Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Alessandro Sutera di Inferno food forest
Cose da sapere

Alessando Sutera: “Vi racconto l’agricoltura sintropica nella mia Inferno food forest”

A Ragusa, in contrada Inferno, Alessandro Sutera da qualche anno “coltiva” il suo sogno fatto di un terreno di famiglia che ha voluto rivoluzionare nel segno dell’agricoltura sintropica e dell’agricoltura biologica e sostenibile al 100%. Un sogno per cui ha cambiato vita, lasciando un lavoro in banca e sognando di vivere dei frutti della sua terra e di dimostrare che l’agriforestazione può funzionare anche su larga scala.

.
due palmenti 4 1
Cose da sapere

Due Palmenti, l’azienda agricola alle falde dell’Etna che coltiva piante aromatiche

Nel cuore della Sicilia orientale, a Pedara, un paesino alle falde dell’Etna, Martino Allegra ha deciso di avviare la sua azienda agricola, Due Palmenti, in cui coltiva piante aromatiche. Questa è la storia di un ragazzo laureato che ha deciso di restare e cercare fortuna in Sicilia per esportare fuori dai suoi confini prodotti che, grazie alla qualità, esprimono la tradizione e i pregi del territorio.

.
slow food calabria2
Cose da sapere

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro

«La Calabria, per una volta, non è ultima della classe», scherza Michelangelo D’Ambrosio che di Slow Food Calabria è il presidente. Insieme a lui abbiamo fatto il punto della situazione nella regione, tra stereotipi e una resistenza culturale che non ha ancora piegato i calabresi al cibo spazzatura e alle logiche commerciali della grande distribuzione.

.
Fattoria Zero
Cose da sapere

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

Esiste un posto in cui le persone con disagi psichici, a rischio di esclusione sociale, possono ritrovare loro stesse e cambiare vita, attraverso una passione comune verso i prodotti del territorio e la loro produzione a chilometro zero. La dottoressa Eleonora Giordano, Presidente della Cooperativa Primavera, ci racconta il progetto Fattoria Zero, dove è possibile “rinascere con gusto”.

.
Raccolti1
Cose da sapere

Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso

È un festival “da leggere come un racconto”: così gli ideatori di Raccolti presentano l’evento che da cinque edizioni porta artisti, scrittori e divulgatori a Vercelli, la città del riso. Qui dal 22 al 24 settembre gli spazi della città si trasformeranno in luogo di Incontri, letture, musica e nuove narrazioni per connettere il mondo dell’agricoltura con quello della cultura.

.
Rosario Pendolino_ Terra Dunci
Cose da sapere

Terra Dunci: “La nostra filiera del pane chiusa per un prodotto etico e di qualità”

Ad Aragona, in provincia di Agrigento, Rosario e Maria Luisa Pendolino, fratello e sorella, sono le anime di Terra Dunci. Non un semplice panificio, ma un progetto di panificazione che chiude la filiera, dal grano prodotto fino al forno, nella propria azienda agricola, passando per la molitura in proprio. Un’esperienza fatta di storia familiare e intraprendenza, con la voglia di portare ricchezza e valore aggiunto nella propria terra.

.
qualitychain
Cose da sapere

QualityChain, l’app ideata da tre ragazzi per “far parlare” le etichette agroalimentari

Secondo voi è importante raccontare al mondo tutto ciò che sta dietro al prodotto che acquistate, dalle persone che coltivano i vigneti, gli uliveti o i campi di grano alle tecniche che utilizzano, sino ai valori che li muovono? Ora esiste un modo per farlo: tre ragazzi hanno creato una piattaforma per i prodotti agroalimentari, per fare un viaggio a ritroso dalla tavola ai campi. Si chiama QualityChain e abbiamo intervistato gli ideatori per farci raccontare come funziona.

.
agro ecologia
Cose da sapere

Ripartire dall’agro-ecologia contadina per tutelare la biodiversità

Cinque giornate interamente dedicate all’apprendimento dei principi dell’agro-ecologia, in teoria ma soprattutto sul campo, grazie all’esperienza e al sapere di ricercatori, agronomi e contadini provenienti da varie parti del mondo. Un’occasione unica per avvicinarsi a una visione della natura e del paesaggio come risorse da assecondare e preservare, perché la via verso una profonda transizione ecologica passa per le conoscenze del passato e una nuova consapevolezza del presente.

.
Salento km0
Cose da sapere

Salento Km0 porta a tavola forchette e forconi per scoprire le storie di contadini e vignaioli resistenti

Forchette e Forconi è una rassegna di “cene parlanti” organizzata da Salento km 0, associazione che promuove i valori dell’agroecologia attraverso il lavoro spesso silenzioso di piccoli produttori locali, primi custodi degli ecosistemi rurali e di varietà di piante e colture antiche. Momenti di confronto e racconto saranno gli ingredienti giusti delle pietanze, preparate direttamente dall’orto alla tavola.

.
orto mediterraneo 2
Cose da sapere

Orti del Mediterraneo, la fattoria sociale dove l’inclusione si fa nei campi e in cucina

Vicino Catania, all’interno di un bene confiscato alla mafia, è nato Orti del Mediterraneo, una fattoria sociale che permette l’inserimento di soggetti deboli nel mondo lavorativo. Grazie anche al sostegno della Rete Fattorie Sociali Sicilia l’area è stata trasformata in un parco museale in cui si svolgono visite didattiche e in un laboratorio per la trasformazione della canapa.

.
ilrivoCopertina
Cose da sapere

Dalla permacultura alla fermentazione: Il Rivo fa le prove per un modello agricolo etico e sostenibile

Il Rivo è l’azienda agricola di Chiara Corvino. La sua missione è quella di costruire benessere ambientale, diffondendo un’agricoltura etica e sostenibile e benessere fisico, promuovendo il consumo di cibi fermentati, ottimi per il nostro organismo.
Il Rivo si impegna anche nel diffondere sapere rurale, organizzando laboratori e workshop volti a diffondere conoscenza di pratiche agricole sostenibili, passeggiate educative che hanno il fine di insegnare a riconoscere flora e fauna locali, ed eventi culturali che mirano a diffondere l’importanza di un approccio ecologico alla produzione. L’attenzione è verso il bene del pianeta e di tutti noi che lo abitiamo.

.
Valle Arroscia 1024x681 1
Cose da sapere

In Valle Arroscia nasce una cooperativa agricola per valorizzare il territorio

Borghi storici, monumenti secolari, un territorio unico da preservare. Sono queste le caratteristiche principali della Valle Arroscia un luogo magico che la Cooperativa Agricola Alta Valle Arroscia punta a valorizzare e salvaguardare. Nata nel 2020 questa cooperativa ha l’obiettivo di unire i produttori ad oggi presenti sul territorio, per minimizzare i costi e poter proporre e far conoscere i prodotti e le aziende agricole della valle.

.
agata salvo
Cose da sapere

Colli Erei, tra funghi e cultura per un futuro all’insegna di solidarietà e cooperazione

Nel cuore della Sicilia la Cooperativa Agricola Colli Erei produce funghi e pasta. Salvo e Agata, anche a seguito degli effetti del cambiamento climatico, hanno deciso di diversificare la loro produzione puntando sulla cultura e sull’ospitalità. 12 ettari verranno destinati alla realizzazione di un grande ecomuseo in cui verranno proposti percorsi e storie di coloro che si sono spesi per migliorare la Sicilia.

.
fattorie sociali 5 1
Cose da sapere

Rete Fattorie Sociali, in Sicilia si coltivano le buone pratiche e la solidarietà con l’agricoltura sociale 

Da parecchi anni in Sicilia è nata la Rete Fattorie Sociali, un’associazione di imprese agricole, cooperative, aziende del terzo settore che collaborano per costruire un mondo più equo, inclusivo e solidale in grado di coinvolgere tutti gli attori sociali. Un esempio vincente di come l’agricoltura sociale possa essere uno strumento per contribuire alla partecipazione attiva sul territorio.

.
arake 1
Cose da sapere

Arakè, la comunità agricola che porta la campagna in città

A poche centinaia di metri dal centro di Padova sta nascendo una nuova CSA, una comunità che supporta l’agricoltura. Si chiama Arakè e già da diversi anni come azienda agricola svolge numerose funzioni ad alto impatto positivo, come rifornire numerose famiglie di prodotti locali e naturali, diffondere la cultura contadina e proteggere il territorio e i suoi abitanti dalla cementificazione.

.
orto 4 1
Cose da sapere

L’orto va in città, una filiera locale e naturale per una nuova cultura alimentare

Simone ha sempre avuto una concezione della sostenibilità a 360 gradi: non solo prodotti sani e biologici, ma anche filiera locali, imballaggi assenti e limitati al minimo indispensabile, stagionalità e un approccio all’acquisto meno meccanico e più umano. Tutti questi valori ha provato a condensarli nell’avventura imprenditoriale in cui si è tuffato: L’orto va in città.

.
3Bee1
Cose da sapere

In Piemonte nascono nove oasi della biodiversità per rigenerare il suolo

La climate tech 3Bee ha creato nove Oasi della Biodiversità in Piemonte, grazie alla messa a dimora di 1600 piante da nettare che contribuiranno a proteggere la biodiversità e a riequilibrare l’ecosistema ambientale. L’iniziativa fa parte di un programma più ampio che ha portato alla messa a dimora di oltre 50.000 alberi in 18 regioni e oltre 50 province italiane.

.
in tutti i sensi cover
Cose da sapere

In tutti i sensi: scoprire la diversità attraverso arte, natura e inclusione

Due giorni di esperienze immersive, teatro sensoriale, natura, land art, a conclusione di un anno di intenso lavoro con “In tutti i sensi”, progetto europeo finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Indire e ospitato dall’associazione La Luna nel Pozzo, che in Puglia raccoglie artisti e artiste con un obiettivo comune: fare dell’espressione artistica un mezzo per includere.

.
orto 3
Cose da sapere

L’Orto di Mimì e la scelta di Mimmo di vivere a contatto con la terra

Girolamo Sugamele dal 2016 fa il contadino nella sua piccola azienda agricola l’Orto di Mimì. Dopo anni di studio e lavori vari è riuscito a mettere in piedi uno spazio coltivato con pratiche agricole che rispettano le qualità e le caratteristiche del territorio e in cui esprimere i suoi interessi e le sue passioni, per uno stile di vita in armonia e in equilibrio con la natura.

.
xylella 2
Cose da sapere

Xylella: secondo il TAR gli abbattimenti sono illegali se esistono delle alternative

Il comitato Ulivivo scrive una nuova pagina della lunga, tragica storia della Xylella e dei provvedimenti adottati per contrastarla. La notizia riguarda una sentenza del TAR di Bari che vuole intervenire sulle diverse irregolarità riguardanti le procedure di lotta al batterio, come per esempio il mancato accreditamento degli enti di monitoraggio e l’abbattimento di piante monumentali sane.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica