Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

erika bisio
Cose da sapere

“Ci siamo trasferiti in montagna e ora cerchiamo persone per costituire una cooperativa di comunità”

Erika e il suo compagno qualche anno fa hanno cambiato vita e ora vivono in montagna, nel Comune di Franconalto. Qui producono ortaggi e formaggio di alta qualità. Ora vogliono formare una cooperativa di comunità che gestisca la loro azienda agricola, Cascina Montesciutto. Cercano collaboratori e persone interessate a far partire il progetto: chi vuole unirsi a loro?

.
stato bradipo 1
Cose da sapere

Stato Bradipo: nell’era della fast fashion, un progetto di moda lenta, etica ed ecologica

Nel 2017 la giovane stilista romagnola Leoné Frajese fonda il marchio Stato Bradipo. Il nome incuriosisce, ma soprattutto trasmette un messaggio fondamentale: in un mondo della moda fondato sullo sfruttamento, sulla massificazione, sulla massimizzazione del profitto e sulla velocità, il cambiamento passa attraverso artigianalità, riduzione dell’impronta ecologica e lentezza. E chi è più lento di un bradipo?

.
271944223 3026474144330884 1499008006196968408 n
Cose da sapere

Dalla carriera militare a mastrobirraio e agricoltore: ecco la storia di Samuele Scola

Oggi vi raccontiamo la storia di un ragazzo cresciuto nell’entroterra savonese, in Val Pennavaire, che dopo dieci anni passati nelle forze speciali dell’esercito si è trovato ad affrontare una crisi interiore, e a decide quindi di cambiare vita. Ma come? Partendo dalle sue passioni: natura, agricoltura e birra. Samuele così decide di creare un’azienda agricola prima e un agribirrificio a km0 successivamente proprio nel luogo in cui è cresciuto.

.
leone frajese 1
Cose da sapere

Artigiana, stilista, viaggiatrice, nomade: la storia di Leoné Frajese

Non è facile immaginare sogni belli e impossibili, inseguirli, lavorare sodo per afferrarli e, alla fine, riuscirci. A 26 anni Leoné Frajese ne ha realizzati molti. Ha viaggiato per mezzo mondo, ha creato un marchio di moda etica che continua a perfezionare e migliorare e ha comprato un camper dove si sente a casa. Insieme a lei abbiamo ripercorso la sua storia. Che possa essere d’ispirazione per chi sogna una vita libera e consapevole?

.
Cascina San Giorgio 1
Cose da sapere

Land art e permacultura: a Cascina San Giorgio il legame con la natura si ricuce così

Cascina San Giorgio è una grande casa di campagna aperta al pubblico, all’ospitalità, agli eventi, all’arte e alla cultura. Una tipica cascina piemontese che si fa luogo d’incontro per ospitare eventi come concerti, spettacoli, performance di danza, corsi di yoga e progetti artistici sempre nuovi, tra cui l’opera di Land Art collettiva Bosco Aureo.

.
piero2
Cose da sapere

Piero Consentino e il suo ritorno alla terra ispirato dalla permacultura

Dopo tanti anni in giro per il mondo, Piero Consentino ha deciso di ritornare alle sue origini andando a vivere nell’entroterra siculo, in provincia di Enna, nelle terre che un tempo coltivava il nonno. Dopo un iniziale entusiasmo si è dovuto scontrare con la solitudine di questi luoghi, ma grazie alla permacultura ha trovato l’ispirazione per poter andare avanti, circondato da nuovi legami con abitanti del luogo.

.
Ntrizzi e cunti
Cose da sapere

Ntrizzi e cunti: in Sicilia Rossella e Claudio intrecciano cesti, legami e memorie

“Il cestaio matto” Claudio Romano e Rossella Di Brigida, compagni di vita da diciotto anni, nella loro azienda agricola nelle campagne di Palazzolo Acreide coltivano piante officinali e propongono laboratori di intrecci e narrazioni che parlano di tradizioni contadine e cultura popolare orale. E da qualche tempo il loro progetto è anche itinerante.

.
mariapaola pesce cop
Cose da sapere

Da libraia ad autrice di libri per l’infanzia, dalla città alle colline: la storia di Mariapaola

Dopo un’infanzia trascorsa nella libreria di famiglia e dopo aver lavorato per un periodo come libraia, cambia vita e diventa formatrice ed executive coach. Oggi mescola tutte le sue attitudini, inclinazioni e competenze occupandosi di scrittura per bambini e ragazzi a tempo pieno e di formazione in ambito editoriale. Si chiama Mariapaola Pesce e ha lasciato Genova, la città dov’è nata e cresciuta, per trasferirsi nel silenzio dell’alto Monferrato, dove le idee germogliano come i tigli che vede crescere dalla finestra.

.
ilaria copertina
Cose da sapere

La nuova vita di Ilaria, da erborista a travel coach in giro per il mondo

Ilaria Vigo ha fatto del viaggio la sua missione e la base di partenza per poter dare il proprio contributo al mondo. Lei infatti attraverso i viaggi aiuta le persone a cambiare vita, prendendo ispirazione dai luoghi in cui soggiorna. Circa otto anni fa ha lasciato l’erboristeria per lavorare come travel coach e ora attiva le potenzialità, le risorse e i talenti di chi viaggia insieme a lei. Ci ha raccontato la sua esperienza.

.
alessandra Rechcilo
Cose da sapere

Alessandra, di ReChiclo: “Insegno le tecniche per rinnovare il guardaroba a costo zero”

Classe ’93, un diploma di liceo scientifico, una laurea in comunicazione e un master in digital marketing nello zaino. È proprio lo zaino di Alessandra però il punto forte: un pezzo unico, realizzato con materiali di recupero, vecchie felpe o tessuti destinati al macero. Con ReChiclo Alessandra ha deciso di puntare la sua bussola sul refashion e ce la sta facendo. L’abbiamo incontrata per toccare con mano le sue creazioni.

.
barbara zafferano copertina anteprima
Cose da sapere

“Abbiamo deciso di coltivare lo zafferano per gioco, ma ora è diventato la nostra vita”

Za’farān in arabo significa “splendore del sole“. In val Borbera, nelle frazioni di Teo e Piuzzo, a poco meno di 1000 metri di altitudine, si trovano campi di zafferano la cui vista riempie gli occhi di meraviglia. Abbiamo parlato con Valentina Gogna e Barbara Bocca, dell’azienda agricola Stille di Luna, che ci hanno raccontato la loro nuova vita, che ruota intorno al fiore viola più affascinante del mondo agricolo.

.
davide besana copertina
Cose da sapere

La storia di Davide, da Milano a Lerici: “La mia nuova vita tra fumetti e barca a vela”

Una mostra di illustrazioni, inaugurata all’indomani di un giro d’Italia solidale in barca a vela. Questa è la nuova quotidianità di Davide Besana, giornalista e scrittore che ha deciso di lasciare Milano per vivere di editoria, guardando il mare. Lo abbiamo scoperto grazie alla sua esposizione Vivere a fumetti e ci siamo fatti raccontare la sua storia, in cui divulgazione ed educazione rivestono un ruolo di primo piano.

.
283080125 5436025733096194 2676860410765117474 n
Cose da sapere

Aboutgarden, quando la natura è la chiave per dare sfogo alla propria creatività e ai propri sogni

Simonetta Chiarugi è una donna come tante, che dopo aver dedicato molti anni al ruolo di madre e moglie decide di far emergere e ascoltare la propria creatività e inseguire i propri sogni, anche quando le difficoltà economiche e famigliari sembrano insuperabili. Ma alla fine ce l’ha fatta: oggi è una digital creator riconosciuta e apprezzata, che influenza e ispira persone in tutta Italia, partendo dalla cura delle piante.

.
Patatapla
Cose da sapere

Patataplà, la compagnia teatrale immaginaria dell’artista contadina che è andata a vivere in un borgo

Si chiama Patataplà la fondatrice della stravagante compagnia teatrale nata dalla fantasia di Bianca Passaglia, pittrice e arteterapeuta, che insieme alla regista e attrice teatrale Gabriella Gazzetti ha riportato il pubblico nel teatro del borgo di Sassi, in Garfagnana. Per loro infatti fare teatro – e non solo – è un estremo atto di resistenza allo spopolamento delle aree interne.

.
acatu1
Cose da sapere

Acatù, il rifugio solidale nato durante la pandemia dal sogno di una giovane coppia

In bolognese Acatù vuole dire “a casa tua”. È questo il nome che una giovane coppia ha deciso di dare al rifugio solidale nato da un sogno figlio del Covid. Nel 2021 Lilith e Nicola hanno infatti creato questa struttura situata lungo la Via degli Dei e incentrata su condivisione, familiarità e impegno sociale e culturale. Il tutto immersi nel verde degli appennini.

.
roberta cantalupo
Cose da sapere

La storia di Roberta, da Genova alla val Borbera: “La mia nuova vita circondata dalla lavanda”

Quella che vi raccontiamo oggi è la storia di Roberta Bottaro, nata e cresciuta a Mignanego, nell’entroterra di Genova, e da poco trasferita a Cantalupo Ligure, in val Borbera, dove ha aperto la sua azienda agricola che produce lavanda per uso alimentare e foraggio. Qui, oltre a gestire un b&b, riesce a coniugare a tutto questo anche il suo amore per i cani e per l’addestramento cinofilo.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica