
Ortaggi tipici della stagione estiva e ricchi di molteplici proprietà nutritive, le zucchine si prestano a tante preparazioni. La dottoressa Napolitano ci propone qui un grande classico della sua cucina: le zucchine tonde ripiene.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Ortaggi tipici della stagione estiva e ricchi di molteplici proprietà nutritive, le zucchine si prestano a tante preparazioni. La dottoressa Napolitano ci propone qui un grande classico della sua cucina: le zucchine tonde ripiene.
Mangiar bene porta benessere e felicità. Ne sono convinti i responsabili di Mangia La Foglia Bio, gastronomia di Parma che propone una cucina vegana, biologica e locale rispettosa delle tradizioni e aperta alle sperimentazioni. Il locale propone anche corsi di cucina naturale, promuove il rispetto dell’ambiente e favorisce la condivisione.
Compatti, polposi e consistenti, i ceci hanno un ottimo quantitativo di proteine e si prestano bene a tantissime preparazioni. Vi proponiamo oggi una ricetta veloce e sfiziosa: ecco come preparare i ceci croccanti e speziati al forno. Un modo sfizioso per mangiare questi preziosi legumi.
Niente uova, nè carne, nè mozzarella filante. La dottoressa Giulia Napolitano, che ama cimentarsi nella riproduzione dei sapori onnivori senza il ricorso ad alimenti di origine animale, ci propone oggi una specialità della cucina romana: i supplì.
Dal tofu al latte. La soia è un legume consumato in varie forme, in particolare da chi ha scelto un’alimentazione vegana o vegetariana. La dottoressa Giulia Napolitano ci parla in quest’articolo di un tanto amato, a volte odiato e spesso abusato fagiolo, prezioso alleato della nostra salute.
Anche senza utilizzare prodotti animali è possibile preparare gelati gustosi, nutrienti e salutari. Un esempio? Il gelato di avocado, protagonista della ricetta vegan che la dottoressa Giulia Napolitano ci propone questa settimana.
La dottoressa Giulia Napolitano ci propone una ricetta semplice e veloce per gustare in modo nuovo le carote, ortaggi con molteplici proprietà benefiche per la salute. Ecco come preparare un aperitivo sano e adatto per tutte le età.
Barbabietola, riso e ceci sono gli ingredienti ideali per preparare degli hamburger dal colore e la consistenza simili a quelli tradizionali di carne e, come questi, rappresentano un’ottima fonte di proteine. La dottoressa Giulia Napolitano ci propone questa settimana una ricetta semplice e nutriente adatta anche ai più piccoli.
Conosciuti anche come “barbe di frate”, tra le verdure di stagione vi sono gli agretti, ricchi di sali minerali e vitamine, depurativi e diuretici. La dottoressa Giulia Napolitano ci propone una ricetta semplice e apprezzata anche dalla maggior parte dei bambini.
Definito “super alimento” per le sue proprietà benefiche, il cioccolato è l’ingrediente principale di uno dei dolci più riconosciuti e apprezzati al mondo. In questo articolo la dottoressa Giulia Napolitano ci spiega come preparare una torta veg al cacao: sana, morbida e squisita.
Varare per una legge per inserire le telecamere nei macelli al fine di garantire più tutele per animali, lavoratori, veterinari è consumatori. Questa la proposta che verrà dibattuta per la prima volta a Roma domani 18 aprile nell’ambito di un evento organizzato da Ciwf Italia Onlus, Legambiente e Animal Law.
Se vogliamo salvare il clima, la natura e la nostra salute è necessario dimezzare entro il 2050 la produzione di carne e di prodotti lattiero caseari. È quanto afferma Greenpeace nel rapporto “Meno è meglio”.
Chi ha detto che l’arrosto può essere solo di carne? La dottoressa Giulia Napolitano ci propone la ricetta dell’arrosto vegan di sedano rapa, un ortaggio dal sapore delicato, poche calorie e molte proprietà benefiche per il nostro organismo.
Una ricetta frutto di un lungo studio da parte della dottoressa Giulia Napolitano, che ha trovato il modo di rendere gustoso e saporito questo piatto tipico della tradizione romana anche senza impiegar alcun alimento di origine animale.
Le polpette al sugo rappresentano uno squisito piatto della nostra tradizione che viene tramandato di generazione in generazione. La ricetta originale prevede la carne come ingrediente principale, eppure utilizzando solo alimenti di origine vegetale il risultato può essere sorprendente. La dott.ssa Giulia Napolitano ci spiega come preparare le polpette vegan di lenticchie e pane al pomodoro.
“Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”, sosteneva Ippocrate. Nel corso della storia, tuttavia, l’alimentazione dell’uomo è radicalmente cambiata, complice l’avvento dell’industrializzazione. Cosa ha comportato tutto ciò? E cosa fare per far sì che la dieta possa essere funzionale al nostro benessere?
“Food ReLOVution” è l’ultimo documentario di Thomas Torelli – lo stesso registra di “Un altro mondo” – nel quale vengono analizzate le conseguenze che hanno le nostre scelte alimentari sulla salute pubblica, sull’ambiente e gli ecosistemi, sulla fame nel mondo e sul benessere degli animali.
Animal Equality ha reso pubblica un’indagine condotta nei maggiori allevamenti e macelli di polli italiani. Le condizioni degli animali sono inaccettabili, la loro aspettativa di vita è poco più di 40 giorni e gli esemplari malati vengono lasciati morire di inedia perché curarli sarebbe troppo costoso.
Un ristorante vegano spagnolo chiede con un cartello esposto sulla porta di non alimentare nel proprio locale i bambini con il latte vaccino. Si scatena la polemica sul web e sui giornali locali.
Il M5S lancia nelle scuole romane un Open Day dedicato alla dieta “verde”, per sensibilizzare genitori e piccoli sui benefici della scelta etica per la salute e la sostenibilità. Numerose ricerche spiegano quanto sia importante l’alimentazione per la prevenzione e la cura di molte patologie.