Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

forestame
Cose da sapere

ForestaMe, a Messina il sistema digitale per una città più green e vivibile

La città di Messina ha avviato un ampio progetto di forestazione urbana e riqualificazione che punta sulla digitalizzazione dei dati in modo da rendere più semplice e puntuale la gestione del verde cittadino. Il sistema informativo del verde permetterà il censimento, la manutenzione, l’irrigazione delle piante cittadine e i viali alberati eviteranno l’effetto isole di calore urbano.

.
riscaldamento globale
Cose da sapere

Cause del riscaldamento globale: la fisica Sabine Hossenfelder ci spiega perché i responsabili siamo noi

Quali sono le cause del riscaldamento globale? È di origine antropica o naturale? Esistono evidenze scientifiche in grado di rispondere a questa domanda? Sì, esistono e la fisica tedesca Sabine Hossenfelder ha avuto il merito di spiegarle in maniera chiara e accessibile. Vediamo quindi quali sono le conclusioni che ha tratto, se siamo noi esseri umani a provocare i cambiamenti climatici e, se sì, in che modo.

.
Palestina Libera colora di rosso la sede di Leonardo
Cose da sapere

Palestina Libera e Ultima Generazione in azione contro la fabbrica di armi Leonardo

Non si fermano le azioni di movimenti e associazioni della società civile per chiedere giustizia su molti fronti, da quello climatico a quello delle vittime di guerra. Pochi giorni fa Palestina Libera e Ultima Generazione hanno simbolicamente imbrattato di vernice rossa la sede romana di Leonardo, azienda a maggioranza statale che produce materiale bellico. Perché i soldi investiti per produrre armi non vengono stanziati in un fondo per le vittime delle catastrofi climatiche?, chiedono gli attivisti.

.
lago bianco
Cose da sapere

Le comunità che salvano i territori: la lotta del comitato Salviamo il Lago Bianco

Salviamo il Lago Bianco è un comitato spontaneo nato per impedire i lavori “inaccettabili” nell’area inserita del Parco Nazionale dello Stelvio. Abbiamo intervistato Marco Lanciani, portavoce del comitato che da tempo lotta per difendere l’area inserita nel Parco Nazionale dello Stelvio. Al centro della protesta, un’opera per lo sfruttamento delle acque del Lago Bianco come bacino di compensazione per l’innevamento artificiale a Santa Caterina Valfurva.

.
cop286
Cose da sapere

COP28 e finanza: l’esempio di Etica Sgr per un’azione climatica risolutiva

Tra i temi affrontati durante la COP28 non poteva mancare la finanza, essenziale per la risoluzione della crisi climatica in atto. Quali sono le decisioni accordate in ambito finanziario? Saranno davvero efficaci? Nonostante le decisioni prese – e non prese – a Dubai non si possano certo considerare una vittoria per chi si occupa di giustizia climatica, l’impegno di Etica Sgr dimostra la fattibilità di un modello finanziario etico e valido verso una transizione credibile.

.
cop28 1
Cose da sapere

A COP28 un primo risultato, ma la strada è ancora lunga

Si è conclusa pochi giorni fa la COP28, una delle conferenze sul clima più chiacchierate degli ultimi anni per tutta una serie di motivi, dal palese conflitto d’interessi dei padroni di casa ai ritardi con cui si sono chiusi i lavori, senza dimenticare il difficile contesto internazionale. Grazie al contributo di un gruppo di osservatori di HubZine Italia, vediamo cos’è successo e tiriamo le somme.

.
suolo © Pixabay 7
Cose da sapere

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo

Il 5 dicembre è la Giornata mondiale del suolo. Forse non è una caso che questa celebrazione cada proprio mentre è in corso la conferenza ONU sul clima: cementificazione, agricoltura intensiva, cambiamenti climatici, crisi ambientale sono tutti fattori strettamente collegati fra di loro, così come è cruciale il ruolo dell’essere umano come causa scatenante. Un passo avanti nel complesso cammino di restaurazione dell’equilibrio sul pianeta è quindi quello di risanare il suolo e lasciare che esso torni a “respirare”.

.
sofia farina
Cose da sapere

Al via COP28: ecco i dubbi, le speranze e le raccomandazioni di chi ci sarà

Inizia oggi COP28, la ventottesima conferenza sul clima delle Nazioni Unite. A ospitarla l’emirato di Dubai, uno dei simboli dell’antropizzazione insostenibile del pianeta. A seguirla dal vivo ci saranno migliaia di addetti ai lavori, fra cui una delegazioni di giovani del Trentino esperti di ambiente e comunicazione. Abbiamo chiesto a Sofia Farina, che farà parte del gruppo, qualche previsione su ciò che succederà a Dubai.

.
Confronto con ultima generazione
Cose da sapere

Patrimonio culturale e crisi climatica: a Catania un confronto con Ultima Generazione

Un dibattito tra una fisica esperta in beni culturali, un sociologo della comunicazione e un archeologo rappresentante di Ultima Generazione per confrontarsi sulla “bontà” ed efficacia dell’attivismo del movimento ecologista. È l’evento promosso da Officine Culturali di Catania e svoltosi mercoledì scorso presso il Bookshop dei Benedettini per analizzare le modalità di azione dei movimenti per la giustizia climatica.

.
overfishing 3
Cose da sapere

Overfishing: mitigare il cambiamento climatico a partire dagli oceani

La pesca intensiva sta gradualmente causando la distruzione di interi ecosistemi marini. L’overfishing oltre a determinare un inesorabile annientamento delle specie viventi nei nostri mari, compromette il ruolo degli oceani nello stoccaggio del carbonio, contribuendo ad accelerare il cambiamento climatico. Esistono soluzioni davvero sostenibili per proteggere la vita negli oceani?

.
gkn etica sgr
Cose da sapere

Just Transition: ecco come la finanza etica può generare sostenibilità ambientale e sociale

Just Transition è una dichiarazione di impegno degli investitori per una transizione giusta a un’economia a basso impatto per il clima sottoscritta da Etica Sgr. Ma non si tratta solo di parole: per testimoniare come la finanza etica possa incidere concretamente sull’economia reale, parliamo del caso GKN, in cui Etica Sgr ha fornito un supporto importante.

.
Siccita2
Cose da sapere

Arpa Piemonte: “L’acqua non è un bene infinito ed è nostro dovere prendercene cura”

“La responsabilità dell’ambiente non è mai solo del singolo, ma è una responsabilità di noi tutti, considerati come società”. Sono queste le parole di Christian Ronchi ed Elisa Bianchi, di Arpa Piemonte. Così gli esperti ci riportano una panoramica sul tema del cambiamento climatico e sul potere che abbiamo, sia come individui che come collettività.

.
9. FORZE DELLORDINE
Cose da sapere

L’appello di Ultima Generazione: “Sostenete chi lotta per il nostro futuro”

Decine di ragazzi e ragazze negli ultimi mesi hanno compiuto azioni di sensibilizzazione su temi cruciali come il cambiamento climatico, le politiche ambientali e la decarbonizzazione. Molti e molte di loro ne stanno pagando le conseguenze con processi e, in alcuni casi, pesanti condanne. Ultima Generazione lancia un appello per sostenerli, dimostrando così che la crisi climatica è un problema di cui ci occupiamo in prima persona tutti e tutte noi.

.
resistenza climatica
Cose da sapere

Sciopero climatico: si torna in piazza per il clima e contro il negazionismo

Al culmine di un periodo di resistenza inaugurato con le azioni del 15 settembre, oggi si tiene lo sciopero climatico che porterà in piazza migliaia di persone in numerose città italiane. Facciamo una panoramica delle ultime azioni portate a termine dai movimenti per la giustizia climatica e capiamo chi ci scenderà in strada oggi e perché è importante che fra quelle persone ci siamo anche noi.

.
appello per lappennino romagnolo 3
Cose da sapere

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

A quasi cinque mesi dalla terribile alluvione che ha devastato la Romagna, le comunità locali continuano a fronteggiare le conseguenze del dissesto idrogeologico, dei ritardi della politica e di risarcimenti promessi ma mai arrivati in soccorso alle popolazioni colpite lo scorso maggio. Le voci di cittadini, agricoltori e imprenditori delle quattro vallate forlivesi si sono già da tempo unite in un disperato appello per l’Appennino Romagnolo.

.
xr4
Cose da sapere

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

L’intervento in TV dell’attivista di Ultima Generazione Beatrice Pepe ha scatenato un vespaio di commenti critici, molti dei quali intrisi di sessismo e di un linguaggio inaccettabile. Nessuno però si è preoccupato di verificare se i dati riportati dalla giovane attivista fossero veritieri né di far ritornare il dibattito sui binari su cui sarebbe sempre dovuto restare.

.
fridays 2
Cose da sapere

Sciopero per il clima: ecco cosa è successo venerdì 15 settembre

Venerdì scorso ha preso il via un periodo di mobilitazione che culminerà con lo sciopero per il clima del 6 ottobre. Diversi i temi sul piatto, dalla decarbonizzazione alla repressione – non solo giudiziaria, ma anche mediatica – nei confronti degli attivisti e delle attiviste che si battono per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla pericolosità della policrisi che stiamo attraversando e sull’urgenza di attuare delle contromisure.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica