giansiracusa, che negli anni hanno sempre più coinvolto la cittadinanza in azioni concrete di riciclo e riuso. Tra queste, l’associazione RiciCreo di Pina Garro e Angela Bellofiore che riesce a dare una seconda, terza o quarta vita a qualsiasi oggetto le due donne si ritrovino tra le mani.

.
Capone Maurizio 1
Cose da sapere

Maurizio Capone, l’artista che canta il cambiamento con strumenti realizzati con materiali riciclati

Il musicista, attivista e artigiano Maurizio Capone, fondatore di Bungt Bangt e organizzatore della manifestazione “Come suona il caos”, ci ha raccontato in questa intervista come costruire strumenti musicali a partire da materiali poveri e di scarto sia diventata la sua disciplina. Capone utilizza la musica come strumento di sensibilizzazione su temi importantissimi, quali la salvaguardia ambientale, l’uguaglianza e l’inclusione, perché “la musica passa e può far scattare la scintilla del cambiamento”.

.
agro ecologia
Cose da sapere

Ripartire dall’agro-ecologia contadina per tutelare la biodiversità

Cinque giornate interamente dedicate all’apprendimento dei principi dell’agro-ecologia, in teoria ma soprattutto sul campo, grazie all’esperienza e al sapere di ricercatori, agronomi e contadini provenienti da varie parti del mondo. Un’occasione unica per avvicinarsi a una visione della natura e del paesaggio come risorse da assecondare e preservare, perché la via verso una profonda transizione ecologica passa per le conoscenze del passato e una nuova consapevolezza del presente.

.
Venere degli Stracci
Cose da sapere

Il rogo della Venere degli Stracci, il dualismo tra distruzione e rinascita nell’opera di Pistoletto

Un incendio divampato ieri all’alba ha distrutto l’istallazione di arte contemporanea realizzata dall’artista Michelangelo Pistoletto in Piazza Municipio, a Napoli. Le fiamme hanno completamente sciolto la Venere degli Stracci e ridotto in cenere gli indumenti che ne facevano parte. Vi proponiamo una cronaca e un’analisi di ciò che è accaduto, arricchita dalle considerazioni di Paolo Naldini di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.

.
MewColors
Cose da sapere

MewColors, il progetto di una giovane stilista ispirato a slow fashion ed economia circolare

Passione per l’handmade, continua sperimentazione e upcycling, il tutto condensato in un coloratissimo progetto tutto napoletano che porta il nome di MewColors. Abbiamo intervistato Chiara Di Costanzo, la mente creativa da cui nasce un concept di moda sostenibile che non rinuncia alle tendenze, ma anzi ne crea di nuove.

.
Il centro di riuso Mecca Melchita
Cose da sapere

Mecca Melchita, il centro del riuso che aiuta bisognosi e ambiente

Nata nel 1987 grazie a Tina Vicari, una casalinga dal cuore grande che decise di mettersi al servizio degli indigenti, l’associazione ragusana Mecca Melchita ha piano piano ampliato il raggio d’azione, passando dalla somministrazione di pasti alla distribuzione di alimenti. E negli anni si è affiancata l’attività del Centro del Riuso, dove chi lo desidera può prendere gratuitamente vestiti, oggetti, mobili e giocattoli. Un’esperienza solidale che fa bene anche all’ambiente.

.
banca del tempo2
Cose da sapere

Momo, la Banca del tempo che sostituisce il denaro con la reciprocità gratuita

Momo è la piccola protagonista di un romanzo di Ende che combatte dei parassiti che rubano il tempo alle persone. Ma è anche – non a caso – il nome della Banca del tempo di Crotone, fondata dalla psicosociologa Giusy Lumare. L’obiettivo? Generare un modello non economico di scambio di servizi, mediato non dal denaro ma dalla reciprocità. Una novità interessante rispetto a molte altre banche del tempo è che questo scambio viene gestito da un software open source.

.
DJI 0348
Cose da sapere

Cà del Buio: l’imprenditore Paolo Bassetti apre le porte al primo b&b CasaClima ligure

Ripercorrendo la storia della vita professionale di Paolo Bassetti, co-fondatore del marchio di cosmetica naturale I Provenzali, andiamo a conoscere la sua nuova opera: una struttura ricettiva totalmente sostenibile che è diventata anche la sua casa. Le attenzioni sono molte e la voglia di rendere questo luogo un modello di buone pratiche in un settore complesso ancor di più.

.
rene
Cose da sapere

Al Centro del Riuso indumenti e piccoli RAEE avranno nuova vita grazie al progetto Re-Né

In provincia di Trapani è stato appena inaugurato il Centro del Riuso voluto dal progetto Re-Né, un programma di cooperazione internazionale Italia-Tunisia che cerca di migliorare la gestione dei rifiuti a livello istituzionale con la creazione di punti di riciclo. Rifiuti, economia circolare e inclusione sociale sono le parole chiave del progetto, che darà un’opportunità di lavoro anche a un gruppo di giovani.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica