Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

indi mates 3
Cose da sapere

Elena e Indi Mates: “Superiamo i pregiudizi, cerco una coinquilina non una badante”

Elena Rasia è giornalista e collaboratrice di Italia Che Cambia, attivista per la disabilità e fondatrice di Indi Mates, un progetto di coinquilinaggio solidale che vuole superare l’approccio assistenzialistico e favorire la costruzione delle autonomie. Un esempio semplice e replicabile di come le strutture e i servizi che oggi l’Italia dedica alle persone disabili siano figli di una concezione errata e superata.

.
La casa di Toti
Cose da sapere

A Modica c’è La Casa di Toti, un b&b etico e un co-housing per ragazzi con disabilità

Nelle campagne ragusane Muni Sigona, mamma di Toti, ha voluto immaginare e realizzare un progetto di “durante e dopo di noi” che supera l’idea della sola assistenza e punta a offrire occupazione per i ragazzi neurodiversi. A Modica, i ragazzi e gli operatori del B&B etico accolgono i turisti e si occupano di ogni fase del soggiorno. E nelle aree del co-housing sperimentano una gestione quotidiana in autonomia.

.
emanuela russo
Cose da sapere

Emanuela Russo, la donna che si batte per il bene comune, dalla disabilità all’inquinamento

Pozzallo è una delle più famose località balneari della Sicilia, ma è anche un luogo di disastri ambientali che nel tempo hanno causato inquinamento, decessi e malattie. Ce lo racconta Emanuela Russo, attivista di Pozzallo, che dedica quotidianamente la sua vita alla conquista di diritti umani dei suoi concittadini attraverso le numerose iniziative solidali che ha messo in piedi, dalla distribuzione di alimenti e farmaci a nuovi servizi per bambini con disabilità.

.
FurgoMytho 2
Cose da sapere

Arriva Furgomytho, il furgone-radio che girerà l’Italia nel nome di Giulio

Immaginate un grande furgone, allestito come una radio in movimento: andrà nelle scuole, nelle strade e ovunque ci sarà la possibilità di svolgere laboratori legati al racconto, all’ascolto e alla radio. Il tutto in ricordo di Giulio, un ragazzo scomparso prematuramente. Si chiamerà Furgomytho e non sarà solo una radio mobile, ma anche una storia che insegna che trasformare il profondo dolore di una perdita è possibile.

.
SantAnna1
Cose da sapere

Sant’Anna dei Lombardi museo a cuore aperto, Open heART rende la chiesa accessibile a tutti

Il complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi viene oggi gestito dalla cooperativa sociale ParteNeapolis. Fondendo in un unico progetto la valorizzazione dei beni culturali del territorio e l’attenzione verso persone svantaggiate o con disabilità, ParteNeapolis si propone, con Open heARt, di rendere Sant’Anna dei Lombardi accessibile a tutti, abbattendo qualsiasi tipo di barriera, sia essa fisica, sensoriale o cognitiva.

.
outonomia
Cose da sapere

OutOnomia, prove pratiche di vita indipendente per superare l’approccio assistenzialista alla disabilità

Un ostello dinamico e attento al sociale, una cooperativa che da tempo mette in pratica un nuovo approccio all’autonomia, un gruppo di persone che lavora con e per la disabilità. Sono questi gli ingredienti di un’iniziativa di Progetto Calamio volta all’OutOnomia, un gioco di parole che rende subito evidenti le finalità di questo esperimento.

.
OikosParteNeapolisCopertina
Cose da sapere

Oikos, nel cuore di Napoli una nuova vita per persone con disabilità

ParteNeapolis è una cooperativa sociale nata nel 2000 con lo scopo di valorizzare le risorse turistiche e beni culturali del territorio. Negli anni ha abbracciato una nuova missione: creare un ponte tra la valorizzazione del patrimonio artistico, la gestione di servizi assistenziali e l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Nella gestione di Oikos, un centro polifunzionale per persone con disabilità, si impegna in diverse attività di formazione, coinvolgendo i ragazzi del centro in progetti e laboratori volti a migliorare la loro autonomia e ad acquisire allo stesso tempo competenze spendibili sul mercato del lavoro.

.
Art4sport 3
Cose da sapere

Art4sport: sport e giovani con amputazione, un binomio bello e possibile

Una grande famiglia che offre non solo accoglienza, supporto morale e sostegno, ma anche un aiuto concreto ai giovani con protesi e alle loro famiglie. Il tutto declinato attraverso lo sport, un ambito che meglio di qualsiasi altro riesce a cementare il senso di comunità e spingere a superare i propri limiti. Oggi vi presentiamo art4sport, associazione fondata dalla campionessa paralimpica Bebe Vio e dai suoi genitori.

.
Immagine1
Cose da sapere

Parkinsonauti in bicicletta: parte il viaggio verso il 6° World Parkinson Congress

Bike WPC Ventimiglia Barcellona 2023: tredici atleti con Parkinson percorreranno in bicicletta la strada da Ventimiglia a Barcellona, 750 chilometri attraversando Italia, Francia e Spagna. Il gruppo è partito il 24 giugno e arriverà a destinazione il 2 luglio. Alcuni parkinsoniani dell’associazione Ingauna si uniranno a loro per una pedalata di alcuni chilometri.

.
Dalla stessa parte1
Cose da sapere

Dalla stessa parte: la cooperativa che mette al centro chi sta “ai margini”

Era il 1983 quando il giovane Franco Malerba rimase paraplegico dopo un incidente. Oggi, a distanza di quarant’anni, lo ricordiamo grazie a un progetto di inclusione sociale che intende dare un’opportunità agli ultimi: parliamo della cooperativa Dalla Stessa Parte, attiva a Ciriè per aiutare persone con disabilità psico-fisiche, donne fragili e giovani in cerca di occupazione. Oggi la cooperativa è un vero e proprio presidio che sul territorio mostra concretamente cosa significa fare integrazione.

.
angelo dauria
Cose da sapere

Angelo D’auria: “La disabilità è un bagliore di luce nel buio relazionale dei giorni d’oggi”

A Caltanissetta quasi trent’anni fa Angelo D’auria, psicologo e formatore, ha creato un’associazione che sin da subito si è specializzata nell’accoglienza di ragazzi con disabilità. Vita Nova, ancora oggi attiva, è un percorso che è cresciuto nel tempo e che si sviluppa tra una fattoria sociale e attività legate allo sport.

.
matteo romagnoli
Cose da sapere

Addio a Matteo Romagnoli: dalla musica alla vita indipendente, ecco la sua eredità

Ci ha lasciato Matteo Romagnoli, produttore musicale, fondatore di Garrincha Dischi e, in un passato un po’ più remoto, educatore di ragazzi e ragazze con la sindrome di Down. La Elena Rasia lo conosceva bene: come per molte persone con disabilità, molti artisti e molte artiste, anche per lei Matteo ha rappresentato un ponte verso il futuro, la possibilità di affermare il proprio progetto senza rinunciare ai sogni di cui era ed è imbevuto.

.
piscina alassio 24
Cose da sapere

Inclusività: la piscina di Alassio e la Comunicazione Aumentativa Alternativa

La piscina di Alassio (SV) è la prima in Liguria e tra le prime in Italia ad aver introdotto la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per poter essere inclusiva verso persone, in particolare bambini e bambine, con bisogni comunicativi complessi. Piccoli strumenti che possono, nella loro solo apparente semplicità, migliorare la vita a persone che spesso si sentono sole e frustrate per la difficoltà di comunicare al mondo esterno bisogni, desideri ed emozioni vissute.

.
CascinaRapello
Cose da sapere

Cascina Rapello diventa accessibile per rendere più inclusive le attività in natura

Cascina Rapello è un ambizioso progetto che la cooperativa sociale Liberi Sogni porta avanti da diversi mesi: un antico cascinale interessato da un’importante ristrutturazione che sarà un polo per la riscoperta del legame con la natura, in cui si trova immerso. Un aspetto centrale di questo progetto è l’accessibilità: fra gli obiettivi della campagna di crowdfunding collegata c’è anche la realizzazione di infrastrutture per migliorare l’accessibilità della struttura.

.
moovy
Cose da sapere

Moovy, il gioco da tavolo inclusivo pensato per chi ha difficoltà comunicative

Un team eterogeneo di ricercatori e ricercatrici ha sviluppato un gioco da tavolo inclusivo pensato appositamente per supportare bambini e bambine con problematiche relative allo sviluppo del linguaggio. Si chiama Moovy e potrebbe essere il primo di una serie di strumenti capaci di superare le barriere e creare inclusione attraverso una forma di comunicazione universale, coinvolgente e divertente: il gioco.

.
in tutti i sensi cover
Cose da sapere

In tutti i sensi: scoprire la diversità attraverso arte, natura e inclusione

Due giorni di esperienze immersive, teatro sensoriale, natura, land art, a conclusione di un anno di intenso lavoro con “In tutti i sensi”, progetto europeo finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Indire e ospitato dall’associazione La Luna nel Pozzo, che in Puglia raccoglie artisti e artiste con un obiettivo comune: fare dell’espressione artistica un mezzo per includere.

.
5 donne
Cose da sapere

5 Donne, il film che parla di disabilità e vita indipendente uscendo dai cliché

Raccontare la vita indipendente possibile di un gruppo di persone con disabilità, andando oltre l’approccio pietistico e buonista di buona parte della narrazione cinematografica. È questo l’obiettivo di 5 Donne di Michele Pastrello, che ha vinto l’Open Festival delle abilità differenti di Carpi e ha avuto una menzione speciale al MeetFilmFestival di Anzio-Aprilia.

.
klicks on ways2
Cose da sapere

Klick’s on ways, in sedia a rotelle lungo i cammini del Veneto

Klick’s on ways, ovvero klick sulla strada, con riferimento a un propulsore elettrico che consente alle carrozzine di chi ha una disabilità motoria di affrontare anche terreni impervi. Già, perché è questo il titolo dell’impresa che otto camminatori e camminatrici a mobilità ridotta si apprestano a compiere: attraversare il Veneto in otto tappe, da Verona a Venezia. Obiettivo dell’iniziativa: ridare speranza a chi ha subito una lesione midollare.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica